Andrea Mazzocco

Venezuela: come la guerra in Ucraina sta cambiando la geopolitica internazionale
10 / 3 / 2022
Sono ormai passate due settimane dall’invasione russa dell’Ucraina, due settimane in cui l’Occidente cerca di riorganizzarsi, forse conscio che dopo un decennio di appoggio all’ex repubblica sovietica si è finalmente giunti a un bivio: entrare in guerra o ripensare le strategie internazionali per isolare la Russia. Sembra pensare a questo Zelensky quando parla di ...
»

Primo gennaio 1994: l’attualità della rivoluzione zapatista
1 / 1 / 2022
«Porque acaba un año y empieza otro y creen que así nomás el
calendario va a cambiar las cosas, pero qué va a ser, para cambiar las cosas
hay que luchar, mucho, en todas partes y en todo tiempo, que sea que no hay
descanso». Subcomandante Galeano.Un altro anno è passato, e come ogni capodanno ricordiamo
l’anniversario del levantamiento zapatista,
il sollevamento in ...
»

Perù, in un paese polarizzato la spunta il maestro Castillo
9 / 6 / 2021
Polarizzazione doveva essere e polarizzazione è stata. I risultati delle elezioni per la poltrona presidenziale del Perù hanno mostrato ciò che si era visto in queste ultime settimane di campagna elettorale: un paese spaccato in due, in cui lo scontro sociale non è destinato a placarsi nel breve periodo. Nonostante l'apparente scampato pericolo, con il candidato di Perù ...
»

Elezioni in Perù, cambiare per rimanere uguali
13 / 4 / 2021
Domenica scorsa è stata giornata di elezioni in Perù, cosa che nel contesto di una crisi istituzionale permanente e l'obbligatorietà del voto è passata quasi come un'azione di routine, grazie anche alla consapevolezza che nessuno avrebbe mai potuto vincere al primo turno. Immersa nella più profonda disillusione politica, la popolazione peruviana è abituata a votare il ...
»

Crisi istituzionale in Perù, Vizcarra destituito e scontri nelle piazze
13 / 11 / 2020
Ci troviamo innanzi all'ennesimo capitolo di quella che sembra a tutti gli effetti una telenovela latinoamericana, se non fosse invece la scena politica di una delle nazioni più influenti dell'area: il Perù. Nella giornata di lunedì 9 novembre il congresso peruviano ha votato a larghissima maggioranza (105 favorevoli, 19 contrari, 4 astenuti) una mozione di sfiducia per il ...
»

Perú: la lenta morte della politica
25 / 3 / 2020
Il Perù gioca, ed ha sempre giocato, un ruolo
fondamentale nello scacchiere geopolitico ed economico latinoamericano.
L'importanza della regione peruviana nel continente si respira dalla grande
conquista Inca del quindicesimo secolo, la cui capitale, Cuzco, rappresentava
letteralmente "l'ombelico del mondo", mantenendosi inalterata durante
la colonizzazione spagnola (Lima era ...
»

Crisi politica in Bolivia: personalismi al potere e un problema di rappresentatività
Se la sinistra governativa non sarà capace di ripensarsi in maniera orizzontale per molti la situazione rimarrà invariata
5 / 2 / 2020
Sto viaggiando per la Bolivia da ormai un
mese, attraversando tappa dopo tappa le più importanti città del Paese, da
oriente a occidente. Ho potuto osservare situazioni molto differenti tra loro,
potendo ascoltare dalla voce dei boliviani ciò che pensano sulla crisi politica
in atto e su quello che è successo negli ultimi tre mesi. La Bolivia che si affaccia al ...
»

Ezln, resistenza e alternativa all’idra capitalista
25 / 1 / 2020
«Sì, siamo disposti a sparire come proposta per un nuovo mondo. Sì, siamo disposti a essere distrutti in quanto a organizzazione. Sì, siamo disposti a essere annichiliti come popoli originari di origine maya. Sì, siamo disposti a morire come guardiani e guardiane della terra. Sì, siamo disposti a essere colpiti, arrestati, rapiti, ammazzati come individui e individue ...
»

Rompendo l’accerchiamento, autonomia in cammino
29 / 10 / 2019
Come sostenitori del processo dell'autonomia zapatista, come aderenti alla Sexta o come semplici estimatori delle lotte anticapitaliste nel mondo, l'appoggio alle realtà che percorrono il cammino della rebeldía deve essere incondizionato, in tempi di calma apparente così come nei tempi dei grandi proclami. Abbiamo avuto la fortuna di vivere entrambe queste situazioni in ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza