Autoanalfabeta University of Utopia: Verba manent, scripta volant

Il discorso prima della parola

Autoanalfabeta incontra Paolo Giovannetti

21 / 11 / 2013

Nato a Milano nel 1958, vi si è laureato in lettere moderne nel 1983, discutendo una tesi su Clemente Rebora. Esperto di metrica otto-novecentesca, ha pubblicato nel 1994 la prima monografia italiana dedicata al verso libero, Metrica del verso libero italiano, cui ha fatto seguire altri volumi sullo stesso argomento, culminati nella sintesi La metrica italiana contemporanea (2010 – con Gianfranca Lavezzi). Si è occupato di poesia dell’Ottocento: alla questione romantica ha dedicato il recente Romanticismo senza Risorgimento (2011). Un libro del 2004, Retorica dei media, rispecchia il suo interesse per l’intreccio media elettrici/letteratura, ribadito dalla curatela di Raccontare dopo Gomorra (2011).  Con Gianni Canova dirige dal 2003 la collana Contaminazioni presso l’editore Unicopli. Con Alberto Abruzzese ha organizzato dal 2007 al 2010 i convegni intitolati Novecento. Il secolo perduto.

"Le bionde trecce” che ti escludono
Perché così poche cantautrici in Italia?

Quante parole si sono sprecate, parlando della canzone d’autore, per ribattezzarla “poesia”! Da trent’anni a questa parte (chi scrive se ne sente anche un po’ responsabile) è diventato una specie di luogo comune affermare che la canzone, e in particolare la canzone di qualità, costituisce un sostituto della poesia. Anzi: che la è la più vera poesia del nostro tempo, quella che la “gente” davvero vuole, quella che la “gente” davvero capisce. E così via. Oggi, in molti libri scolastici trovate De André dove un tempo c’era Pascoli, e nessuno più si stupisce se un testo di Vecchioni viene commentato per illustrare l’efficacia di una figura retorica o per aiutare il giovane lettore ad acquisire una migliore cognizione di sé nello spazio. Un’operazione analoga si comincia a fare, mi sembra, anche con il rap: sdoganato precocemente dalla critica letteraria (e fin qui tutto bene), ma poi ricondotto al mondo delle belle lettere, quando invece la sua natura sanamente illetterata e la sua allergia al bello convenzionale avrebbero dovuto chiedere altro.

E insomma: se davvero la canzone (lasciamo perdere il rap) fosse così prossima alla poesia, perché dagli anni Sessanta-Settanta del secolo scorso a oggi ci sono state così poche cantautrici, perché così poche donne hanno praticato la canzone d’autore? Facciamo qualche nome, per intenderci: Cristina Donà, Carmen Consoli, per cominciare, e su un piano decisamente più commerciale Gianna Nannini e Paola Turci, che per di più non sempre scrivono le proprie canzoni e anzi sono famose soprattutto per pezzi composti da altri. L’elenco è quasi finito, se pensiamo a chi ha avuto un minimo di successo. Certo, donna è una grande musicista (e tanto altro ancora) come la oggi settantaseienne Giovanna Marini. E fra le giovani e giovanissime, ci sono talenti indubitabili come quelli di Debora Petrina o di Maria Antonietta.

Ma resta il fatto. Per noi italiani, la canzone d’autore esige il corpo maschile per esprimersi compiutamente. Scorrete l’elenco di coloro che hanno cantato al Club Tenco: le donne ricorrono ogni quattro o cinque interpreti maschi. Non l’altra metà, ma un quinto o un sesto del cielo.

