Approfondimenti » Veneto

Veneto: la stretta di mano tra Regione e Pro Life mina il diritto all’aborto
I numeri parlano chiaro, a Mestre è unə ginecologə su venti a praticare l'IVG, a Padova sei su ventidue, a Verona sei su venti, a Vicenza due su diciotto.
di Redazione
27 / 1 / 2023
Il diritto all'aborto libero e sicuro in Veneto non è
garantito. Lo esplicita chiaramente l'ultimo report del Ministero della Salute.
Secondo i dati emersi in 252 su 352 medicə sono obiettori, di fatto 7 su 10.
Numeri che fanno bruciare le parti intime.Nonostante le sviolinate sull'eccellenza della sanità
veneta, la regione si dimostra all'avanguardia sul fronte ...
»

“Fine lavoro mai”: neuro(in)sostenibilità della vita messa a lavoro
Report della presentazione del libro fatta al Centro Sociale Django di Treviso con l’autore Ivan Carozzi
20 / 1 / 2023
Il 14 gennaio è stato presentato al Centro
Sociale Django di Treviso il
libro Fine lavoro mai: Sulla (in)sostenibilità cognitiva del lavoro
nell’epoca digitale (2022, Eris Edizioni) con l’autore Ivan Carozzi. Moderava
il dibattito Gaia Righetto, attivista del Cs Django, che ha iniziato chiedendo
se le “grandi dimissioni” - l’ondata di autolicenziamenti che ha ...
»

25 Novembre tutti i giorni
Un documento del Collettivo Squeert di Padova dopo le mobilitazioni del 25 e 26 novembre
7 / 12 / 2022
Il 25 novembre a Padova la lotta è stata
intersezionale: i motivi per scendere in piazza erano e sono tanti ogni giorno,
sono diversi ma intersecati, convergenti.La violenza patriarcale assume tante forme,
esplicite o subdole e sottese, ma di cui comune denominatore è l’oppressione
perpetrata su più livelli nei confronti dei corpi che dissentono alla norma
maschile, ...
»

Porto Marghera, dal rischio chimico all’inceneritore, vent’anni di lotte in difesa dell’ambiente
Vent'anni fa l'incendio alla Dow Chemical. Intervista a Roberto Trevisan, portavoce dell’Assemblea Permanente Contro il Rischio Chimico.
28 / 11 / 2022
Per gli abitanti di Marghera e della terraferma veneziana,
il 28 novembre è una data che evoca i peggiori incubi. Quella sera di vent’anni
fa, infatti, le sirene dell’allarme chimico ci fecero saltare dalle sedie su
cui eravamo seduti e, ancora increduli, correre a chiudere le finestre e a mettere
stracci bagnati ovunque potesse entrare un qualsiasi spiffero d’aria. ...
»

Treviso - Carriera Alias, perché deve essere una priorità
Un documento di Non Una di Meno Treviso
17 / 11 / 2022
Si è tenuto giovedì 20 ottobre a Treviso un evento pubblico
promosso da Rete Lenford – la rete italiana di Avvocatura per i diritti
LGBTQIA+ - e rivolto al personale educativo in cui sono stati presentati i
punti essenziali e il regolamento che definiscono la cosiddetta “carriera
alias”. Con tale espressione si fa riferimento, nel contesto dell’istruzione, a
un ...
»

La guerra in Ucraina: dialogo sulla resistenza russa e ucraina
Report del dibattito tenutosi nella facoltà di Scienze Politiche di Padova con Yurii Colombo, Giovanni Savino, Sandro Chignola e Gaia Righetto
3 / 11 / 2022
Lunedì 24 ottobre si è tenuto
nell’aula B1 della facoltà di Scienze Politiche l’incontro “La guerra in
Ucraina: dialogo sulla resistenza russa e ucraina” con Yurii Colombo, giornalista residente a Mosca ed esperto di società postsovietiche, Giovanni Savino, docente
dell’Università di Parma e studioso
dell’ideologia “grande russa”,
Sandro Chignola, docente ...
»

La guerra in ucraina: tra geopolitica, economia e movimenti
Report della Tavola Rotonda tenutasi a Reset-Fest (Vicenza) con Andrew Ross, Andrea Fumagalli, il Movimento No Base di Coltano e Antonio Mazzeo
20 / 10 / 2022
Nella cornice del Reset_Fest di Vicenza, lo scorso 6 ottobre
si è tenuta la tavola rotonda “La guerra in ucraina: tra geopolitica, economia
e movimenti” con Andrew Ross, professore della New York University, Andrea Fumagalli,
il Movimento No Base di Coltano, il
giornalista Antonio Mazzeo, Ha introdotto e moderato Antonio Pio Lancellotti,
direttore di Globalproject, che ha ...
»

Istituzioni del comune. Autogoverno in tempi di guerra e riscaldamento globale
Report del dibattito tenutosi a Reset-Fest (Vicenza) con Toni Negri, Ilenia Caleo, Francesco Pavin e Marco Baravalle
19 / 10 / 2022
Il 2 ottobre, all’interno di Reset_Fest, si è tenuto il dibattito
Istituzioni del comune. Autogoverno in tempi di guerra e riscaldamento globale,
con il filosofo e politologo Toni Negri, Ilenia Caleo, ricercatrice e
performer, Francesco Pavin di Caracol Olol Jackson, coordinato dal ricercatore
e attivista Marco Baravalle. È proprio Marco Baravalle a
introdurre il dialogo, ...
»

Tempo di rivoluzione: rompere le catene del capitalismo fossile
Report del dibattito tenutosi a Reset-Fest (Vicenza)
14 / 10 / 2022
Sabato 1° ottobre si è tenuto il secondo dibattito al Caracol
Olol Jackson di Vicenza il dibattito “Tempo di rivoluzione. Rompere le
catene del capitalismo fossile”, inserito all’interno di Reset_Fest. L’attenzione
è stata posta sul come disegnare le traiettorie di una transizione ecologica
che esorbiti dalle logiche di profitto capitalistiche. Hanno partecipato: ...
»

Padova: Analisi e richieste sulla crisi abitativa
Un documento del Collettivo Universitario Spina. Giovedì 13 ottobre nuovo Presidio sotto al Rettorato.
12 / 10 / 2022
Martedì 11 ottobre il Collettivo universitario Spina di
Padova è andato a Palazzo Bo per portare all'attenzione del Senato Accademico
il documento di analisi e richieste all'Università per risolvere la questione
abitativa. «La scorsa settimana, durante la mobilitazione
al Rettorato, abbiamo richiesto chiaramente che la Rettrice e il Sindaco
ci concedessero un incontro per ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
venezia
verona
vicenza