L' autodeterminazione non ha prezzo

11 / 2 / 2011

Dal 14 gennaio, da quando la prima agenzia stampa ha titolato Berlusconi indagato per la vicenda Ruby, si sono moltiplicati gli appelli delle donne a dare un segnale in merito a quest’ennesimo scandalo. E intanto ogni giornale, televisione, rivista del Paese ha dato sfogo alle peggiori pulsioni tracciando linee di demarcazione in base ad una presunta morale generale che divide le donne “per bene” dalle donne “per male”. Gli scandali sessuali che negli ultimi mesi hanno coinvolto il Capo del Governo sono stati immediatamente strumentalizzati.
Da una parte il peggior moralismo cattolico ha additato le ragazze coinvolte come modelli incarnati di donne disposte a tutto per ottenere qualche vantaggio e dall’altra troviamo un buonismo esasperato che individua in Ruby e colleghe le vittime di uomini di potere.Questo tentativo di riproporre dicotomie incapaci di analisi e tanto meno di prospettiva di cambiamento, viene calato in un momento storico in cui le donne e gli uomini hanno scelto di rifiutare attivamente le condizioni di precarietà biopolitica loro imposte. Lo fanno nelle strade e nelle piazze italiane così come in molti Paesi europei e nord africani. E questo è segnale immediato di rivendicazione di autodeterminazione; l’uso strumentale dei corpi femminili a scopo anti-berlusconiano è solo un’ennesima foglia di fico che chi rivendica diritti e libertà non può che buttare al vento. L’ipocrisia morale che si cela dietro queste forme di controllo va individuata e smascherata perché è un ostacolo alla forza viva e nuova che le rivendicazioni sociali di questi mesi hanno mostrato.

La condizione precaria che ci troviamo cucita addosso è la stessa per gli studenti, per i precari, per i garantiti senza più garanzie così come per i migranti. Attraverso questa lente dobbiamo guardare la realtà di oggi liberandoci da ricatti e imposizioni che si manifestano in modi diversi, ma che, a ben guardare, si assomigliano tutti. Questa vicinanza l’abbiamo notata subito quando come studentesse e studenti abbiamo riconosciuto nel modello Marchionne una variante del futuro che ci si prospetta con la riforma Gelmini. E dobbiamo riconoscerla e combatterla anche quando in gioco viene messo il corpo femminile o meglio, un’immagine di esso stereotipata e irreale. Anche l’affaire Ruby rientra in questo meccanismo di ricatto. L’abitudine a pensare che attraverso il proprio corpo, purchè giovane e bello, si possa raggiungere un pezzettino di posto al sole non è altro che l’ennesimo ricatto, così come lo è il porsi nella posizione di guardare dall’esterno questa vicenda e stabilire categorie morali entro cui riconoscersi o da condannare. Ma noi viviamo nella realtà e qui di assolutizzabile non c’è molto, soprattutto quando questi presunti assoluti contrapposti nascono da un’idea bigotta delle relazioni e della società.

Proprio la presenza nelle piazze di tante donne e di tanti uomini il 13 febbraio, non solo contro questo attacco frontale ai corpi femminili e all’autodeterminazione, ma al sistema politico di potere che lo sta mettendo in atto, è indice di un’insofferenza diffusa. È il segnale di migliaia di giovani, donne, uomini che non sono più disposti ad attendere di essere rappresentati da qualcuno, ma scelgono di mettersi in gioco in prima persona ed insieme per spezzare un meccanismo di controllo perpetrato negli ultimi anni in maniera sempre più massiccia attraverso la costruzione di stereotipi e modelli falsi, attraverso l’induzione e la strumentalizzazione delle paure. L’utilizzo strumentale della paura, di un concetto di sicurezza che si trasforma in militarizzazione delle città e dei territori, vengono spazzati via dagli effetti sociali di questa crisi strutturale che pongono al centro l’insicurezza vera, quella delle esistenze e del futuro. Abbiamo cominciato a liberarci dalla logica di un individualismo ostentato perché abbiamo visto attraversando le nostre città con cortei, iniziative ed assemblee che la nostra forza nasce dalla cooperazione e dalla messa in comune dei discorsi e degli immaginari. La costruzione collettiva dal basso di nuove forme di relazione, di nuove pratiche di futuro deve partire da noi.

Questo futuro che stiamo cominciando a costruire ha bisogno di reddito e di servizi, di ridistribuire la ricchezza che noi stessi produciamo ogni giorno con i nostri corpi e le nostre menti. Vogliamo poterci liberare dalla ricattabilità perché solo attraverso questo possiamo riconquistare la nostra autodeterminazione e la nostra libertà. Siamo indisponibili a ricatti e precarietà, siamo indisponibili a farci rappresentare attraverso categorie che non ci appartengono e che sentiamo troppo strette per rappresentare quelli che sono i nostri desideri e le nostre vite.

È necessario riprendersi lo spazio pubblico, i momenti di discussione e confronto per dire chiaramente che il paradigma di controllo dei corpi e delle condotte che si prova ad imporre attraverso la dialettica vittime/colpevoli e sante/puttane è lo stesso che impone retoriche securitarie e precarietà.

La discussione che vogliamo aprire nei prossimi tempi deve muovere i propri passi dai nostri desideri, dalla nostra voglia di libertà e autonomia sapendo che per ottenerli abbiamo bisogno di reddito e servizi, sapendo che i cambiamenti nascono da noi e vanno costruiti e conquistati assieme.

…PER TUTTO IL RESTO… SERVE REDDITO!

FuXia block – Reality Shock