Rivoluzione egiziana - Economia politica di un altro anniversario di sangue

25 i manifestanti uccisi

26 / 1 / 2015

Il quarto anniversario della rivoluzione egiziana ha confermato la situazione di brutale e sfrenata repressione del dissenso da parte del regime controrivoluzionario del generale Sisi. Secondo le stime disponibili, sono oltre 15.000 i prigionieri politici e più di 2.000 i manifestanti uccisi da quando i militari hanno deposto il presidente islamista Morsi nel luglio 2013. Inizialmente la repressione si era concentrata sulle forze islamiste, ma si è molto presto abbattuta anche sulla gioventù rivoluzionaria, con campagne di arresti e molteplici uccisioni.

La polizia aveva segnalato che non avrebbe tollerato alcuna manifestazione di dissenso già nei due giorni precedenti l’anniversario, assassinando due giovani donne ad Alessandria e al Cairo. La prima vittima è stata Sondos Reda Abu Bakr, ragazza di diciassette anni che stava partecipando a una manifestazione dei Fratelli Musulmani ad Alessandria il 23 gennaio. Secondo i testimoni, gli agenti hanno colpito la studentessa al petto con pallottole sparate da distanza ravvicinata. La seconda vittima è stata Shaima Al-Sabbagh, militante dell’Alleanza Popolare Socialista, freddata da una pallottola alla testa mentre si accingeva a deporre dei fiori in memoria dei martiri della rivoluzione a Piazza Tahrir, nel corso di una manifestazione pacifica e di dimensioni assai esigue.

Nonostante il sistematico terrorismo di stato, manifestazioni di dissenso hanno avuto luogo nelle più svariate località del paese nel giorno dell’anniversario. La commemorazione ufficiale e di regime era stata rinviata a causa del lutto per la (a noi assai gradita) morte del re saudita Abdullah e piazza Tahrir era stata chiusa al pubblico. Il bilancio della giornata è stato di 25 morti confermati dal Ministero della Salute, almeno un centinaio di feriti e più di cinquecento arresti. La maggior parte delle uccisioni sono avvenute durante proteste ad Alessandria e nei quartieri popolari del Cairo, sembrerebbe di matrice islamista. Tre jihadisti sono morti a Beheira mentre tentavano di piazzare una bomba. I gruppi rivoluzionari di sinistra e liberali hanno organizzato proteste nel centro del Cairo, anch'esse represse brutalmente.

Se lo stato egiziano può permettersi simili livelli di repressione, che per il momento stanno avendo tra i loro effetti quello di radicalizzare l’opinione pubblica della destra islamista ingrossando le file degli jihadisti, non è certo un caso. Il regime di Sisi è stato fin dagli inizi finanziato generosamente dagli stati più reazionari della regione mediorientiale: l’Arabia Saudita in testa (da sempre nemica dei Fratelli Musulmani quanto della democrazia), seguita da Emirati e Kuwait. Alle decine di miliardi fornite dalle monarchie del Golfo si aggiungono ovviamente gli “aiuti” militari degli Stati Uniti, che sono ripresi dopo un periodo di esitazione, non appena le violazioni su larga scala dei diritti civili hanno smesso di arrivare in prima pagina. Le condizionalità di questi finanziamenti si sono rivelate nella ripresa della neoliberalizzazione interna e nella “moderazione” della posizione egiziana sull’apartheid palestinese in politica estera.

Recentemente il flusso di aiuti dalle monarchie del Golfo si è ridotto, cosa che potrebbe costringere Sisi ad accelerare le politiche di austerità e privatizzazione. Alcuni osservatori ipotizzano che ciò sia dovuto al crollo dei pezzi del petrolio, ma a dire il vero questo non è un problema reale, data l’abbondanza di riserve di dollari detenute dall’Arabia Saudita. L’avarizia dei signori del petrolio potrebbe piuttosto evidenziare una volontà di tenere l’Egitto, ormai paese satellite, legato a un guinzaglio assai corto. Tuttavia, come ha evidenziato Juan Cole, i tentativi da parte delle economie emergenti di diminuire la propria dipendenza dai combustibili fossili potrebbe comportare un abbassamento strutturale dei prezzi nell’oro nero in un futuro non troppo remoto. Per quanto la complessità della politica mediorientale non sia affatto riducibile alle rendite petrolifere, è probabile che una crisi delle economie rentier causerà potenti traumi negli attuali rapporti di forza. In tal caso tornerà il tempo della resa dei conti, e non solo in Egitto.

*** Lorenzo “Fe” Feltrin, di Treviso, è dottorando in scienze politiche alla University of Warwick, dove si occupa di sindacati e movimenti sociali in Marocco e Tunisia. Ha precedentemente collaborato con la casa editrice milanese Agenzia X, per la quale ha pubblicato il libro Londra Zero Zero sulle subculture anni zero della capitale inglese.

Gallery