Ancona » Approfondimenti

La Carta dell'Appennino
Dall'assemblea del 'Terre Alt(r)e' Festival di Fabriano (An)
19 / 8 / 2019
La fine dell'estate 2019 sarà ricca di appuntamenti che mettono al centro del dibattito pubblico la questione climatica e più in generale quella del rapporto con il territorio, come il Campeggio NoSnam di fine agosto e il Venice Climate Camp di inizio settembre. Proprio in vista di queste iniziative vogliamo pubblicare "La Carta dell'Appennino", un documento che ...
»

Non c’è nessun post-terremoto. Rapporto dalle Marche che non fanno più notizia
di @inpuntadisella, tratto da Giap
7 / 12 / 2016
di @inpuntadisella(con fotografie di Michele Massetani)«Sotto a Vetore v’ha un piccol castello / Da zencari fonnato senza fallo, / Che de neve continua gli ha un mantello / E manco a Agosto ce se sente callo; / Da man destra e sinistra è un piano bello / Che quanto val nessun po’ mai stimallo; / Solo ci manca il diletto d’Apollo / Perché ce passa il sole a ...
»

La fine della storia. Il conflitto sociale nella post-metalmezzadria
Dopo la morte di Vittorio Merloni, oltre la fine di un modello sociale e produttivo
30 / 6 / 2016
La recente scomparsa di Vittorio Merloni ha suscitato un cordoglio condiviso nella comunità fabrianese, stimolando un forte senso di nostalgia per uno degli imprenditori che maggiormente ha contribuito al benessere economico di questo territorio. Semplici cittadini, imprenditori, politici e (ex)dipendenti si sono stretti attorno alla vicenda, mostrando la gratitudine che per ...
»

America India e Latina: trasformazioni politiche e nuove resistenze nel continente latinoamericano
Un contributo dall'incontro del 16 giugno allo Spazio Comune Autogestito Tnt - Jesi
22 / 6 / 2016
Il testo che qui proponiamo è una sintesi del dibattito con Renato Di Nicola - dell'Associazione Kabawil - El otro soy yo e della campagna Stop devastazioni e saccheggio dei territori - sulle trasformazioni in atto in America latina, svoltosi lo scorso 16 Giugno allo Spazio Comune Autogestito TNT di Jesi. Il continente sud americano ha visto da sempre la stretta ...
»

Città duale: cos’è, come ci siamo arrivati e come uscirne
Tratto da Le Nius.it
di Nico Bazzoli
6 / 11 / 2014
Nel corso degli ultimi decenni ci siamo sempre più abituati a considerare la città come uno spazio ricco di differenziazione, nel quale le capacità dell’individuo possono trovare molteplici vie di espressione. Le città sono, infatti, luogo di massima esaltazione delle potenzialità individuali, in cui le interazioni sociali, le possibilità economiche e la fruizione ...
»

La Corte di Strasburgo condanna l’Italia. Un ricorso costruito dal basso ferma i respingimenti dai porti dell’Adriatico
22 / 10 / 2014
Caso Sharifi et al. v. Italia e Grecia. Fu un trattamento disumano e degradante, violato il divieto di espulsioni collettive ed il diritto ad un ricorso effettivoTutto comincia con la morte di Zaher Rezai, in Via Orlanda a Mestre, l’11 dicembre del 2008. Un ragazzino afghano che, dopo mesi di viaggio e 9000 chilometri percorsi da solo, si era imbarcato dal porto di ...
»

Il viaggio costituente dal basso
Siamo partiti per costruire una nuova Europa e un Mediterraneo di pace, in cui non ci sia spazio per la militarizzazione, e in cui Lampedusa sia liberata dal ruolo che i governi italiani di qualsiasi colore politico, nonché l’Unione europea, le hanno imposto per troppo tempo: quello di confine e di frontiera.
4 / 2 / 2014
I lampedusani con cui abbiamo bevuto un caffè, un bicchiere di vino, nel cui ristorante siamo andati a cena, o che abbiamo incontrato lungo via Roma, ci hanno raccontato che a Lampedusa non si nasce e non si muore. Perché il piccolo poliambulatorio del paese non ha neanche un servizio ostetrico quindi c’è da sperare di aver bisogno di andar all’ospedale di Palermo in ...
»

Ancona - "La vita non è né bella né brutta, la vita è strana"
14 / 1 / 2014
“La vita non è né bella né
brutta, la vita è strana”. Così il protagonista de “La coscienza di Zeno” afferma a un certo punto delle sue
peripezie. Ho letto il capolavoro di Svevo diversi anni fa, ma la frase mi è
rimasta in mente. Magari la memoria m’inganna e Zeno Cosini non dice proprio
così, ma sicuramente è questo il concetto. Ed è proprio vero, la ...
»

Ancona - intervista ad Alì, del movimento Lampedusa ad Amburgo
12 / 1 / 2014
Alì, originario del Niger, è arrivato a Lampedusa dalla Libia nel 2011 e si è poi trasferito ad Amburgo, dove qualche mese fa si è organizzato con altri 350 migranti, soprattutto rifugiati dell'emergenza nord Africa, dando vita al gruppo "Lampedusa ad Amburgo", con l'obiettivo di veder riconosciuti i propri diritti. Alì è al momento in Italia, ospite temporaneo di Casa ...
»

Ancona - Sull’assemblea del 29.11 per il diritto alla casa
1 / 12 / 2013
Venerdì 29 novembre scorso si è svolta presso la sede dell’ANPI di Ancona la prima assemblea per il diritto alla casa, assemblea pubblica indetta dal progetto “Ancona bene comune” a cui hanno partecipato tutte la associazioni che stanno lavorando per affrontare l’emergenza abitativa che si sta sempre più drammaticamente delineando in città.La risposta cittadina in ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza