Approfondimenti » Diritto all'abitare

Padova: Analisi e richieste sulla crisi abitativa
Un documento del Collettivo Universitario Spina. Giovedì 13 ottobre nuovo Presidio sotto al Rettorato.
12 / 10 / 2022
Martedì 11 ottobre il Collettivo universitario Spina di
Padova è andato a Palazzo Bo per portare all'attenzione del Senato Accademico
il documento di analisi e richieste all'Università per risolvere la questione
abitativa. «La scorsa settimana, durante la mobilitazione
al Rettorato, abbiamo richiesto chiaramente che la Rettrice e il Sindaco
ci concedessero un incontro per ...
»

Emergenza casa in Trentino: analisi e proposte
11 / 8 / 2022
Negli ultimi mesi ha fatto finalmente capolino sui giornali la questione abitativa in Trentino: in primo luogo in seguito al presidio da noi organizzato che ha costretto a posticipare lo sfratto della famiglia Ben Sassi (a causa del pagamento in ritardo di due rate condominiali!) il 24 giugno 2022. Sono stati inoltre pubblicati i dati che hanno segnalato come le case ITEA ...
»

Quando la repressione è "Circolare".
14 / 9 / 2018
In principio fu la Legge della
cd. “Sicurezza Urbana” (l. n°48 del 2017) e la relativa circolare attuativa del
18 luglio 2017, siglate dall’allora Ministro dell’Interno Marco Minniti. Tante parole si sono spese
all’alba della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale: finalmente avremmo avuto la
‘sicurezza integrata’ mescolata alla ‘sicurezza urbana’, in parole ...
»

Dal Decreto Lupi alla Circolare Salvini
13 / 9 / 2018
Riprendiamo da Effimera.org
un approfondimento di Gennaro Avallone sull’attacco al welfare autorganizzato e
alle classi subordinate portato avanti dagli ultimi governi in Italia.Un disegno repressivoArticolo 5 del Decreto Lupi del 2014, Decreto Minniti del
2017 sulla sicurezza urbana, circolare Salvini del 1° Settembre 2018[1]. Tre provvedimenti che sono parte di un
unico ...
»

Casa come merce e localismo antieuropeista
21 / 2 / 2018
Riprendiamo un articolo di Jack
B. Gatherer, pubblicato
il 23 febbraio del 2016 su cittàconquistatrice.it, che analizza le
relazioni tra i processi di gentrficazione, gli interessi di classe e le identità
“localiste” reazionarie, nella Gran Bretagna che si apprestava allora a entrare
nel vivo della campagna elettorale per la “Brexit”. A distanza di due anni
dalla ...
»

Emergenza, ordine pubblico, legalità: ecco il deserto!
Intervista con Luca Blasi di InterSOS, ONG attiva a Roma a sostegno dei migranti
Utente: MarcoSirotti
25 / 8 / 2017
Il ruolo delle ONG si fa sempre più centrale nella gestione degli interventi che riguardano i migranti, in particolare InterSOS aveva attivato parecchi percorsi di sostegno a favore dei rifugiati che occupavano il palazzo di via Curtatone. In questa conversazione con Luca Blasi cerchiamo di tracciare un quadro della situazione nella Roma degli sgomberi.Luca, perché questo ...
»

Venezia - Si scrive autonomia si legge partecipazione
Assemblea Sociale per la Casa di Venezia: tra pratiche di autogoverno, collaborazioni internazionali e nuovi progetti per il recupero di case. Sabato 28 Maggio ore 17.00 alle Casette (Giudecca)
24 / 5 / 2016
Verso la fine degli anni ‘80 gli indigeni insorgenti del Chiapas imbracciavano le armi e presidiavano i villaggi dichiarando l’autonomia dal governo centrale rivendicando Terra e Libertà. Il movimento si organizzava per gestire il territorio. Venivano definiti i MAR (Municipio Autonomo Rebelde), all’interno dei quali venivano amministrati l’economia, la giustizia, ...
»
.jpg)
Rimini Calling! What For? Cronache da Rimini, Europa
TAZ ▶26-27-28 giugno - 72 hours action - luogo a sorpresa
26 / 6 / 2015
RIMINI CALLING! WHAT FOR? Cronache da Rimini, EuropaLaboratorio internazionale migrante delle politiche territoriali attive TAZ ▶26-27-28 giugno - 72 hours action - luogo a sorpresaPROGRAMMALaboratorio indisciplinare f.a.c.k CON e PER Casa Madiba Network
insieme a amic*, compagn*, migrant*, amator*, student*, opera*, artist*,
studios*, barbon*, casalingh*, pensionat*, ...
»

Rimini - Il Convivio del Sardoncino.
L’invisibilità può essere sconfitta, basta smetterla di aver paura.
1 / 6 / 2015
Abito Rimini
da un po’. Non molto, ma, per il mio modo di vivere dove mi fermo,
neppure poco. Ieri sera per la prima volta ho visto una cosa che ho
cercato per tutta la mia permanenza: la vera anima di questa città. Sono
uno straniero. Lo sono sempre stato. Adoro esserlo. Mi piace rompere
quell’esclusività che la gente pensa di avere perché è nata, è cresciuta
...
»
![Rimini - Solidarietà [di Giulia E. 14 anni]](/public/resources/images/small/romeo_e_mori_a_casa_madiba.jpg)
Rimini - Solidarietà [di Giulia E. 14 anni]
1 / 6 / 2015
Il tema di una studentessa delle scuole medie del territorio scritto dopo che in classe hanno letto la rassegna stampa dello sgombero di Casa Madiba Network e di Villa Flo ed EvaSolidarietà:
parola formata da undici lettere che racchiude in sé un grande
significato ed è un valore degno di essere coltivato. Solidarietà:
rapporto di comunanza tra i membri di una ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza