La "stabilità" delle élites

Sanità, trasporti, fiscalità: la legge di stabilità 2016 conferma l'impostazione neo-liberista del governo Renzi

11 / 11 / 2015

“La manovra è di sinistra” ha affermato Matteo Renzi durante l’assemblea dei parlamentari del Pd, svoltasi martedì 3 novembre, poichè, continua: “investe su sanità, sociale e cultura”. Una “svolta a sinistra che evidentemente non hanno ben percepito neppure gli stessi parlamentari, visto che alle parole di Renzi è seguito l’abbandono del partito di altri tre parlamentari “bersaniani”.

La questione su cui ci vorremmo soffermare in questa prima parte è quella relativa alla sanità. Nonostante Renzi millanti di aver aumentato la previsione di spesa pubblica nel settore sanitario per il prossimo anno (portandola a circa 112 miliardi di euro), questa risulta inferiore ai 115 miliardi annunciati per il 2016 dal cosiddetto “Patto per la salute”, ossia l’intesa triennale Stato-Regioni stipulata il 10 luglio 2014. Parlando di numeri si tratta di un aumento di un milione di euro rispetto al 2015  al posto di tre milioni, anche se la destinazione dei fondi è tutt’altro che chiara. Proprio la Sanità rappresenta il punto nevralgico dello scontro in atto tra Governo e Regioni, che ha portato il Governatore del Piemonte Sergio Chiamparino sull’orlo delle dimissioni dalla presidenza della Conferenza delle Regioni. Al di là dei termini dello scontro, tutto giocato nell’alveo istituzionale, le posizioni del governo e l’atteggiamento del premier rivelano ancor di più la natura fortemente accentratrice del suo operato. Come ha scritto Alfonso Gianni su Il Manifesto[1], se da un lato il governo si vanta di aver approvato l’ormai noto “articolo 2 della riforma del Senato”, ossia quello che istituisce nella nostra Costituzione il “Senato delle Autonomie”, dall’altro ribadisce quei principi politici neocentralisti che fin dall’inizio hanno relegato gli enti locali in una condizione di completa subordinazione.

Il neocentralismo renziano sul piano istituzionale si pone in assoluta continuità con una sorta di peronismo fuori tempo massimo, altrimenti detto “partito della nazione”, che, nonostante sia stato abortito in termini di consenso elettorale, continua a rappresentare il cuore del renzismo, sia in termini ideologici che di operato politico.

Altro importante elemento di frizione tra governo ed enti locali ha come oggetto la paventata abolizione del TASI (tributo per i servizi indivisibili), che colpisce in particolare la capacità dei Comuni di autofinanziare i propri servizi. Il TASI, infatti, è stato concepito proprio per garantire ai Comuni la possibilità di garantire alcuni servizi di primaria importanza, come l’illuminazione pubblica o la manutenzione di strade ed opere civili, attraverso un tributo calcolato sulla base imponibile della rendita catastale relativa al possesso di edifici urbani e rurali (tra cui l’abitazione principale) che non siano a destinazione agricola. Dietro le contraddizioni istituzionali e burocratiche si nascondono anche qui alcune problematiche reali. Al di là del criterio ampiamente criticabile della tassazione, che tiene conto della categoria catastale e non del valore di mercato dell’immobile (come accade per l’intero sistema tributario su patrimoni e redditi, che è a base imponibile), il problema vero consiste nel fatto che, dopo anni di privatizzazione dei servizi e tagli agli enti locali, le uniche possibili entrate per i Comuni provengono dall’imposizione fiscale.

Oltre ai contrasti tra governo centrale ed amministrazioni locali c’è un dato inconfutabile all’interno di questa legge di stabilità, come accaduto per quelle immediatamente precedenti e come accadrà per quelle successive: i tagli al Welfare ed ai servizi. Sarebbe però un errore leggere questo dato solamente in termini di riduzione della spesa pubblica, non associandolo al fatto che, negli anni della crisi sistemica, il capitale ha notevolmente accresciuto la propria capacità di costruire nuovi dispositivi di accumulazione e finanziarizzazione ai danni di: sanità, istruzione, previdenza, trasporti. Rispetto a quest’ultimo settore, se è vero che la nuova finanziaria istituisce un fondo per l’acquisto di nuovi autobus ad impronta ecologica (secondo criteri tutt’altro che chiari), andando ad implementare il già prospero mercato del green capitalism, dall’altro lato taglia di ulteriori 72 milioni di euro  il Fondo Nazionale Trasporti. Non c’è traccia ad esempio di incentivi nei confronti della mobilità sostenibile, né tantomeno di sostegni alle fasce più deboli della popolazione per l’accesso ai trasporti pubblici.