Ma perché? Troppi ragionamenti ci vorrebbero per spiegare la cosa, per venirne a capo nel modo giusto. Meglio metterla giù con un po’ di radicalità. Il papà testuale (l’archetipo) della canzone italiana di valore è qualcosa di pesantemente maschile e anzi forse maschilista, e si aggira nei dintorni della premiata ditta Mogol-Battisti. La rassettatura di quel modello, in parte contemporanea ma soprattutto successiva (fra Tenco, De André, Guccini, De Gregori e magari Dalla, passando attraverso Fossati), ha mutato moltissimo, ma non la sostanza dell’impostazione. La canzone italiana poetizzante esprime un maschio in crisi, a disagio in un mondo ostile, annaspante di fronte a un’identità femminile metamorfica, sempre meno rassicurante. La produzione d’autore dice di un uomo che ha paura della realtà, che ha paura delle donne. E il fare testo, il fare poesia si è adeguato a un simile modello “morale”.

Che poi questo uomo, e queste donne, e il loro pubblico, fossero soprattutto di sinistra, è un bellissimo fattore complicante: ha reso e rende sempre più difficile affrontare con serenità certe questioni. In parole povere: ci piace una realtà musicale-letteraria che però, se ben capita, ci ripugna, deve ripugnarci; quella canzone a ben vedere contiene il peggio di noi, di noi maschi - specie se di sinistra.

E insomma.

Nessuna meraviglia se una certa soggettività femminile in Italia ha preferito strade molto differenti da quelle della qualità testuale esibita. Lasciamo da parte le tante dive (da Patty Pravo a  Laura Pausini) che intelligentemente - e seduttivamente - mettono in scena la canzone come prodotto di una personalità altrui capace di transitare attraverso il loro corpo-voce rinascendo a nuova vita. E pensiamo a qualche nome d’avanguardia: Maria Pia De Vito, Petra Magoni, Cristina Zavalloni valorizzano l’“eterno virtuosistico” del jazz, la sua possibilità di mobilitare risorse espressive che non si incarnano in una parola pienamente semantica,  che trasformano la voce pura in un discorso prima e oltre le parole.

Quasi l’opposto della Poesia, a ben vedere. Qui, più che un soggetto, c’è uno stile e magari una tecnica, che presto diventano altro. E parlano. Ma quel che dicono non si capisce troppo bene, non è razionalizzabile in un formula - e per fortuna!

P. G.


Autoanalfabeta - LogoAutoanalfabeta University of Utopia – a cura di Lello Voce con Claudio Calia, Gabriele Frasca, Luigi Nacci, Gianmaria Nerli, Massimo Rizzante // in Redazione: Lucia Tundo (testi e ricerche web), Mattia Barbirato (video e montaggio). Il Logo di Autoanalfabeta University of Utopia è di Fabrizio Urettini // La sigla video è di Mattia ‘Kollo’ Ceron // Soundtrack: Demetrio Stratos, O Tzitziras O Mitziras (1978). Autoanalfabeta è una produzione Globalproject.info
Ci trovi anche su Facebook

P. S.: questo post è un rizoma, è esteso, aiutaci anche tu a renderlo sempre più ricco suggerendoci link e materiali nei commenti al nostro trehad dedicato a questo post sulla nostra pagina Facebook.
Sei libero di consultare questo post come credi e se sei un integralista dell’alfabeto certo inizierai dallo scritto. Noi ti suggeriamo di iniziare a percorrere questo spazio ad iniziare dai video. In ogni caso ricorda che il testo di questo post ha integrato una serie di link ipertestuali che ne fanno parte a pieno titolo. In realtà non lo avrai letto del tutto prima di aver consultato anche i suoi link – no books allowed in this area ;-)

Jeanne Lee - Angel Chile

Maria Pia De Vito - Solo

Sainkho Namtchylak and Evan Parker live at the Music Gallery

Cathy Berberian | Ticket to ride | The Beatles

Meredith Monk: Plateau Series II excerpt (Live, 1978)

Diamanda Galas - I Put a Spell on You (live)

Patrizia Vicinelli – Durante la costa dei millenni

Kathy Acker w/ Nox -- Love, Emily (Part 2)

Le lettere monologo di Antonio Tabucchi - P. Giovannetti

Il discorso prima della parola - Autoanalfabeta