A cinque anni dal #MeToo: i meriti e i limiti di un movimento "digitale"

29 / 10 / 2022

Nel mese che sta per volgere al termine il movimento #MeToo celebra il suo quinto anniversario. Molti giornali statunitensi ed europei hanno ricordato il fenomeno, concentrandosi sull’impatto positivo che questo movimento ha avuto avuto per i diritti delle donne. Nonostante ciò, pochi hanno messo in luce il lato più controverso di #MeToo, quello che permette ancora alle ingiustizie di persistere tra e verso le donne.

Il movimento #MeToo è nato nell'ottobre 2017 in seguito alla rivelazione del New York Times sugli abusi sessuali di Harvey Weinstein nei confronti di alcune donne che lavoravano nell’industria cinematografica. Questo ha portato Alyssa Milano, un'attrice americana, a twittare il seguente messaggio: "Se sei stata molestata o aggredita sessualmente scrivi "anch'io" come risposta a questo tweet". L'hashtag si è diffuso su tutte le piattaforme e nel giro di due giorni è diventato virale, con oltre un milione di citazioni su Twitter. In seguito, uscendo anche dalla sola sfera digitale, il movimento ha rapidamente preso piede ed è circolato in tutto il mondo con l'obiettivo di sfidare e sensibilizzare l'opinione pubblica sulla violenza sessuale. Per raggiungere questo obiettivo, molte donne hanno condiviso le loro storie di aggressioni e molestie, seguite dall'hashtag #MeToo. Ad oggi si tratta dell'esempio di attivismo digitale che ha avuto maggiore risonanza.

È giusto celebrare #MeToo per i suoi successi, perché ha realmente reso possibile alle donne di rivelare le loro esperienze, sensibilizzare e protestare contro la violenza sessuale. Possiamo anche acclamarlo per la sua trasposizione linguistica e contestuale, con la nascita di #MosqueMeToo per le donne musulmane e di #BalanceTonPorc in Francia. #MeToo ha anche consentito di processare e rimuovere uomini potenti da posizioni di potere e di esigere cambiamenti nelle politiche governative sulla violenza di genere. Infine, ricercatrici come Angela Onwuachi-Willig affermano che ha permesso un passaggio da "una società in cui le donne non si sentivano autorizzate a denunciare le molestie (...) a una in cui molte donne sentono di poter essere ascoltate e credute da chi ha il potere di operare un cambiamento".

Tuttavia, ci sono alcune controversie in questo movimento che dobbiamo prendere in considerazione se vogliamo veramente cambiare le cose per le donne di tutto il mondo, e soprattutto se vogliamo avere un approccio economico-sociale alle questioni di genere. Il punto centrale è la mancanza di una prospettiva intersezionale che sappia tener conto una cosa basilare: le donne non sono uguali tra loro e questo deve essere considerato.

La prima disuguaglianza che un movimento come #Metoo deve affrontare risiede nella sua natura digitale. La partecipazione al movimento si basa sull'accesso a un computer, che per molte è un dato di fatto a causa della mancanza di infrastrutture o di norme sociali debilitanti. Un altro criterio è l'alfabetizzazione, necessaria per contribuire ai post, ma forse anche l'alfabetizzazione multilingue, se consideriamo che gran parte delle persone in Occidente conosce l’inglese. Possiamo facilmente concludere che questo movimento esclude molte donne del cosiddetto Sud del mondo, in particolare quelle che vivono in aree rurali e che non hanno avuto accesso all'istruzione.

Un'altra considerazione da tenere presente quando si discute della natura digitale del movimento è che Twitter e altre piattaforme mediatiche non sono neutrali rispetto al genere. In primo luogo, gli algoritmi sono responsabili della diffusione dei contenuti, ma sono tutt'altro che neutrali. Safiya Umoja Noble, un'importante ricercatrice di piattaforme digitali, afferma che le tecnologie digitali concepite dagli esseri umani "promuovono apertamente il razzismo, il sessismo e le false nozioni di meritocrazia", creando un pregiudizio algoritmico. Questo pregiudizio può a sua volta rafforzare stereotipi dannosi, perpetuare oppressioni sistemiche, ma anche inquadrare la narrazione della violenza sessuale. Inoltre, l'Emerald International Handbook of Technology Facilitated Violence and Abuse ha rilevato che gli abusi facilitati dalla tecnologia, come i discorsi d'odio, le molestie, le minacce e il doxing, colpiscono più le donne e le ragazze che gli uomini, soprattutto se associati ad altri fattori discriminanti come l'etnia e l'orientamento sessuale.

Twitter, la piattaforma utilizzata per diffondere l'hashtag, è particolarmente problematica: nell'ottobre 2021 il 29,6% degli utenti erano donne e il 70,4% uomini. Sarebbe logico suggerire che una piattaforma dominata dagli uomini come Twitter non sia la più appropriata per discutere della violenza sessuale e di genere subita dalle donne. Dovremmo quindi riflettere sul modo in cui le piattaforme vengono utilizzate per creare un reale cambiamento e liberare le voci delle donne, soprattutto se si considerano tutti gli ostacoli digitali e l'odio che devono affrontare.

Un altro problema è la mancanza di intersezionalità razziale e di classe. Ciò che si intende per intersezionalità è semplicemente il modo in cui "l'intersezione di razzismo e sessismo [può] influire [ ] sulle vite [delle donne di colore] in modi che non possono essere colti interamente esaminando le dimensioni di razza o di genere di tali esperienze separatamente" (Kimberle Crenshaw). Uno degli esempi più lampanti del movimento è l'invisibilizzazione di Tarana Burke, che ha coniato l'espressione MeToo nel 2006. Eppure, viene attribuita ad Alyssa Milano, una ricca attrice bianca. Secondo la ricercatrice Heather Berg, il movimento ha anche escluso alcune donne enfatizzando il discorso eteronormativo cis bianco delle "esperienze di violenza delle donne bianche nel lavoro professionale, nei media e nei colletti rosa in ufficio, e quindi lontano dal lavoro domestico". La società ha « imbiancato » la narrazione della violenza sessuale attraverso i film e i giornali che, a loro volta, hanno dato forma alle politiche. Come possiamo porre fine alla violenza di genere se non siamo in grado di considerare tutte le donne e di tenere conto delle loro differenze.

I vincoli culturali sono diversi a seconda del Paese in cui una donna vive. #MeToo è partito dal presupposto occidentale che le donne potessero parlare pubblicamente delle loro molestie sui social media per evidenziare la pervasività del problema e protestare contro di esso. In realtà, gli studi dimostrano che in alcuni Paesi esistono limiti specifici di genere alla partecipazione delle donne nei contesti pubblici. Si arriva così alla mancanza di una riflessione decoloniale che è molto necessaria nel femminismo moderno, soprattutto quando parliamo di un movimento transnazionale. Questa prospettiva è particolarmente visibile attraverso la natura retributiva di #MeToo, che può andare contro i valori di alcune donne e scoraggiarle dal partecipare. Ad esempio, la ricercatrice accademica Ashwini Tambe ha scoperto che la reticenza delle donne nere a partecipare può essere spiegata dalla storia coloniale del linciaggio degli uomini neri per il presunto stupro delle donne bianche.

#MeToo lascia l'onere del cambiamento alle vittime, poiché non riesce a sfidare le stesse istituzioni patriarcali che le rendono più inclini a essere vulnerabili. Finora abbiamo reso visibile l'accusato invece di rendere visibili le questioni di fondo, come le relazioni di potere sul lavoro, le norme culturali o persino la fiducia nel sistema giudiziario per agire. Potremmo anche spingere l'argomentazione oltre e sostenere che l'uso della parola "Io" in MeToo porta le donne a intraprendere azioni individuali per cambiare la propria situazione, quelle che hanno la facoltà di chiedere un cambiamento. Tuttavia, se dipendesse solo dalla capacità delle donne di agire, forse non sentiremmo più parlare di violenza domestica, mutilazioni genitali femminili o persino del divario di genere nel mondo.

Infine, #MeToo fa parte di una più ampia tendenza legata all’attivismo digitale, che ha due possibili esiti. Il primo è che i movimenti sociali sono in grado di aggregare più persone di quante ne raggiungerebbero di solito, garantendo così un pubblico più vasto per sensibilizzare l'opinione pubblica e un dibattito più ampio attraverso i social media. Il secondo risultato è lo slacktivism, che combina le parole "slacking" e "activism", ovvero la possibilità di protestare o manifestare il proprio attaccamento a una causa condividendo post o utilizzando un hashtag. Anche gli studiosi non sono d'accordo sull’efficacia reale di questo tipo di attivismo: alcuni ritengono che anche una piccola azione consente di tenere il dibattito aperto, ma altri sostengono che favorisce una modalità passiva di attivismo, perché allontana le persone dal senso di responsabilità collettiva che ogni movimento dovrebbe avere.

In conclusione, sebbene #MeToo abbia molti meriti, dovremmo considerare dove ha fallito se vogliamo veramente guardare a un’emancipazione di genere complessiva e intersezionale. In caso contrario, non possiamo sorprenderci che molte donne non si sentano parte di questo movimento. Se è vero che "il numero fa la forza", dovremmo pensare a come coinvolgere più donne, ma coinvolgerle in modo paritario e considerare ogni voce ugualmente importante nel dibattito, nella continua evoluzione che hanno i processi per l’uguaglianza di genere.