Acqua bene comune » Approfondimenti

Ecuador - San Pablo de Amalí non si arrende e reclama ancora giustizia
Intervista a Diego Hernández, giovane abitante della comunità di San Pablo de Amalí e avvocato in difesa dell’ambiente.
13 / 11 / 2023
Nel mese di maggio, dopo una lunga
battaglia durata quasi vent’anni, la piccola comunità di San Pablo de Amalí
ha visto riconoscere, da parte del ministero dell’Ambiente, i suoi diritti
sull’acqua del fiume Dulcepamba di fronte alla prepotenza e alla devastazione
portata nel suo territorio dall’impresa idroelettrica Hidrotambo. A distanza di
quasi sei mesi da quella ...
»

Ecuador - La lunga battaglia per l’acqua della comunità di San Pablo de Amalì
2 / 6 / 2023
A San Pablo de
Amalí, piccola comunità nel cantone di Chillanes nella provincia di Bolivar, io
e la mia compagna Rita ci arrivammo dopo qualche ora di viaggio da Guaranda,
cittadina di montagna dell’Ecuador centrale soprannominata la “Roma delle Ande”
per via dei sette colli che la circondano. Era il 2007, il presidente
dell’Ecuador era il progressista Rafael Correa ...
»

Francia - Sainte Soline e la violenza di Stato: una nuova strategia repressiva all’orizzonte?
Ancora un articolo della rubrica "Le Père Duchesne: uno sguardo sulla Francia” sulle mobilitazioni francesi in difesa dell’acqua.
6 / 4 / 2023
È impossibile non aver sentito parlare della
manifestazione contro i mega-bacini di Sainte-Soline. Su Globalproject
abbiamo trattato spesso la questione, anche perchè una delegazione di attivist*
del nord-est ha partecipato alla mobilitazione. Anche in questa rubrica se ne è
parlato, con un’intervista
ad alcun* attivisti di Les
Soulèvements de la ...
»

Mega-bacini idrici, la guerra dell'acqua. Andreas Malm: “Sainte-Soline è una lotta d'avanguardia”
In questa intervista a Mediapart, l'attivista svedese, autore di "Come sabotare un oleodotto", trae le prime lezioni strategiche della mobilitazione contro i “mega-bacini” idrici nelle Deux-Sèvres, a cui ha partecipato in prima persona.
3 / 4 / 2023
Il 25 marzo si è tenuta a Sainte-Soline, piccolo paese
nella regione delle Deux-Sevres, la grande manifestazione
contro la costruzione dei mega-bacini di stoccaggio idrico, organizzata dai Soulèvements
de la Terre. Si è trattato dell’ultimo appuntamento militante di una lunga
serie sul tema della gestione dell’acqua nell’epoca del “caos climatico”, a cui
hanno ...
»

Le soulèvement finale
Speciale "Le Père Duchesne: uno sguardo sulla Francia”: intervista ad attivist* di Les Soulèvements de la Terre in vista delle mobilitazioni del 25 e 26 marzo a Poitou.
23 / 3 / 2023
Il 25 e 26 marzo sono previste a Poitou, nella Francia Nord-Occidentale, due giornate di mobilitazione internazionale contro la costruzione dei mega-bacini e in difesa
dell’acqua. La manifestazione, alla quale parteciperà una nutrita di
delegazione di Rise Up 4 Climate Justice e dei Centri Sociali del Nord-Est è
stata lanciata dal movimento sociale e ambientale ...
»

Reggio Emilia alla rovescia: Distacchiamo il mercato, allacciamo i diritti
Contributo di Tavolo No Maxiutility - Si ripubblicizzazione
15 / 4 / 2015
Nel novembre 2014 il Comitato Acqua Bene Comune ha iniziato
un’indagine per capire il fenomeno delle morosità incolpevoli e dei distacchi
delle utenze a Reggio Emilia. Riuscire a mettere insieme i pezzi
delle informazioni ottenute è stato difficile. Il quadro a livello nazionale è
stato raccolto in un vademecum dal Forum Nazionale dei Movimenti per
l’Acqua. Un documento ...
»

Padova - Gli autoriduttori delle bollette dell'acqua il 26 ottobre in piazza per la democrazia e i beni comuni
20 / 10 / 2013
I referendum del 12 e 13 giugno 2011 sono stati un evento di grande
valore politico e sociale, non solo perché attraverso una straordinaria e
inedita mobilitazione popolare hanno contribuito a far crescere nella
coscienza collettiva la tematica dei beni comuni ma anche perché, dopo
decenni di devastante narcosi da pensiero unico, hanno messo in
discussione i pilastri ...
»

Acos, gli affari loro con i soldi nostri
20 / 1 / 2013
Spesso si è discusso del motivo primo delle grandi opere. Si è detto,
ma si sa già da vent'anni, che è in atto un processo di spoliazione
delle casse dello Stato attraverso l'attuazione di progetti tanto
faraonici quanto inutili. Privatizzazione dei profitti e socializzazione
delle perdite. Un intreccio tra politica e affari che prevede la
disponibilità della ...
»

Se Iren è diventata un bancomat
Quotata in Borsa, la multi-utility è stata utilizzata dai Comuni di Torino e Genova per estrarre liquidità, sfruttando la Finanziaria Sviluppo Utilities (FSU) srl, attraverso la quale i due enti detengono la propria partecipazione. Lo spiega un dossier del Comitato acqua pubblica Torino, anticipato da Altreconomia di dicembre, presentato alla stampa a Torino venerdì 7 dicembre alle 11
6 / 12 / 2012
Finanziaria Sviluppo Utilities (FSU) è una holding controllata dai Comuni di Genova e Torino. Detiene
le partecipazioni dei due enti locali nella società quotata Iren. È un
veicolo finanziario, semplicemente. Ma da un'analisi incrociata dei
bilanci della Finanziaria e della società quotata Iren (e prima ancora
di Iride), il Comitato acqua pubblica di Torino ha ...
»

Dar da bere agli assetati (di potere!)
“In Italia l'acqua non è un bene comune, ma è di Dio.” Pierluigi Bersani
22 / 9 / 2012
Era il 18 settembre 2008 quando Bersani, responsabile
economico del Pd allora guidato da Veltroni, interviene a Carpi,
nell'Emilia Romagna, per illustrare i benefici di una possibile
gestione privata dell’acqua pubblica.Intervento
volto ad appoggiare la scelta del PD locale di sostenere la
privatizzazione di Aimag (società che gestisce acqua, gas e rifiuti
a Carpi e in ...
»
Sottotags
abruzzo
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza