Pfas

Chi inquina l’acqua, uccide l’umanità.
Nella giornata dei Crimini Ambientali, i cittadini avvelenati dai Pfas circondano la Miteni
23 / 4 / 2018
Tante strade quelle che, nella giornata di ieri, hanno portato a Trissino movimenti, associazioni, spazi sociali, gruppi ambientalisti, cittadini stanchi di farsi avvelenare in silenzio. Tante strade che procedono verso una unica direzione e con un unico obiettivo: difendere la terra e l’ambiente in cui viviamo perché noi stessi siamo l’ambiente in cui viviamo. E se si ...
»

22 aprile 2018. Il movimento No Pfas unito accerchia la Miteni
Difendiamo "Madre Terra". Giornata contro i "crimini ambientali".
18 / 4 / 2018
Il 22 aprile 2018 a Trissino (VI) sarà una grande
giornata di incontro, relazioni, mobilitazione – per la prima volta centrata
sul concetto di crimine ambientale – nell'Earth Day. Davanti
alla fabbrica Miteni - principale responsabile dell'inquinamento da Pfas della
falda acquifera che fornisce di acqua più di 300 mila persone tra le province
di Vicenza, Verona e Padova ...
»

Organizziamo una grande manifestazione contro la Miteni!
Le Climate Defense Units invitano tutto il fronte anti-Pfas a mobilitarsi
26 / 1 / 2018
Pubblichiamo, tratto
da Ecomagazine.info, un call for action
delle Climate Defense Units, che invita
tutte le realtà che negli ultimi anni si sono mobilitate sul fronte
anti-PFAS a costruire una campagna e una grande mobilitazione che punti alla
chiusura della fabbrica Miteni, principale responsabile dell'inquinamento da
Pfas della falda acquifera che fornisce di acqua più ...
»

Plasmaferesi: davvero risolve il problema della contaminazione da Pfas?
27 / 12 / 2017
Riprendiamo
da Eco-Magazine un articolo di Giovanni Fazio, medico appartenente all’ISDE (Medici
per l’Ambiente) e all’associazione CiLLSA, rispetto alle ultime evoluzioni sui
PFAS in Veneto. L’articolo mette in rilievo, attraverso un’accurata analisi
scientifica, la debolezza delle dichiarazioni della Giunta Regionale e dei
dirigenti della Miteni, che in diverse ...
»

Venezia - No Pfas occupano le banchine del palazzo della Regione
L'iniziativa, fatta dalle Climate Defens Units, Greepeace e Mamme e Cittadini Attivi No Pfas, per pretendere la bonifica immediata delle aree contaminate e la chiusura della Miteni. La Regione Veneto si schiera dalla parte di chi inquina. Vergognose dichiarazioni di un consigliere leghista.
6 / 12 / 2017
Le Climate Defense Units, Greenpeace Italia ed un
gruppo di “Mamme e cittadini attivi No Pfas hanno occupato questa
mattina le banchine di Palazzo Ferrofini a Venezia, sede del Consiglio
Regionale del Veneto. Alle 11 è iniziata una seduta del
Consiglio e gli attivisti e le attiviste hanno ottenuto di poter intervenire. Le due richieste sono: la bonifica ...
»

Le Climate Defense Units bloccano la Miteni. Intervento della celere per sgomberare.
31 / 10 / 2017
Tornano in azione le Climate Defense Units, per la difesa della salute e dell'acqua inquinata dai PFAS. Questa mattina gli angry animals hanno bloccato l'entrata della Miteni di Trissino, l'azienda responsabile dell'inquinamento delle acque dalle sostanze perfluoroalchiliche. Seduti per terra, davanti ai cancelli della fabbrica, hanno impedito l'ingresso delle persone e dei ...
»

In diecimila a Lonigo per "zero Pfas". Per la prima volta in piazza le Climate Defense Units.
8 / 10 / 2017
Una marea di persone ha invaso questa mattina il centro di Lonigo, chiedendo un’acqua libera dai Pfas e dai veleni che da oltre
trent’anni avvelenano una parte consistente di popolazione veneta. Secondo gli organizzatori hanno partecipato alla manifestazione 10 mila persone. Il piccolo
comune in provincia di Vicenza si trova al centro della cosiddetta zona rossa,
quella ...
»

Pfas: crimini ambientali, bugie e mistificazioni
28 / 9 / 2017
Pubblichiamo un articolo, tratto
da Eco-magazine.info, del Collettivo Resistenze Ambientali di Padova sulla
questione dell'inquinamento da Pfas in Veneto, diventato tema di dibattito pubblico a livello
nazionale.A fronte della catastrofe
ambientale provocata dall’ inquinamento da Pfas nelle acque del Veneto,
diventata ormai una questione internazionale per la sua ...
»

“Giù le mani dalle nostre terre e dai Beni Comuni” a Sherwood 2017
23 / 6 / 2017
“Giù
le mani dalle nostre terre e dai Beni Comuni”, è il titolo dell’incontro
organizzato, giovedì 22 giugno, presso lo stand Sherwood Booksand Media dal Collettivo Resistenze Ambientali di Padova.È sempre
più evidente che la “questione ambientale”, o meglio il rapporto uomo-natura, è
centrale dal punto di vista della lotta di classe, intesa non in ...
»

In migliaia a Trissino, in difesa dell'acqua e dei beni comuni
15 / 5 / 2017
Ieri, domenica 14 maggio, tra
Montecchio Maggiore e Trissino in provincia di Vicenza, dove si trova la sede
della Miteni, si è svolta una colorata e partecipata manifestazione per la
difesa dell’acqua e dei beni comuni del Veneto.La marcia, alla quale hanno
aderito migliaia di cittadini, ha ribadito la necessità di prendere
provvedimenti seri, chiari ed inequivocabili ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
americhe
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
arte attivismo
autoproduzioni
beni comuni
biocontrollo
bologna
campania
carcere
casa
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
corteo
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritto alla casa
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
donne in onda
emilia romagna
europa
ezln
festa del cinema
formazione
fotografie
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
globalwar
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
protesta
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma gelmini
rimini
roma
rubricainvisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territorio
torino
trento
treviso
uniriot
università
venezia
verona
vicenza