Anna Baracchi

Immaginario transfemminista e abolizionismo
Abitare le contraddizioni delle risposte immediate alla violenza con l’ideale di un mondo senza prigioni. L'articolo può essere scaricato anche in pdf.
10 / 11 / 2023
L’immaginario
dell’abolizionismo è stato fondamentale per la creazione di una certa visione
del mondo. Riconoscere che il carcere non è altro che un mezzo attraverso il
quale lo Stato esercita violenza sulle persone, senza raggiungere gli
obbiettivi che si era prefissato -far diminuire i crimini- significa mettere in
discussione i paradigmi di potere, violenza e ...
»

Andare oltre il corpo, nonostante il corpo
Riflessioni a partire dall’ultimo libro di Silvia Federici, edito da D Editore, “Oltre la periferia della pelle. Ripensare, ricostruire e rivendicare il corpo nel capitalismo contemporaneo”.
23 / 8 / 2023
Pensare e ripensare a un femminismo che possa realmente
cambiare le vite delle persone significa anche per un momento abbandonare
l’idea di immaginari nuovi che spazino in un mondo che non conosciamo e che
vorremmo. Non perché non sia importante, ma perché forse non tengono conto di
alcune condizioni materiali di partenza che il sistema capitalista impone sui
nostri corpi. ...
»

Scioperi, rivolte, ecologismo radicale: analisi e prospettiva nei movimenti francesi
A Sherwood Festival il dibattito “La greve illimitèe”: movimenti francesi, prospettive transazionali e ruolo intersindacale nei conflitti contemporanei”.
20 / 7 / 2023
Lunedì 10 giugno 2023 si è svolto
a Sherwood Festival l’ultimo dei 4 dibattiti previsti in second stage, dal titolo
“La greve illimitèe”: movimenti francesi, prospettive transazionali e ruolo
intersindacale nei conflitti contemporanei”. Hanno partecipato alla discussione
Francesco Brancaccio (Ricercatore – Université Paris 8), Letizia Molinari
(Saccage 2024), ...
»

Oltre la famiglia, verso un postumanesimo femminista
A Sherwood Festival la presentazione del libro di Angela Balzano "Per farla finita con la famiglia: dall’aborto alle parentele postumane"
29 / 6 / 2023
Il
23 giugno si è tenuta nello spazio “Media & Produzioni” di Sherwood
Festival la presentazione del libro Per farla finita con la famiglia:
dall’aborto alle parentele postumane edito da Meltemi, per la collana
Culture radicali, con l’autrice Angela Balzano.Angela Balzano è una ricercatrice
precaria attivista eco/trans/cyberfemminista, oltre ad aver scritto il ...
»

Arcella N. 13: il talk a Sherwood festival 2023
17 / 6 / 2023
Il primo talk dello stand "media e produzione" di Sherwood
festival è stato la presentazione del libro “Arcella n.13” di Elisa Falcioni e Luca Zaghetto, edito da Red Star Press in collaborazione con il Centro studi e documentazione Open
Memory. Arcella n.13 è un libro vero, che seppur raccontando una
storia di un arresto, del carcere, dell’isolamento riesce ad essere ...
»

Sessualità e collettività: l'attualità politica del femminismo "estremo” di Itziar Ziga
Report dell'incontro al LSO La Tana di Padova organizzato dal Collettivo Squeert e Sherbooks, la libreria di Sherwood,
5 / 10 / 2022
Mercoledì 28 settembre il Laboratorio Sociale Occupato La
Tana e ha ospitato Itziar Ziga,
giornalista, saggista anarchica e attivista transfemminista tra le più
conosciute in Europa. Autrice di due libri pubblicati in Italia per la collana Malatempora
di D Editore, Diventare Cagna e La felice e violenta vita di Maribel Ziga,
Itziar è stata coinvolta in diverse attività e ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza