Un Osservatorio per la libertà di ricerca sui fascismi di ieri e di oggi

12 / 10 / 2016

Pubblichiamo, tratto da Lavoroculturale.org, il testo di presentazione dell’Osservatorio per la libertà di ricerca sui fascismi di ieri e di oggi, avvenuta nel corso del convegno “Riflettere e coordinarsi. Giornata di studio per la tutela della libertà di ricerca e dell’etnografia”, tenutosi il 1 ottobre a Modena presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali e promosso dalle riviste riviste «Anuac», «Etnografia e Ricerca Qualitativa» ed «Effimera» (vedi il programma). Il testo è stato curato da Mimmo Franzinelli, della Fondazione Rossi-­Salvemini di Firenze, e Maddalena Gretel Cammelli, Ecole des hautes études en sciences sociales di Parigi.

Studiare i movimenti e partiti politici legati alla storia del Ventennio in Italia, o alla memoria che di questo ancora c’è in Italia, comporta alcune delicate questioni.

Casellario Politico Centrale

Il ricercatore infatti, sia storico, antropologo o di altri ambiti delle scienze sociali, si trova a fronteggiare non solo un evento particolare della storia italiana, ma una condizione delicata legata al presente e all’attualità di questa stessa storia. In Italia, infatti, seppure la Costituzione garantisca un rispetto all’antifascismo come valore, e seppure sia considerato reato, anche per la Legge Scelba, l’apologia del fascismo e la ricostituzione del partito fascista, spesso accade che imbattersi in queste tematiche comporti per lo studioso una serie di insidie.

Confrontandoci tra studiosi di tali tematiche, abbiamo infatti rilevato una frequente tendenza all’avviamento di procedure legali contro i nostri scritti. Denunce per diffamazione, querele, che alle volte portano all’archiviazione del procedimento giudiziario, per inconsistenza delle prove o altro; altre volte invece portano a condanne pecuniarie importanti per il ricercatore. In entrambi i casi, comportano lunghe procedure legali, avvocati, difese da strutturare e tempo e soldi da perdere.

Alcuni esempi di tali procedimenti giudiziari riguardano citazioni a giudizio e querele intentate contro i ricercatori, sia italiani che stranieri, sulla modalità in cui viene riportato un evento storico. Ad esempio, rievocare un’azione squadrista del 22 aprile 1922 a Tivoli, nella quale un aggressore venne ucciso dalla reazione del segretario della Camera del lavoro, ha indotto i discendenti dello squadrista a querelare lo studioso, poiché nella sentenza processuale del 1924 (dunque in epoca fascista) il loro parente era indicato come vittima dei comunisti e il sindacalista fu condannato a 20 anni: la causa è durata vari anni ed ha avuto vari gradi di giudizio, finché la Cassazione ha respinto le pretese dei discendenti della camicia nera.

Altri casi riguardano le terminologie specifiche utilizzate, laddove un aggettivo descrittivo come “lentezza mentale”, riferito da uno studioso straniero a una figlia di Mussolini, ha spinto gli eredi a querelare, andando due volte in Cassazione e soccombendo nel giudizio finale. Ancora: definire “squadrista” un neofascista – organizzatore negli anni Settanta del Novecento in una città settentrionale di spedizioni punitive – ha condotto uno storico in giudizio, poiché l’ex picchiatore lamenta danni alla propria immagine, poiché trenta anni dopo è diventato uno stimabile libero professionista. Oppure, considerare “di ascendenza culturale filonazista” una casa editrice che in catalogo ha testi apologetici su Hitler e vari altri gerarchi nazisti costa una citazione a giudizio in sede penale (con preannuncio di ulteriore azione civile).

foto_2

Altre volte, il ricercatore si trova a fronteggiare avvertimenti da parte di membri dei movimenti/ partiti che studia, sia fisici che psicologici. Alle intimidazioni a volte possono essere accompagnate anche minacce, dirette o meno, per dissuadere il ricercatore dal procedere nello studio. Le minacce possono essere difficili da riportare dato che non vengono effettuate in presenza di registratore, bensì in momenti in cui il ricercatore è solo con gli interlocutori. Alle volte, possono essere “suggerimenti” indiretti come ad esempio evocare, parlando del più e del meno, le frequenti denunce effettuate contro chi scrive a proposito di un movimento di ispirazione neofascista; oppure la difficoltà nel collaborare qualora non si intravedano specifici interessi concreti.

In entrambi i casi, che si arrivi a procedure legali,  o che ci si “limiti” a minacce e intimidazioni, il ricercatore si trova a fronteggiare realtà ampie del nostro paese – partiti politici, movimenti, casi editrici, etc – spesso ben strutturate fra di loro e radicate attraverso la rete di network tra persone e gruppi che forgiano la continuità della presenza del fascismo anche oggi nel nostro paese.

foto_3

In entrambi i casi, il ricercatore si trova solo ad affrontare questa difficile realtà, laddove gli Istituti di ricerca non prevedono tutele per questa tipologia di questioni, come non le prevedono le Università. Le case editrici, anche quando sostengono i progetti di pubblicazioni sulla tematica, lasciano comunque l’onere e l’onore dello scritto all’autore, unico responsabile davanti alla legge di quanto scrive. Di fatto anche loro lasciano solo l’autore nell’affrontare le eventuali procedure legali, o le spese ad esse connesse.

L’Osservatorio per la libertà di ricerca sui fascismi di ieri e di oggi nasce a fronte di tutte queste considerazioni, questioni che ognuno di noi studiosi della materia si è trovato a fronteggiare. Nasce dalla volontà di arginare il problema di fondo che sottostà a tutti quelli sopraelencati, e cioè il rischio dell’auto-censura, cui spesso si finisce per ricorrere, nella volontà di arginare il rischio di procedure legali o di problematiche legate alla sicurezza personale, o fisica. Ciò che infatti accede è che studenti o ricercatori non diffondano i risultati delle proprie ricerche, proprio per paura di ripercussioni da parte dei membri di movimenti/ partiti su cui si è condotta ricerca per anni.

Abbiamo dunque deciso di creare questo Osservatorio che ha un duplice intento: creare una rete di contatti di studiosi interessati da queste specifiche problematiche, con cui condividere informazioni, proposte, strategie di difesa legale. Creare una rete di solidarietà che permetta al ricercatore di non sentirsi isolato davanti ai rischi di queste tematiche di studio, e che limiti al massimo il rischio dell’auto-censura, incentivando in tal modo allo stesso tempo le pubblicazioni e gli studi su questi fenomeni politici, passati e presenti. Convinti del valore di una ricerca scientificamente precisa, ma politicamente impegnata, e nei valori dell’antifascismo che la nostra Costituzione dovrebbe tutelare.

foto_4

Inoltre, l’Osservatorio ha il duplice obiettivo di raccogliere dati e sentenze legali presenti e passate (quante querele e denunce, mappatura dei processi in corso, quali forme intimidatorie e minacce, iter e conclusione delle varie iniziative), in modo da potere effettuare un monitoraggio di ampio respiro sul fenomeno così da averne una visione d’insieme precisa, cogliendo le implicazioni di questo per la realtà culturale, accademica, ma anche politica della libertà di ricerca nel nostro paese, e raffrontarla poi con la situazione analoga di altri paesi europei.

Un Osservatorio dunque per la libertà di ricerca, contro la paura di ripercussioni e contro la tendenza all’auto-censura. Uno strumento per arginare l’isolamento del ricercatore e favorire la costruzione di una rete di solidarietà che possa rendere le nostre specifiche experties una forza. Condividere difese legali, scelte degli avvocati, strategie difensive ma anche di scrittura: alle volte un’espressione è più suscettibile di sollevare rischi di procedure legali, ed è sufficiente cambiare espressione per arginare il problema.

Per questo abbiamo lanciato un Manifesto e un appello. Cerchiamo di allargare la rete di aderenti e solidali, e di approfondire il materiale di riferimento. Abbiamo creato dunque un indirizzo email cui scrivere per aderire all’Osservatorio, ma anche per raccontare la propria esperienza, condividere la propria storia, la propria avventura giuridica, o la paura dovuta a minacce o intimidazioni.

Questo Osservatorio non vuole essere un soggetto isolato, dunque sarà ben lieto di fare rete e coordinarsi con altre realtà affini che possano emergere dal confronto di questa giornata a Modena o da altre esigenze che potranno emergere in futuro. Anzi, crediamo fortemente nella necessità di coordinarci per monitorare la condizione della libertà di ricerca etnografica ma non solo in Italia. All’interno di tale contesto, questo Osservatorio intende promuovere e focalizzarsi sulla specificità di tale ambito di ricerca e sulle specifiche problematiche cui gli studiosi di fascismo e neo-fascismo, radicalismo di destra, razzismo, oggi si imbattono.