L’ultima considerazione che riteniamo opportuno fare riguarda una delle definizioni più ricorrenti che è stata data a questa manovra, sia da parte di esponenti del governo sia di alcuni media mainstrem. Quella del 2016 sarebbe la prima legge di stabilità che ha un’ottica espansiva dal 2008 a questa parte; #italiacolsegnopiù è stato l’hastag con cui è stata salutata l’approvazione della manovra in Consiglio dei Ministri e tramite il quale è stata illustrata agli italiani. Galvanizzato dall’aggiornamento delle stime di crescita del Pil italiano per il 2016, fatto dall’Istat e dalla Commissione Ue (stiamo parlando davvero di decimali, ossia di un passaggio dall’1,5% previsto a maggio peal 1,6%), il premier non ha tardato ad affermare che il nostro Paese “è definitivamente uscito dalla crisi”.

Posto che lo stesso concetto di “crescita” rischia di essere addirittura anti-storico (in un mondo completamente stravolto dalla crisi economica, sociale, ambientale e, soprattutto climatica), ha ragione Andrea Baranes quando afferma che la logica espansiva evocata da questa manovra di fatto sottintende una piena delega dal pubblico al privato del “rilancio” del Paese, sia in termini economici che occupazionali[2]. Sgravi fiscali, taglio dell’Ires (imposta che colpisce le grandi imprese di capitali più che le ditte individuali) e soprattutto la previsione di misure sempre più volte a sbilanciare le relazioni produttive in favore dei datori di lavoro, consentono alle grandi aziende italiane ed alle holding finanziarie di essere i veri beneficiari della legge di Stabilità appena varata.

Manca completamente un piano strategico di investimenti pubblici. Gli unici grandi investimenti previsti riguardano le grandi opere, che continuano ad essere una priorità di questo come governo come dei precedenti, nonostante sia ampiamente dimostrato il loro impatto negativo non solo in termini ambientali, ma anche di spreco di risorse pubbliche.

Non c’è inoltre nessuna traccia di misure di sostegno o di garanzia nei confronti dei disoccupati, inoccupati, esodati, working poors esistenti in questo Paese. Non stiamo parlando di reddito di cittadinanza o di esistenza, misura che non mai stata nelle corde di alcuna amministrazione, ma di forme basilari di ammortizzatori sociali.

Ovviamente non ci aspettavamo niente di diverso dal governo Renzi, dimostratosi fin dai primi istanti di vita uno degli interpreti più ligi del liberismo contemporaneo. L’attuale governo conferma infatti di avere un tabù rispetto a qualsiasi tipo di misura che contenga un minimo criterio di carattere redistributivo e solidale. Questo è ampiamente dimostrato dalla bocciatura fatta da Renzi al piano di riforma pensionistico proposto dal presidente dell’Inps Tito Boeri. La proposta prevede l’introduzione di un reddito minimo garantito per gli over 55, che lo stesso Boeri ha definito come “rete di protezione sociale” per quei soggetti che hanno maturato contributi troppo bassi per una pensione al di sopra della soglia di povertà e che, per ragioni anagrafiche, hanno maggiori difficoltà nel assicurarsi forme di reddito integrative. La copertura economica di questa operazione sarebbe garantita tagliando le pensioni più alte (quelle superiori ai 3.500 euro), attraverso una ridefinizione complessiva del tasso di rendimento dei contributi.

Si tratta di una proposta estremamente lontana dal concetto di reddito di cittadinanza, ma ha fin da subito riscontrato l’ostilità da parte di tutte le forze politiche di governo, evidentemente timorose di sdoganare forme, anche minime, di redistribuzione della ricchezza.



[1] A. Gianni, “Una legge di stabilità senza crescita”, Il Manifesto, 24 ottobre 2015

[2] A. Baranes, “Legge di stabilità: la competitività come fine”, Sbilanciamoci.info, 3 novembre 2015