Ancona

Ancona - Urbisaglia vattene!
23 / 7 / 2017
Pubblichiamo l’appello dello Spazio
Comune Heval di Ancona, che promuove un’iniziativa lunedì 24 luglio alle 9,30 in
consiglio comunale. Su quei banchi siede infatti Diego Urbisaglia, il
consigliere del Pd che il 20 luglio,
anniversario dell’uccisione di Carlo Giuliani, ha scritto
sul proprio profilo facebook delle frasi ignobili ed infamanti.Le gravissime parole ...
»

Resoconto #Non solo cura - 12/13 maggio 2017
18 / 5 / 2017
L’obiettivo della due giorni #Nonsolocura è stato quello di condividere e comunicare al territorio quali sono i riferimenti teorici ed operativi di Radio Senza Muri e creare una rete di dibattito su cosa vuol dire fare innovazione all’interno della Salute Mentale, dando all’esperienza radiofonica comunitaria il valore che si merita e facendo conoscere e sperimentare ...
»

La radio per la salute mentale, due giorni di iniziative
18 / 5 / 2017
Ya Basta! Marche con numerosi partner e il sostegno del CSV Marche promuove "Non solo cura: nuove esperienze di promozione della salute", venerdì 12 a Jesi e sabato 13 maggio in Ancona: in programma tavola rotonda in modalità radiofonica gruppale, conferenza con esperti e testimonianze, trasmissione della web radio comunitaria Radio Senza MuriJESI / ANCONA – Nel 2012 ...
»

Radio Senza Muri per le popolazioni colpite dal sisma
Radio Senza Muri nel Mondo continua a tessere trame, a creare legami con la Russia, l’Argentina, la Gran Bretagna. E nelle Marche un ponte con le comunità terremotate in collaborazione con coloro che già operano nel territorio.
17 / 3 / 2017
Tra le varie iniziative, attualmente, RSM sta tentando di farsi partecipe, con le persone colpite dal trauma annichilente del terremoto, della costruzione di uno spazio sociale che permetta al contempo l'espressione delle emozioni e il contenimento delle angosce, stimolando l' emergere di narrazioni "altre", frutto dell'incontro tra diverse comunità. Per realizzare questa ...
»

Ancona - "No alla strategia dell'abbandono", i terremotati in presidio alla Regione Marche
Primo appuntamento di mobilitazione della rete "Terre In Moto"
22 / 2 / 2017
Presidio delle popolazioni terremotate, stamane, davanti a Palazzo Raffaello, sede dell'Ente Regionale delle Marche, ad Ancona.Sfollati ospiti delle strutture alberghiere sulla costa, abitanti dell'entroterra che ancora resistono alla deportazione forzata e cittadini solidali provenienti da altre città della regione si sono ritrovati sotto gli uffici della giunta regionale ...
»

Non c’è nessun post-terremoto. Rapporto dalle Marche che non fanno più notizia
di @inpuntadisella, tratto da Giap
7 / 12 / 2016
di @inpuntadisella(con fotografie di Michele Massetani)«Sotto a Vetore v’ha un piccol castello / Da zencari fonnato senza fallo, / Che de neve continua gli ha un mantello / E manco a Agosto ce se sente callo; / Da man destra e sinistra è un piano bello / Che quanto val nessun po’ mai stimallo; / Solo ci manca il diletto d’Apollo / Perché ce passa il sole a ...
»

Terre in Moto seguendo il monito della Sibilla
di Enza Amici
di Enza Amici
21 / 11 / 2016
“Le antiche memorie sibilline, narrate ancora oggi da vecchi analfabeti col ritmo poetico di una costruzione sapiente, servono a fare storia, a recuperare culture sommerse ma non defunte, sconfitte ma maggioritarie, diverse da quelle delle minoranze di padroni e di guerrieri; a ricostruire rapporti sociali e modi di produzione, a riannodare fili d’intelligenza creativa e ...
»

Il terremoto e il diritto di scegliere
Una nota a cura del Csa Sisma (Macerata) - Centri Sociali Marche
8 / 11 / 2016
Un evento così improvviso e dirompente come il sisma che ha colpito le popolazioni di Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo obbliga a misurarsi con un tempo e uno spazio totalmente diversi da quelli ordinari. Il terremoto così come squarcia la terra sconvolge le nostre abitudini e relazioni quotidiane, costringendoci nel bene e nel male a vivere e pensare un senso diverso dello ...
»

Fabriano (An) - Primi aggiornamenti post-sisma
Dal Laboratorio Sociale Fabbri
4 / 11 / 2016
Ad oggi la situazione a Fabriano è la seguente :155 famiglie, 400 persone circa, con ordinanza di inagibilità della casa, altre 400 persone che dormono nei punti di raccolta PalaCesari e PalaFermi, in quanto sono state effettuati 324 controlli su 1700 richieste, nelle frazioni ci sono 150 persone nelle tende, più le persone organizzate autonomamente in camper, automobile o ...
»

Grandi scosse e grandi opere
Emergenza Terremoto - L' intervento dei Centri Sociali delle Marche
3 / 11 / 2016
Questo comunicato nasce di getto i giorni seguenti le prime scosse del 26 ottobre. Prima della pubblicazione si è scatenato il sisma di domenica 30 che ha ulteriormente aggravato lo scenario dell'emergenza in un'area territoriale molto più estesa, che ha investito diffusamente centri medio-grandi e un numero elevato di paesi e centri minori. La vastità della zona colpita ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza