La questione dell'amnistia (che non si farà, perché la legge che ne regola la promulgazione la rende dal '92, con la complicità di tutti, quasi impossibile) ricade in maniera esemplare entro questo ordine del discorso.

La questione amnistia

Antiberlusconismo da salotto, giustizialisti e falsità.

29 / 8 / 2013

La drammatica successione di morte da carcere, di autolesionismo, di rivolte tra i detenuti nelle carceri e nei CIE pone all'attenzione di tutti il tema di un possibile allegerimento della pressione negli istituti di detenzione.

L'inumana condizione di sovraffollamento nelle celle è stata oggetto di 3 successivi richiami da parte della Corte di Giustizia europea, senza parlare delle inumerevole denuncie di tutte le associazioni che operano in questi ambiti.

Nonostante ciò le chiassate istituzionali e dei media mainstream, sollevate ad arte per indignare il popolino, si fermano ai vantaggi che ne deriverebbero al Caimano, senza mai aggiungere che taluni reati - volendo - potrebbero essere esclusi.

Noi riteniamo che un intervento legislativo sulle politiche detentive sia necessario ed urgente e in tal senso si sono mosse strutture, soggetti, associazioni attente a tali problematiche e ai diritti dell'uomo.

Oggi sul quotidiano il manifesto ci sono tre stimolanti interventi sul tema dell'amnistia, di seguito proponiamo l'intervento di Marco Bascetta.

articolo di Marco Bascetta dal Manifesto del 29/08/2013

Il più cospicuo risultato politico conseguito dal ventennio berlusconiano è il suo apparente antagonista: l'«antiberlusconismo». In nome del quale il merito di ogni questione può essere sacrificato, o meglio misurato sul danno o l'utilità di questa o quella scelta per il cavaliere. Che si tratti delle politiche di austerità o di una progressiva sostituzione della logica tecnocratica a quella democratica, non importa come e quanto colpiranno le condizioni di vita e i diritti dei cittadini, ma solo fino a che punto favorirebbero o meno l'uscita di scena del cavaliere. Un punto di vista alquanto paradossale quando a sostenerlo sono i fautori di quel governo di larghe intese che sul partito di Berlusconi poggia e che fatica dunque a neutralizzare la sua influenza. Governo che sancisce definitivamente la conclamata incapacità, quasi ventennale, di battere politicamente il berlusconismo nell'unica forma in cui si è dato e si darà e che è quella che vediamo (con buona pace di chi vagheggia anche in Italia una destra ponderata ed europea). Se si fosse davvero voluto abbattere il potere di Berlusconi, dopo averlo salvaguardato in numerose occasioni, bisognava evitare di mandare i suoi uomini al governo. Se doveva esserci un «punto fermo» non poteva essere che questo. E non è stato. La questione dell'amnistia (che non si farà, perché la legge che ne regola la promulgazione la rende dal '92, con la complicità di tutti, quasi impossibile) ricade in maniera esemplare entro questo ordine del discorso.Senza entrare nelle contorsioni tecnico-giuridiche e nelle astuzie politiche che infestano l'argomento, mi limiterò a una domanda e a una ipotesi «per assurdo». La domanda è: cosa è un principio? L'ipotesi, certamente estrema, è invece la seguente: supponiamo che in uno stato in cui vige la pena di morte dieci persone vi vengano condannate, più una, detestabile e responsabile di gran parte dei mali che affliggono quello stesso stato, ma che ancora dispone di una rete di potere in grado di fare abolire la pena capitale per sé e, in conseguenza, anche per gli altri dieci. Come dovrebbe orientarsi in questo frangente un convinto avversario della pena di morte? Per costui quale sarebbe il principio più importante da difendere? L'intangibilità della vita o l'applicazione della legge, poiché essa esiste e tutti i condannati, quelli senza nome come quello «eccellente», la hanno infranta? E dunque scegliere di sacrificarne dieci per colpirne uno.Le condizioni in cui versano le carceri italiane non sono ancora la pena di morte, ma per molti, quelli che si suicidano, lo sono diventate e, per altri ancora, le si avvicinano sempre di più. È un discorso che, nella contingenza, favorisce il cavaliere? Non v'è dubbio, ma pazienza: ubi maior minor cessat. Certo, uno storico sostenitore dell'autonomia del politico dirà che si tratta di una questione morale che dalla politica deve essere tenuta ben alla larga. Tuttavia, sulla base di questa separazione buona parte dell'ideologia antiberlusconiana franerebbe miserevolmente o si rivelerebbe per quello che è sempre stata, il tentativo di contrattare con il cavaliere, o di sottrargli, il favore dei poteri forti, le leve del controllo sociale e delle «compatibilità» economiche. Sulla cui natura, spesso iniqua e oppressiva, l'antiberlusconismo vieta di pronunciarsi. Non sia mai che la critica e il conflitto possano giovare a Silvio Berlusconi e rivelare che la «legalità» vigente non risolve tutti i problemi e spesso li aggrava.