Aborto » Approfondimenti

Chi vuole mantenere intatto l'ordine eterosessuale?
Dal talk di Sherwood Festival con Massimo Prearo alla gestazione per altri come reato universale: alcune riflessioni sulla politicizzazione dei movimenti neocattolici.
29 / 7 / 2023
Due mani che si stringono in segno d'intesa
finiscono per schiacciare tutto quello che c'è al loro interno. È con questa
metafora che potrebbe essere descritta l'attuale situazione politica italiana
nei confronti della comunità LGBTQIA+: da un lato, una maggioranza di
parlamentari, senatori e senatrici sono schierate contro l'esistenza delle
persone che ne fanno parte; ...
»

Veneto: la stretta di mano tra Regione e Pro Life mina il diritto all’aborto
I numeri parlano chiaro, a Mestre è unə ginecologə su venti a praticare l'IVG, a Padova sei su ventidue, a Verona sei su venti, a Vicenza due su diciotto.
di Redazione
27 / 1 / 2023
Il diritto all'aborto libero e sicuro in Veneto non è
garantito. Lo esplicita chiaramente l'ultimo report del Ministero della Salute.
Secondo i dati emersi in 252 su 352 medicə sono obiettori, di fatto 7 su 10.
Numeri che fanno bruciare le parti intime.Nonostante le sviolinate sull'eccellenza della sanità
veneta, la regione si dimostra all'avanguardia sul fronte ...
»

La costituzionalizzazio-ne dell'aborto in Francia tra avanzamenti e contraddizioni
22 / 12 / 2022
La
rubrica “Le Père Duchesne: uno sguardo sulla Francia” deve il suo nome al
personaggio Père Duchesne, che nella mitologia popolare francese rappresentano
“l’uomo del popolo” che denuncia abusi e ingiustizie commesse dai potenti. Non
è un caso che molti giornali nati durante la Rivoluzione Francese si
chiamassero in questo modo. Sulla scia di questa tradizione ...
»

Le lotte come scuola
11 / 10 / 2022
La decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti sulla criminalizzazione dell'aborto stimola un dialogo transfrontaliero tra le lotte femministe del nord e del sud del continente. Un articolo di Susana Draper e Veronica Gago, originariamente pubblicato su Jacobinlat.com,
traduzione a cura di Denise Rigo.“Aborto legale a livello
mondiale!”, è stato il canto predominante ...
»

They can’t control our bodies! La revoca dell’aborto libero e sicuro apre un nuovo capitolo di oscurantismo per le donne negli USA
27 / 6 / 2022
Sono bastate sei firme, la volontà dei senatori ultraconservatori
di cui tre rappresentanti il lascito politico della presidenza Trump nella
Corte Suprema, per determinare la cancellazione della storica sentenza Roe
vs. Wade che dal 1973 proteggeva a livello federale il diritto all’ IVG
(interruzione volontaria di gravidanza) per milioni di donne e ...
»

Il Texas e noi: i diritti riproduttivi minacciati ancora una volta
4 / 9 / 2021
Il primo settembre scorso, in Texas, si è assistito ad un
attacco frontale alla salute riproduttiva e al diritto di autodeterminazione
delle donne e delle persone assegnate femmine alla nascita (“assigned female at birth”, d’ora in poi:
AFAB): è entrata in vigore, infatti, una fra le legislazioni più restrittive
degli Stati Uniti, e del cosiddetto mondo occidentale, ...
»

Argentina - L'aborto rimane illegale, ma nelle piazze del Paese le donne non arretrano
Intervista a Ana Laura Camarada
di Redazione
23 / 8 / 2018
Ana Laura Camarada è laureata e professoressa di Lettere (Università di Buenos Aires). Lavora come docente nelle scuole medie. Partecipa al gruppo Letras Vuelve (Facoltà di Lettere e Filosofia – UBA) ed insegna nei penitenziari nel cui contesto collabora con il Sindicato Unido de Trabajador@s Privad@s de la Libertad Ambulatoria, formatosi nella Cárcel de ...
»

"La maternità che vorrebbero" a Sherwood 2016
1 / 7 / 2016
Giovedì 30 giugno si è tenuto a
Sherwood presso lo spazio Sherwood Books & Media il dibattito ‘La maternità
che vorrebbero’ a cura del collettivo Starfish di Schio e di Globalproject.info.Il dibattito ha trattato della
maternità nel suo più ampio significato e di come il corpo delle donne è costantemente
sotto stretto controllo. L’utero, infatti, non è ...
»
![[*] Facoltà di scelta. La difficile situazione delle donne in Italia](/public/resources/images/small/aborto_scelta.jpg)
[*] Facoltà di scelta. La difficile situazione delle donne in Italia
1 / 2 / 2016
Abbiamo deciso di scrivere questo articolo per poter aprire una riflessione su quanto sta accadendo alle donne che scelgono di avere – o non avere – un figlio nel nostro paese.Questo perché, nel decreto legislativo sulle depenalizzazioni del 15 gennaio è previsto l'inasprimento delle misure per le donne che si rivolgeranno a centri o persone non accreditate per ...
»

Ru486 ancora sotto attacco
L'ufficio presidenza della commissione sanità del Senato ha dato il via a un'indagine conoscitiva sulla modalità di applicazione della pillola abortiva Ru486. E' nuovamente polemica sulla libertà di scelta delle donne.Nè abbimo parlato con il Dott.Silvio Viale
23 / 9 / 2009
Il
30 luglio 2009 l'Aifa (Agenzia italiana per il farmaco) ha finalmente
approvato l'introduzione nel nostro sistema sanitario della Ru486, la
cosiddetta pillola abortiva.La
Ru486, autorizzata in quasi tutto il mondo, è un farmaco approvato
dall'Unione europea, vietato soltanto in Irlanda, Portogallo e, fino
a poche settimane fa, anche in Italia. In Francia è ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza