Anni 70

Qualcuno vuole Cesare Battisti morto?
26 / 6 / 2021
Da quando è tornato in Italia, Cesare Battisti è sottoposto
ad una vera e propria persecuzione. Dal 2019, quando fu estradato dal
Sudamerica è praticamente in isolamento senza alcune motivazione, dopo essere
stato sottoposto ad una campagna mediatica di linciaggio senza interruzioni. Al
suo arrivo all’aeroporto si presentarono i due ministri/sceriffi Bonafede e
Salvini, ...
»

Quando la ricerca storica diventa un problema giudiziario: il caso di Paolo Persichetti
di Davide Drago
15 / 6 / 2021
Paolo Persichetti, ricercatore storico ed ex militante delle
Brigate Rosse, lo scorso 8 giugno ha subito una perquisizione casalinga.Dopo aver lasciato i figli a scuola è stato fermato da una
pattuglia della Digos di Roma e scortato nella sua abitazione dove ad
attenderlo c’erano altri agenti appartenenti a tre diversi servizi della
polizia di Stato: Direzione centrale ...
»

«Presidente Macron, mantenga l'impegno della Francia verso gli esuli italiani»: l'appello del mondo della cultura francese
1 / 5 / 2021
Pubblichiamo l’appello integrale firmato da esponenti del
mondo della cultura francese che invita il Presidente Emmanuel Macron a opporsi
all’estradizione di decine di esponenti della sinistra radicale condannati in
Italia per reati di terrorismo e che da oltre 40 anni sono rifugiati politici
in Francia. L’appello originale è stato pubblicato sul ...
»

L'appello di intellettuali e giuristi francesi: riaffermare "la dottrina Mitterrand!"
29 / 4 / 2021
La “dottrina Mitterrand” – che negli anni Ottanta ha permesso
a militanti italiani di estrema sinistra che avessero rinunciato alla lotta
armata di essere accolti in Francia – deve essere protetta. Così in un appello lanciato
da varie personalità del mondo culturale e giuridico francese tramite il giornale
“Le Monde”, di fronte alle richieste di estradizione di ...
»

Ciao Sante, continua a camminare sotto il cielo di notte
Il pdf dell'intervista fatta da Radio Sherwood a Sante Notarnicola, diventata nel 1993 un libro edito da Calusca Editrice.
23 / 3 / 2021
Ci ha lasciati a 82 anni Sante Notarnicola, il “bandito
senza tempo” (per citare una nota canzone dei Gang) che negli anni ’60 ha
operato con la “Banda Cavallero”, una delle bande che ha contribuito a
politicizzare la pratica della rapina a banche e portavalori nell’Italia del
boom economico. Il connubio tra “esproprio” e desiderio di giustizia sociale ...
»

Primo Moroni e la "mappatura del mondo perso"
John Foot e Maysa Moroni hanno discusso del libro “Geografie della rivolta” al Festival di Internazionale
14 / 10 / 2019
Chissà cosa avrebbe pensato Primo
Moroni se avesse letto il suo nome accanto a quello di giornalisti appartenenti
alle più altisonanti testate del mondo. Eppure il suo lascito culturale e
politico è talmente grande da rendere quasi “naturale” la presentazione del
libro a lui dedicato - Geografie della
rivolta. Primo Moroni, il libraio del movimento – nella kermesse ...
»

Aprile 1979 - Aprile 2019
Domenica 7 e giovedì 11 aprile due iniziative pubbliche a Schio e Thiene
4 / 4 / 2019
Domenica 7 aprile e giovedì 11 si svolgeranno a Schio e
Thiene due iniziative pubbliche a 40 anni dall’aprile del 1979.Sono passati 40 anni
da quell'eccezionale periodo degli anni 70 carico di movimento e di
organizzazione, capace di innalzare il sogno di liberazione di un'intera
generazione.Anni in cui il cuore e l'intelligenza delle persone si sono "buttati oltre ...
»

"Settantasette. Quarant'anni fa, la rivoluzione qui ed ora" a Sherwood 2017
17 / 7 / 2017
Giovedì 13 luglio, sul palco del second stage dello Sheroow
Festival, si è tenuto il dibattito “Settantasette. Quarant’anni fa, la
rivoluzione qui ed ora”, nel quale sono intervenuti alcuni dei protagonisti di
quell’anno che racchiude in sé un intero decennio. Tra narrazione ed analisi,
gli interventi di Toni Negri, Oreste Scalzone, Vincenzo Miliucci, Franco
Piperno ...
»

2 febbraio 1977 – Paolo e Daddo
1 / 2 / 2017
Riportiamo, dalla nostra community, una nota a quarant'anni dal 2 febbraio 1977, quando esplose il movimento studentesco del '77. Il tutto nacque in seguito alla famigerata circolare dell'allora ministro dell'istruzione Franco Maria Malfatti, che limitava la reiterazione degli esami, con l’aumento delle tasse, soprattutto per i fuoricorso, si definivano per la prima ...
»

Il comunismo del 1977
Il comunismo del 1977 aveva ben poco a che fare con la tradizione storica del movimento operaio.
Utente: Radisol
31 / 1 / 2017
Era un comunismo eretico, alimentato dai Grundrisse di Marx e dalla Beat Generation. Dall'operaismo italiano e dalla poesia maledetta di Rimbaud. Dagli anarchici e dai Pink Floyd. Da Rosa Luxembourg e da Foucault. Da Maiakovskij e dalla Società dello spettacolo di Guy Debord.Era un cocktail di comunismo fatto più di poesia che di economia. Che si trovava a suo agio più con ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza