Transfemminismo

25 / 11 / 2023

La risposta anomala al lutto privato, la risposta pubblica in un'ottica femminista abolizionista

C’è dell’anomalia nella risposta creatasi a seguito del femminicidio di Giulia Cecchettin: è anche grazie alla sorella - Elena Cecchettin - che ... »

Governo Meloni

22 / 11 / 2023

Nell’intesa Italia-Albania, la continuità deve preoccuparci quanto la novità

L’accordo spinge la pratica di esternalizzare le frontiere verso direzioni preoccupanti. Dubbi sulla sua effettiva applicabilità.
A più di una settimana dall’annuncio dell’accordo tra Italia e Albania in materia di “gestione dei flussi migratori”, la mossa del ... »

Ecologia politica

20 / 11 / 2023

Perché siamo nell'era della giustizia climatica

Recensione del libro "L’era della giustizia climatica: Prospettive politiche per una transizione ecologica dal basso" (Orthotes, 2023) di Paola Imperatore ed Emanuele Leonardi.
Il 26 novembre, Paola Imperatore sarà al Centro sociale Django di Treviso per una doppia presentazione: Territori in lotta: Capitalismo globale ... »

Read in English

traduzioni

Storia

9 / 12 / 2023

Padova - Apre al pubblico l'archivio di Open Memory

Il progetto si occupa di raccogliere e catalogare documenti, foto e materiali multimediali sui movimenti sociali dagli anni Settanta fino ai primi anni 2000. Durante l'inaugurazione verrà presentato il libro di Jacopo Galimberti “Immagini di classe. Operaismo, autonomia e produzioni artistiche”, alla presenza dell’autore, di Leopoldina Fortunati e Devi Sacchetto.
Domenica 10 dicembre aprirà ufficialmente al pubblico l’archivio storico del Centro Studi e Documentazione Open Memory – Sherwood. Il progetto, iniziato circa due anni fa, si occupa di raccogliere e catalogare documenti, foto e materiali multimediali che riguardano i movimenti sociali dagli anni Settanta fino ai primi anni 2000. Lotte di ieri che si intrecciano con quelle di oggi: ambientalismo, femminismo, lavoro, internazionalismo e tutto ciò che ha caratterizzato e continua a caratterizzanti le trasformazioni che ci sono state ... »

Repressione

7 / 12 / 2023

Tra violenza statale e avanzamento dei movimenti

Negli ultimi due giorni, in diverse città d’Italia, abbiamo assistito a moltissimi sgomberi e azioni repressive. Sebbene i contesti siano diversi tra loro, esiste un legame tra quanto accaduto: il tentativo di risposta dello Stato al clima di mobilitazione crescente che si è respirato negli ultimi mesi. Una risposta senza dubbio favorita dall’ideologia reazionaria che ispira quotidianamente il governo Meloni (vedi ultimo decreto sicurezza), ma che allo stesso tempo evidenzia le difficoltà dello stesso nell’affrontare le molte ... »

Università

1 / 12 / 2023

Due mesi di rumore: da Padova un punto di vista sulle lotte in Università

Il femminicidio di Giulia Cecchettin, ennesimo caso di violenza contro le donne da parte di un uomo, ennesima dimostrazione del problema sistemico che diffonde ovunque la cultura patriarcale, ha visto una reazione di mobilitazione all’interno degli atenei di proporzioni che non si vedevano da molto tempo. Situazione in continuità con quello che abbiamo visto svilupparsi all’interno delle universitànegli ultimi mesi, non solo contro la violenza di genere, ma anche precedentemente per la crisi abitativa e la solidarietà al popolo ... »

Transfemminismo

25 / 11 / 2023

La risposta anomala al lutto privato, la risposta pubblica in un'ottica femminista abolizionista

C’è dell’anomalia nella risposta creatasi a seguito del femminicidio di Giulia Cecchettin: è anche grazie alla sorella - Elena Cecchettin - che ... »

Governo Meloni

22 / 11 / 2023

Nell’intesa Italia-Albania, la continuità deve preoccuparci quanto la novità

L’accordo spinge la pratica di esternalizzare le frontiere verso direzioni preoccupanti. Dubbi sulla sua effettiva applicabilità.
A più di una settimana dall’annuncio dell’accordo tra Italia e Albania in materia di “gestione dei flussi migratori”, la mossa del ... »

Ecologia politica

20 / 11 / 2023

Perché siamo nell'era della giustizia climatica

Recensione del libro "L’era della giustizia climatica: Prospettive politiche per una transizione ecologica dal basso" (Orthotes, 2023) di Paola Imperatore ed Emanuele Leonardi.
Il 26 novembre, Paola Imperatore sarà al Centro sociale Django di Treviso per una doppia presentazione: Territori in lotta: Capitalismo globale ... »

Read in English

traduzioni

Globalproject sul tuo smartphone

Iscriviti al nostro canale Telegram per ricevere una raccolta articoli selezionata ogni giorno

telegram

Libri

5 / 12 / 2023

L'intellettuale specializzato: ruolo politico e riconoscimento sociale, dentro e fuori l'Accademia

Stralcio dell'introduzione del libro "L'accademia e il fuori. Il problema dell'intellettuale specializzato in Italia", a cura di Vincenzo Mele, Fabio Mengali, Francesco Padovani, Alessia Tortolini (Orthotes, 2023).
La figura dell’intellettuale è stata al centro della riflessione novecentesca sul rapporto tra politica e cultura. Da un lato, il venire meno ... »

Panama

Leggi tutti gli articoli

30 / 11 / 2023

La lotta popolare libera Panama dalle miniere

Nel giorno del 202° anniversario dell’indipendenza dalla Spagna, il popolo panamense celebra una nuova grande vittoria: la Corte Suprema di ... »

Argentina

29 / 11 / 2023

L’Argentina “ripatriarcalizzata”: quali sono i rischi per le donne nel piano del governo Milei?

Che ne sarà dei diritti conquistati con un presidente che non crede al divario salariale di genere e con 37 deputati di estrema destra al Congresso? ... »

GKN

28 / 11 / 2023

Ripartiti i licenziamenti in GKN: "scegliamo di non cadere"

Appello ai gruppi di supporto, movimento sindacale, realtà solidali, artiste/i, intellettuali
Da più di due anni il Collettivo di Fabbrica Ex GKN presidia lo stabilimento di Campi Bisenzio, contro la chiusura e per una conversione ecologica. ... »

Follow Us

I nostri canali social per rimanere aggiornato in tempo reale

facebook

ista_global

twitter

yotube