Climate change

Giornata di mobilitazione contro l'inquinamento dell'aria
Iniziative diffuse sul territorio si sono svolte nel corso della giornata di oggi, per denunciare il drammatico livello di emissioni inquinanti raggiunto nelle nostre città e per chiedere da subito una radicale inversione di rotta.
4 / 3 / 2017
Oggi a Mestre, Venezia ed in riviera del Brenta si sono tenute iniziative, promosse dall'Assemblea
permanente contro il rischio chimico di Marghera, dal comitato Opzione zero e
dal Comitato No Grandi Navi,
per denunciare la grave situazione in cui versano le nostre città a causa dei
livelli di emissioni inquinanti e polveri sottili.In riviera gli attivisti hanno rallentato ...
»

Il sonno della ragione genera mostri
Documento di presentazione del Collettivo Resistenze Ambientali di Padova.
23 / 2 / 2017
Riceviamo e pubblichiamo il documento di presentazione del neonato Collettivo Resistenze Ambientali di Padova. Il neo liberismo crea eco-mostri. Cacciamoli, riprendiamoci la nostra terra e i beni comuni.Il sonno della ragione genera mostri. Il neo liberismo crea eco-mostri. Cacciamoli, riprendiamoci la nostra terra e i beni comuni.Qualsiasi cittadino normale, aprendo i ...
»

Il Parlamento Europeo ratifica l’accordo di Parigi
Per i movimenti si apre la stagione delle battaglie per il clima?
5 / 10 / 2016
Dalla politica non ci si deve aspettare niente. Una legge dello Stato, un accordo internazionale, non valgono più di un due a scopa se non c’è la volontà di applicarli. Non basta neppure la supposta buona fede di chi siede nella stanza dei bottoni. Tutto questo per spiegare che il raggiungimento del quorum di ratifica dell’accordo di Parigi, pur se va annoverata tre le ...
»

Lusazia (Ger) - Dal 13 al 16 maggio giornate d'azione contro le miniere di carbone
Basta carbone – proteggiamo il clima - Ende Gelände (Adesso basta) con la lignite a Lusazia, giustizia climatica in azione
28 / 4 / 2016
La call for action sul sito di Ende GeländeÈ il 2016 e stiamo ancora dicendo addio al carbone: la Vattenfall,
proprietaria del bacino carbonifero di Lusazia sta cercando di vendere la sua
filiale tedesca. Sarebbe un’occasione unica per chiudere finalmente le miniere
a cielo aperto e le centrali e dimostrare che è possibile l’eliminazione
progressiva del carbone in ...
»

Lavoro e cambiamento climatico: verso una coscienza di classe ecologica
24 / 2 / 2016
Pubblichiamo, tratto da Effimera, un articolo di Stefania
Barca, ricercatrice senior presso il Centro di Studi Sociali dell’Università di
Coimbra, che analizza le contraddizioni di classe contemporanee contenute all’interno
del rapporto tra capitale, vita ed ambiente. Stefania Barca da tempo si dedica
alla storia ambientale ed all’ecologia politica. Questo articolo é ...
»

L'inizio di un anno già passato
All'inizio del 2016 si vedono già gli effetti negativi dei cambiamenti climatici
17 / 1 / 2016
Se con l’inizio del nuovo anno, per seguire un sovra-citato
testo di Gramsci, abbiamo la sensazione di poter avviare una nuova fase della
nostra esistenza senza il peso antiquario del passato, la fotografia climatica
di queste prime settimane del 2016 ci tradisce subito. Soprattutto se abitiamo
nelle grandi città inglesi. E’ di pochi giorni la pubblicazione dei dati che ...
»

COP21 - The world is not a project
3 / 12 / 2015
Che si possa saltare sul palco della Cop 21 e dar aria ai denti per dire qualsiasi sciocchezza ti passa per la testa, al di là di qualsiasi riscontro con la verità dei fatti, ce lo dimostra il nostro premier, Matteo Renzi, che si spertica a lodare quanto fatto in Italia per le energie alternative (siamo ultimi in Europa sul fotovoltaico ma in compenso ci sono ricchi ...
»

#29N Benevento - Giù le mani dai nostri territori!
29 / 11 / 2015
L’alluvione che il mese scorso ha sconvolto la città di Benevento e successivamente altri territori in Calabria e Sicilia, ci mostra in tutta la sua drammaticità come i cambiamenti climatici e le loro conseguenze sulla vita sono una realtà con cui dobbiamo fare i conti.Alluvioni, inondazioni, frane sono infatti fenomeni divenuti sempre più frequenti in territori che ...
»
_1.jpg)
Parigi scende in piazza contro la COP21. Scontri e arresti.
Lo stato d'emergenza non potrà prendere in ostaggio chi si mobilita contro la tragica farsa della Conferenza mondiale sul clima organizzata alle porte di Parigi.
29 / 11 / 2015
E' di 194 arresti il bilancio della giornata delle #ClimateMarch a Parigi. La polizia ha arrestato coloro che hanno cercato di disobbedire alla prima, grande ingiustizia: la negazione della libertà di dissentire e di contrastare le strategie della COP21 per prevenire i cambiamenti climatici. I giornali locali e nazionali francesi stanno narrando gli eventi di ieri ...
»

29 novembre Marcia globale per il clima - Insieme per cambiare il sistema
Nel Nord-Est i principali appuntamenti appuntamenti a Rovigo, Trento, Treviso e Venezia.
27 / 11 / 2015
Lunedì 30 novembre aprono a
Parigi i lavori della ventunesima Conferenza delle Parti dell'UNFCCC (United
Nations Framework Convention on Climate Change), altrimenti detta COP-21. Obiettivo
dichiarato della Conferenza è quello di raggiungere, dopo oltre venti anni di inutili
tentativi, un accordo vincolante per tutti gli Stati. Si tratta a suo modo di
un accordo ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
americhe
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
arte attivismo
autoproduzioni
beni comuni
biocontrollo
bologna
campania
carcere
casa
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
corteo
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritto alla casa
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
donne in onda
emilia romagna
europa
ezln
festa del cinema
formazione
fotografie
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
globalwar
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
protesta
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma gelmini
rimini
roma
rubricainvisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territorio
torino
trento
treviso
uniriot
università
venezia
verona
vicenza