Autoanalfabeta
Autoanalfabeta University of Utopia – a cura di Lello Voce con Claudio Calia, Gabriele Frasca, Luigi Nacci, Gianmaria Nerli, Massimo Rizzante // in Redazione: Lucia Tundo (testi e ricerche web), Mattia Barbirato (video e montaggio). Il Logo di Autoanalfabeta University of Utopia è di Fabrizio Urettini // La sigla video è di Mattia ‘Kollo’ Ceron // Soundtrack: Demetrio Stratos, O Tzitziras O Mitziras (1978). Autoanalfabeta è una produzione Globalproject.info

La faccia oscura degli Alpini
Autoanalfabeta incontra Wu Ming 1 e Giuseppe Nava
di Lello Voce
22 / 12 / 2013
Giuseppe Nava (1981), vive a Trieste. Ha pubblicato Un passo indietro (Lietocolle 2009) e Esecuzioni (Edizioni D’if 2013, Premio Mazzacurati-Russo). Tra il 2010 e il 2013 suoi testi sono stati pubblicati sul semestrale «InPensiero» e, in rete, su Absoluteville, Nazione Indiana, Poetarum Silva. È redattore della rivista «Bollettino ‘900» ed è tra gli organizzatori del ...
»

Il discorso prima della parola
Autoanalfabeta incontra Paolo Giovannetti
21 / 11 / 2013
Nato a Milano nel 1958, vi si è laureato in lettere moderne nel 1983,
discutendo una tesi su Clemente Rebora. Esperto di metrica otto-novecentesca, ha pubblicato nel 1994 la prima
monografia italiana dedicata al verso libero, Metrica del verso libero
italiano, cui ha fatto seguire altri volumi sullo stesso argomento,
culminati nella sintesi La metrica italiana ...
»

Ferdydurke - Dialoghi sul romanzo #02
L¹Atelier du Roman
29 / 10 / 2013
Massimo Rizzante (1963) è poeta, saggista e traduttore. Ha fatto parte
dal 1992 al 1997 del Seminario sul Romanzo Europeo diretto da Milan
Kundera. Dal 1993 al 1996 è stato redattore della rivista letteraria
"Baldus". Dal 1994 è redattore della rivista "L’Atelier du roman". Nel
1999 ha pubblicato la raccolta di poesie "Lettere d’amore e altre
rovine", Biblioteca ...
»

L'invasion des profanateurs #02
Il copyright è un killer silenzioso
18 / 10 / 2013
Gabriele Frasca è
nato a Napoli nel 1957. Insegna Letterature comparate e Media comparati
all'Università di Salerno. Tra i suoi volumi ricordiamo Cascando. Tre
studi su Samuel Beckett (Liguori, Napoli 1988), La scimmia di Dio (Costa
& Nolan, Genova 1996) e la raccolta di testi
teatrali Tele (Cronopio, Napoli 1998). Per Einaudi ha ...
»

Ma noi facciamone un'altra #2 di 2
Autoanalfabeta intervista Nanni Balestrini
di Lello Voce
13 / 8 / 2013
Nanni Balestrini:
Poeta e romanziere, nato a Milano il 2 luglio 1935, vive attualmente
tra Parigi e Roma. Agli inizi degli anni '60 fa parte dei poeti
"Novissimi" e del "Gruppo 63", che riunisce gli scrittori della
neoavanguardia. Nel 1963 compone la prima poesia realizzata con un
computer. E' autore, tra l'altro, del ciclo di poesie della signorina
Richmond e di romanzi ...
»
_1.jpg)
Il faro di Hicksville #02 - I fumetti non si leggono
Autoanalfabeta incontra Boris Battaglia
26 / 7 / 2013
Boris Battaglia non fa un cazzo da anni. Anni in cui è
moderatamente invecchiato. Vive purtroppo a Milano, da cui fugge appena può. Ha
due figli, un cane e una cattiva reputazione. Ama e praticava la boxe; il nuoto
invece, pur amandolo meno, lo pratica ancora. Colleziona e maneggia coltelli.
Non lo stanca mai il camminare. Beve tanto in compagnia di gente ...
»

Lello Voce lancia il sito dell’University of Utopia
«Se non cambiamo i linguaggi, come possiamo cambiare i nostri sogni? Come facciamo ad accompagnare la straordinaria trasformazione antropologica che sta sconvolgendo il mondo in questi anni?...
16 / 7 / 2013
di Nicola Cecconi
«Se non cambiamo i linguaggi, come possiamo cambiare i nostri sogni?
Come facciamo ad accompagnare la straordinaria trasformazione
antropologica che sta sconvolgendo il mondo in questi anni? Dobbiamo
diventare paradossalmente analfabeti». Gioca con la provocazione il
poeta Lello Voce parlando di “Autoanalfabeta ...
»

Ferdydurke - Dialoghi sul romanzo #01
Un nome che non significa niente
13 / 7 / 2013
Massimo Rizzante (1963) è poeta, saggista e traduttore. Ha fatto parte dal 1992 al 1997 del Seminario sul Romanzo Europeo diretto da Milan Kundera. Dal 1993 al 1996 è stato redattore della rivista letteraria "Baldus". Dal 1994 è redattore della rivista "L’Atelier du roman". Nel 1999 ha pubblicato la raccolta di poesie "Lettere d’amore e altre rovine", Biblioteca ...
»

Il faro di Hicksville #01 - Il fumetto di viaggio
Autoanalfabeta incontra Boris Battaglia
13 / 7 / 2013
Boris Battaglia non fa un cazzo da anni. Anni in cui è
moderatamente invecchiato. Vive purtroppo a Milano, da cui fugge appena può. Ha
due figli, un cane e una cattiva reputazione. Ama e praticava la boxe; il nuoto
invece, pur amandolo meno, lo pratica ancora. Colleziona e maneggia coltelli.
Non lo stanca mai il camminare. Beve tanto in compagnia di gente ...
»

L'invasion des profanateurs #01
Perchè non possiamo non dirci autoanalfabeti
5 / 7 / 2013
Gabriele Frasca è
nato a Napoli nel 1957. Insegna Letterature comparate e Media comparati
all'Università di Salerno. Tra i suoi volumi ricordiamo Cascando. Tre
studi su Samuel Beckett (Liguori, Napoli 1988), La scimmia di Dio (Costa
& Nolan, Genova 1996) e la raccolta di testi
teatrali Tele (Cronopio, Napoli 1998). Per Einaudi ha ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza