Amburgo

Amburgo - Azione di massa contro le infrastrutture fossili e coloniali
Cronaca in aggiornamento. Una folta delegazione è arrivata dall'Italia con le partenze organizzate da Rise Up 4 Climate Justice.
13 / 8 / 2022
In migliaia da ogni parte d’Europa hanno risposto alla
chiamata di Ende Gelände partecipando al System
Change Camp, che in questi giorni si sta tenendo ad Amburgo. Dopo quattro
giorni di tavoli, workshop, plenarie, azioni e blocchi, questa mattina tre
fingers lasciano il camp e si dirigono verso il porto della città tedesca, «luogo
di commercio e sfruttamento coloniale, ...
»

Amburgo 9-15 agosto: Uscire dal fossile! Fermare gli stabilimenti di gas! Porre fine al neocolonialismo estrattivo!
Dall’Italia ci saranno partenze pubbliche organizzate da Rise Up 4 Climate Justice
18 / 7 / 2022
La traduzione in italiano della call per campeggio e azioni
di massa che si terranno ad Amburgo e dintorni dal 9 al 15 agosto promossa da Ende
Gelände. Dall’Italia ci saranno partenze pubbliche organizzate da Rise Up 4
Climate Justice: a breve maggiori informazioni sul sito e i social network (facebook, instagram).Tornare al fossile?
Quando è troppo, è ...
»

Quei divieti che diventano norma
Recensione del libro “Vietato Partecipare - G20 Amburgo. Storia di un processo”, di Jamila Baroni, madre di Fabio Vettorel
29 / 11 / 2019
7-8 Luglio 2017. Ad Amburgo si tiene il G20, il dodicesimo
summit dei rappresentanti dei leader, dei ministri delle finanze e dei
governatori delle banche centrali. Di
esso fanno parte i 19 paesi più industrializzati e l'Unione europea.Durante il summit
si susseguono manifestazioni di dissenso che spesso sfociano in violentissimi
scontri con la polizia, incapace di arginare ...
»

Mapping #NoG20. Conversazione con Peter Ullrich e Donatella Della Porta a un anno dal contro-summit di Amburgo.
11 / 7 / 2018
A un anno dalle mobilitazioni di Amburgo, Anna Clara Basilicò ha
intervistato Peter Ullrich – ricercatore della Technische Universität Berlin - e
Donatella Della Porta – professoressa ordinaria della Scuola Normale Superiore
di Firenze. Entrambi collaborano al progetto di ricerca Mapping #NoG20, che
mira a ricostruire scientificamente le dinamiche repressive e ...
»

G20 Amburgo: nuova ondata di arresti
3 / 7 / 2018
Nicolas Seegatz, su Milano in Movimento, fa un quadro della situazione repressiva a quasi un anno dal G20 di Amburgo. Tra le tante notizie preoccupanti ce n'è anche una positiva: Ufficio federale della Protezione della costituzione ha reclinato la denuncia al Tribunale Amministrativo contro i 15 italiani del nord-est fermati e identificati al termine di un corteo dell’ 8 ...
»

Il caso Fabio Vettorel, un orrore giudiziario che deve far vergognare l’Italia, la Germania e l’Europa
È stato incarcerato a luglio, dopo il G20 di Amburgo ed è ancora in galera, unico rimasto di 73. Un pericoloso criminale? No, un diciannovenne con capi d’imputazione ridicoli e testimoni imbarazzanti. Perché il governo italiano non fa niente?
21 / 11 / 2017
In attesa del pronunciamento definitivo e inappellabile del
giudice sull’istanza di scarcerazione per Fabio Vettorel, che dovrebbe arrivare
tra oggi e domani, pubblichiamo un
articolo di Fabio Cancellato uscito su Linkiesta.it. Oltre a ripercorrere l’assurda
vicenda giudiziaria del giovane feltrino, Cancellato evidenzia le grandi responsabilità
dei governi italiano e ...
»

Amburgo #NoG20 - iniziato il processo a Fabio Vettorel, le sue dichiarazioni.
E' iniziato ieri il processo che vede imputato Fabio, in carcere da oltre quattro mesi. La prossima udienza è prevista per il 14 Novembre.
8 / 11 / 2017
Si è svolta ad Amburgo ieri la prima udienza del processo che vede imputato Fabio Vettorel - arrestato durante le manifestazioni dello scorso luglio contro il vertice del G20. In carcere da oltre quattro mesi, Fabio sconta sulla sua pelle la vendetta delle autorità tedesche nei confronti di tutte e tutti i manifestanti che, nelle giornate di luglio, hanno messo in crisi gli ...
»

Fabio e Alessandro liberi. Iniziative in Italia e in Germania
15 / 10 / 2017
Quello che sta accadendo a Fabio ed agli altri attivisti arrestati
durante le mobilitazioni contro il G20 e ancora detenuti ad Amburgo, da tempo ha superato
il semplice accanimento giudiziario. Le lungaggini processuali, le accuse
formulate con consapevole ritardo, gli arresti confermati solo in base alle
deposizioni dei poliziotti, i ripetuti
tentativi di ostacolare gli ...
»

Fabio e Alessandro liberi subito. Liberi tutti gli arrestati del G20
Iniziative in Italia ed in Germania (14-16-17 ottobre)
12 / 10 / 2017
Dopo tre mesi l’attesa non è ancora finita. Quelle porte non
si aprono ancora. Con gioia abbiamo visto tornare a casa vari compagni dalle
carceri tedesche dopo il g20 di Amburgo, ma Fabio ed Alessandro ancora non sono
ancora tornati. Lunedì 16 Ottobre finalmente ci sarà la prima udienza per
Fabio, successivamente ce ne saranno altre due il 17 Ottobre ed il 7 ...
»

La storia di Fabio in carcere ad Amburgo dal 7 luglio perché non tedesco
6 / 10 / 2017
Un approfondimento sulla vicenda di Fabio Vettorel, fatto da
Alessandro
Ricci su Eunews.info. Fabio, arrestato con tanti altri il 7 luglio ha
ricevuto l’accusa solo a fine settembre. Domenica
1 ottobre i genitori di
Fabio avevano appuntamento al carcere di Jork per fargli visita, ma non gli è
stato possibile incontrare il figlio, trasferito senza che i genitori ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza