Black lives matter

Diritti, armi, ingiustizie, guerra:uno sguardo sugli Stati Uniti. Intervista a Andrew Ross
30 / 6 / 2022
Per comprendere la situazione politica e sociale negli Stati
Uniti attorno ad alcuni nodi cruciali della fase contemporanea, Marco Baravalle
ha intervistato Andrew Ross, attivista e professore di Analisi sociale e
culturale alla NYU. Collaboratore del Guardian, del New York Times, di The
Nation, di Artforum, di Jacobin, della London Review of Books e di Al Jazeera,
è autore o ...
»

Sono una dei Colston 4: che cosa significa la nostra vittoria
di Rhian Graham
10 / 1 / 2022
Il 5 gennaio 2022, la giuria della corte di
Bristol ha assolto i Colston 4, i quattro manifestanti sotto accusa per aver
abbattuto il monumento dedicato al mercante di schiavi Edward Colston durante
una protesta Black Lives Matter. Alla luce del dibattito esistente in tutto il
mondo sulla memoria storica della colonizzazione e dello schiavismo e le sue
implicazioni per il ...
»

La faccia di un uomo che uccide. Derek Chauvin riconosciuto colpevole di omicidio
21 / 4 / 2021
Martedì 20 aprile,
Derek Chauvin, l'agente che il 25 maggio 2020 ha soffocato a morte George
Floyd, è stato dichiarato dalla giuria colpevole di omicidio involontario di
secondo grado, di omicidio di terzo grado e di omicidio colposo. Tra otto
settimane il giudice che ha presieduto il processo si pronuncerà sulla durata
della pena. Nelle stesse ore è giunta notizia ...
»

Stati Uniti, desolazione e polizia: capovolgere la ruota una volta per tutte
16 / 4 / 2021
Clark Randall è un giornalista e attivista statunitense. Nato a St. Louis, Missouri, inizia a scrivere durante le proteste di Ferguson del 2014, che porteranno Black Lives Matter all’attenzione internazionale. Vive a Berlino dal 2019 dove lavora come giornalista. I suoi scritti si concentrano su un’analisi dei nodi strutturali del "racial-capitalism" e dei suoi risvolti ...
»

Tra simbolico e reale: l’attacco al Congresso e il sistema di potere americano
8 / 1 / 2021
Per provare a capire meglio cosa accaduto negli Stati Uniti
il 6 gennaio, come si inserisce nel contesto di crisi sistemica della
democrazia liberale e cosa può produrre in termini di effetti reali abbiamo intervistato
Nicola Carella, attento osservatore di movimenti sociali e di politica statunitense.Molti analisti politici stanno descrivendo l’assalto suprematista ...
»

Bye, Bye Mr. American pie
28 / 10 / 2020
Riprendiamo un articolo di Nicola Carella, pubblicato qualche giorno fa su intersezionale.com, che fa un'analisi generale sulla situazione politico-economica e sociale degli USA in vista delle imminenti elezioni presidenziali.C‘è stata una sera, credo fosse aprile, in cui io e altri 4 miliardi di persone nello stesso momento vivevamo “confinati”. Non era mai successo. ...
»

“Black women are victims too”: Breonna Taylor e la campagna Say Her Name
6 / 10 / 2020
Il caso di Breonna Taylor ha portato nuovamente all’attenzione
pubblica lo stato di invisibilità e marginalizzazione in cui versa la lunga
lista di vittime non conformi alla narrazione della brutalità poliziesca che
vede come target predominante uomini afro-americani. Una narrazione che anche
negli ambiti di movimento e resistenza ha storicamente determinato ...
»

Stati Uniti - Il caso Breonna Taylor: «No justice, no peace»
30 / 9 / 2020
È di qualche giorno fa la notizia della sentenza che ha
scagionato il dipartimento di polizia di Louisville dalla morte di Breonna
Taylor, riattivando un’ondata di proteste in Kentucky e riaprendo il dibattito
sulla brutalità poliziesca negli Stati Uniti. È la stessa rabbia che da maggio
scorso ha incendiato gli Stati Uniti in risposta all’omicidio di George Floyd,
la ...
»

Stati Uniti: ancora una protesta di massa dopo l'ennesimo episodio di violenza poliziesca
A Kenosha, nel Wisconsin, due agenti sparano a freddo contro Jacob Black, afroamericano. Proteste e scontri in varie città
25 / 8 / 2020
Si è trattato di un tentativo di
esecuzione in piena regola quello fatto da due agenti di polizia ai danni di
Jacob Blake, avvenuto domenica 23 agosto a Kenosha, nel Wisconsin. L’uomo, un
afroamericano padre di tre figli, è stato trasportato in elicottero in un
ospedale di Milwaukee e lotta ora tra la vita e la morte.Le immagini di un video che
circola sui social sono a ...
»

Angela Davis: un'intervista su “Futures of Black Radicalism”
27 / 6 / 2020
Un'intervista ad Angela Davis di Gaye Theresa Johnson e Alex Lubin, pubblicata originariamente su Verso Books e tradotta in italiano da Ilaria Faccin e Serena Tarascio.“Il concetto associato al marxismo nero, che trovo più produttivo e più potenzialmente trasformativo, è il concetto di capitalismo razziale... Il capitalismo globale non può essere compreso ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza