Approfondimenti

Midterm negli Stati Uniti: otto lezioni
Nel momento in cui il Partito Democratico ha dato ascolto alla sua frangia progressista è stato premiato dai suoi elettori.
19 / 11 / 2022
Pubblicato originalmente da Jacobin.com di Julia Rock, Rebecca Burns, Andrew Perez, Matthew Cunningham Cook, David Sirota. Traduzione di Emma Purgato.In quanto elettori progressisti e di sinistra,
veniamo sempre definiti come troppo estremisti. I risultati delle elezioni di
metà mandato dovrebbero sfatare questa narrazione. I media mainstream, gli
esperti finanziati dalle ...
»

Qatar, il miraggio ecosostenibile di un Mondiale nel deserto
Comincia il 20 novembre la prima Coppa del mondo in un Paese del Golfo. La Fifa promette sia a impatto zero. Le trasformazioni del territorio e i calcoli reali delle emissioni dicono il contrario. L’inchiesta di IrpiMedia e Placemarks.
17 / 11 / 2022
È il primo in Medio oriente. Il primo, nella secolare storia
della Coppa del mondo, a disputarsi nel deserto e non in estate. Ma c’è un
altro primato che rende il Mondiale in Qatar speciale, a detta della Fifa, le
Nazioni Unite del calcio, e del Paese ospitante: sarà il primo «a impatto
zero». Con questa espressione gli organizzatori sostengono che le ...
»

Treviso - Carriera Alias, perché deve essere una priorità
Un documento di Non Una di Meno Treviso
17 / 11 / 2022
Si è tenuto giovedì 20 ottobre a Treviso un evento pubblico
promosso da Rete Lenford – la rete italiana di Avvocatura per i diritti
LGBTQIA+ - e rivolto al personale educativo in cui sono stati presentati i
punti essenziali e il regolamento che definiscono la cosiddetta “carriera
alias”. Con tale espressione si fa riferimento, nel contesto dell’istruzione, a
un ...
»

Giappone: proteste ai funerali di Stato e appunti per una storia sociale del paese
di Mattia Gallo
15 / 11 / 2022
L’ex primo ministro del Giappone
Shinzo Abe è stato ucciso lo scorso 8 luglio durante un comizio della sua
campagna elettorale da parte di Tetsuya Yamagami. Questo ha spiegato alla
polizia di aver sparato all’ex primo ministro giapponese per i suoi legami
religiosi con la setta della Chiesa dell’Unificazione. Come ha rivelato un
articolo apparso sul “The Guardian” ...
»

Post-Repubblica. Pt. 2 Le ragioni economiche, sociali e geopolitiche della dissoluzione
Un approfondimento in tre parti sulla "fine della Repubblica" in Italia.
14 / 11 / 2022
«Voi porterete questo
paese alla rovina, e noi toccherà salvarlo»Antonio Gramsci davanti
al tribunale speciale fascista, 1927La fine degli anni Settanta segna un cambio netto nei
meccanismi di funzionamento e di governance del capitalismo a livello
globale. Questo ha una sua specifica declinazione italiana, quella che possiamo
chiamare «via italiana al liberismo». La sua ...
»

Post-Repubblica. Pt. 1 Dalla nascita alla dissoluzione della Repubblica
Un approfondimento in tre parti sulla "fine della Repubblica" in Italia
8 / 11 / 2022
La Repubblica italiana non è più.Non dico «è morta» perché non si è trattato di un
trapasso improvviso, di un processo dovuto a qualcosa che è accaduto. Non è che
adesso sono arrivati i fascisti cattivoni e quindi la Repubblica è morta. Piuttosto
i fascisti sono arrivati perché la Repubblica si è dissolta, perché si sono
dissolte le forze politiche e sociali che ...
»

Le due transizioni: COP in Egitto, convergenza a Napoli
6 / 11 / 2022
Oggi inizia la COP27 a Sharm el-Sheikh, sponsored by Coca Cola. Non è un
mistero che l’Egitto del Generale Al-Sisi sia in mano a un governo autoritario che ha messo sotto chiave una generazione. Un governo alleato delle
petro-monarchie del Golfo, a loro volta tradizionali partner dell’Occidente
nella regione, anche se le relazioni con gli Stati Uniti sono meno ...
»

Norma anti-raduni: l’inganno dell’efficientismo penale
5 / 11 / 2022
Un Governo che si addice
alla leadership di Fratelli d’Italia
coadiuvata dalla Lega non poteva che principiare da un intervento di matrice panpenalistica.Il nuovo folk devil che si fa largo con
prepotenza sugli altri già individuati nel passato (le persone migranti, ad
esempio) si erge per via di un fatto di cronaca che ha tutte le carte in regola
per divenire, in un batter ...
»

Brasile, la vittoria mutilata di Lula in un paese lacerato
3 / 11 / 2022
Nell’elezione più combattuta
della storia del Brasile, il candidato del Partito dei Lavoratori (PT) Luiz
Inácio Lula da Silva, già presidente del paese tra il 2003 e il 2010, si
è imposto per pochissimo contro il governante in carica Jair
Bolsonaro. La differenza di voti è stata la più bassa di sempre, 50,9% contro
49,1%, con poco più di due milioni di voti di ...
»

La guerra in Ucraina: dialogo sulla resistenza russa e ucraina
Report del dibattito tenutosi nella facoltà di Scienze Politiche di Padova con Yurii Colombo, Giovanni Savino, Sandro Chignola e Gaia Righetto
3 / 11 / 2022
Lunedì 24 ottobre si è tenuto
nell’aula B1 della facoltà di Scienze Politiche l’incontro “La guerra in
Ucraina: dialogo sulla resistenza russa e ucraina” con Yurii Colombo, giornalista residente a Mosca ed esperto di società postsovietiche, Giovanni Savino, docente
dell’Università di Parma e studioso
dell’ideologia “grande russa”,
Sandro Chignola, docente ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza