Governo Meloni

22 / 11 / 2023

Nell’intesa Italia-Albania, la continuità deve preoccuparci quanto la novità

L’accordo spinge la pratica di esternalizzare le frontiere verso direzioni preoccupanti. Dubbi sulla sua effettiva applicabilità.
A più di una settimana dall’annuncio dell’accordo tra Italia e Albania in materia di “gestione dei flussi migratori”, la mossa del ... »

Palestina

17 / 11 / 2023

Sciopero Generale: spezzoni studenteschi e iniziative contro la guerra in tutta Italia

Erano molti anni che uno sciopero generale indetto dai sindacati confederali non suscitasse così tanto interesse politico e mediatico. E una mano in ... »

Ecologia politica

20 / 11 / 2023

Perché siamo nell'era della giustizia climatica

Recensione del libro "L’era della giustizia climatica: Prospettive politiche per una transizione ecologica dal basso" (Orthotes, 2023) di Paola Imperatore ed Emanuele Leonardi.
Il 26 novembre, Paola Imperatore sarà al Centro sociale Django di Treviso per una doppia presentazione: Territori in lotta: Capitalismo globale ... »

Read in English

traduzioni

Argentina

29 / 11 / 2023

L’Argentina “ripatriarcalizzata”: quali sono i rischi per le donne nel piano del governo Milei?

Che ne sarà dei diritti conquistati con un presidente che non crede al divario salariale di genere e con 37 deputati di estrema destra al Congresso? Specialiste, attiviste e donne comuni anticipano lo scenario proposto dal presidente eletto e spiegano come si stanno preparando ad affrontarlo. Articolo originale di Fernanda Sández pubblicato su Eldiarioar.com; traduzione di Agata Guerrini. Nel 2019, quando Jair Bolsonaro è salito al potere in Brasile ,ha attuato una versione carioca  del "Piano Motosega". In un colpo solo ha eliminato ... »

Transfemminismo

26 / 11 / 2023

È marea transfemminista: oltre cinquecentomila nella capitale, migliaia in piazza ovunque

Alla manifestazione di Roma invasa l'area archeologica del Colosseo. Scontri sotto la sede del Movimento Pro Vita: polizia costretta a indietreggiare.
“La rivoluzione sarà transfemminista o non sarà” è uno slogan che da tempo risuona nelle piazze e nelle assemblee di tutto il mondo. La giornata di ieri, e tutta la settimana che l’ha preceduta, non solo rende questo slogan sempre più una necessità politica, ma lo palesa come dato sociale incontrovertibile. Oltre cinquecentomila persone a Roma non si vedevano da tempo. Se le si unisce con le migliaia di persone che in contemporanea hanno manifestato a Messina, Milano, Torino, Treviso, Schio e alle decine di manifestazioni di massa ... »

La risposta anomala al lutto privato, la risposta pubblica in un'ottica femminista abolizionista

25 / 11 / 2023
C’è dell’anomalia nella risposta creatasi a seguito del femminicidio di Giulia Cecchettin: è anche grazie alla sorella - ... »

Trieste: consultorio aperto per una cura collettiva!

Non una di meno e il Comitato di partecipazione per i consultori familiari di Trieste sono entrate nel Consultorio familiare di via San Marco e hanno deciso che deve rimanere aperto.
25 / 11 / 2023
Ieri 24 novembre, alla vigilia della Giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne, Non una di meno e il Comitato di ... »

Padova brucia di rabbia e dolore

Quindicimila in piazza contro la violenza machista, patriarcale e transfobica: tante voci e tanta rabbia ma anche la speranza di aver davvero acceso un fuoco che possa bruciare l’ordine patriarcale. Una presa di posizione forte dopo il femminicidio di Giulia Cecchettin e in ricordo delle vittime di transicidi.
21 / 11 / 2023
È stata davvero una marea quella che ieri sera – lunedì 20 novembre – ha attraversato le strade di Padova. Quindicimila persone in ... »

Che vuoto e che rabbia

Il comunicato del Collettivo Squeert di Padova in seguito al femminicidio di Giulia Cecchettin.
18 / 11 / 2023
Perché nonostante riconosciamo la matrice patriarcale che offusca gli occhi a chi, in questi giorni, ha continuato a parlare di Filippo ... »

Governo Meloni

22 / 11 / 2023

Nell’intesa Italia-Albania, la continuità deve preoccuparci quanto la novità

L’accordo spinge la pratica di esternalizzare le frontiere verso direzioni preoccupanti. Dubbi sulla sua effettiva applicabilità.
A più di una settimana dall’annuncio dell’accordo tra Italia e Albania in materia di “gestione dei flussi migratori”, la mossa del ... »

Palestina

17 / 11 / 2023

Sciopero Generale: spezzoni studenteschi e iniziative contro la guerra in tutta Italia

Erano molti anni che uno sciopero generale indetto dai sindacati confederali non suscitasse così tanto interesse politico e mediatico. E una mano in ... »

Ecologia politica

20 / 11 / 2023

Perché siamo nell'era della giustizia climatica

Recensione del libro "L’era della giustizia climatica: Prospettive politiche per una transizione ecologica dal basso" (Orthotes, 2023) di Paola Imperatore ed Emanuele Leonardi.
Il 26 novembre, Paola Imperatore sarà al Centro sociale Django di Treviso per una doppia presentazione: Territori in lotta: Capitalismo globale ... »

Read in English

traduzioni

Globalproject sul tuo smartphone

Iscriviti al nostro canale Telegram per ricevere una raccolta articoli selezionata ogni giorno

telegram

GKN

28 / 11 / 2023

Ripartiti i licenziamenti in GKN: "scegliamo di non cadere"

Appello ai gruppi di supporto, movimento sindacale, realtà solidali, artiste/i, intellettuali
Da più di due anni il Collettivo di Fabbrica Ex GKN presidia lo stabilimento di Campi Bisenzio, contro la chiusura e per una conversione ecologica. ... »

Panama

27 / 11 / 2023

La Corte Suprema di Panama decide sull’incostituzionalità della legge mineraria

Dopo quasi quaranta giorni di protesta nelle strade, quattro manifestanti uccisi, oltre un migliaio di persone arrestate e centinaia di feriti, la ... »

Stati Uniti

24 / 11 / 2023

Stati Uniti: approvati dai lavoratori gli accordi per il rinnovo dei contratti nelle 3 grandi dell'auto. Dissensi soprattutto in General Motors

Dopo un mese e mezzo di scioperi e la firma da parte del sindacato United Auto Workers (UAW) dei contratti (il primo con Ford, come avevamo scritto ... »

Venezia

23 / 11 / 2023

Venezia: carta metropolitana del lavoro culturale

La carta è nata da un confronto trasversale, con l’intento di affermare i diritti di lavoratorə diversə per mansioni, contrattualizzazione e aspirazioni professionali.
Questa Carta è nata da un'inchiesta sul campo e da una serie di assemblee che ha coinvolto centinaia di lavoratorə dell’arte di Venezia. La sua ... »

Follow Us

I nostri canali social per rimanere aggiornato in tempo reale

facebook

ista_global

twitter

yotube