Bologna » Beni comuni

Bologna - Enolibrì > editori e vignaioli indipendenti
Mercato, performance, dibattiti, musica, degustazioni
7 / 3 / 2013
Quattro giorni di consumo critico e produzioni indipendenti. Con 30
case editrici e 16 aziende vitivinicole di tutta Italia. Sono
passati quattro anni da quando inauguravamo questo percorso di
indagine, conoscenza e osservazione dentro al panorama delle produzioni
indipendenti nell'editoria e nel settore vitivinicolo. Fin da subito
abbiamo riconosciuto in questi ...
»

Terra di Tutti Film Festival, i riflettori sul sud del mondo
2 / 10 / 2012
E' in partenza la rassegna che porta a Bologna ospiti internazionali, documentari e
cinema su migrazioni e nuove povertà, lotte per i diritti e le risorse, tutela dell’ambiente e biodiversità.Radio Kairos seguirà il Festival con interviste e approfondimenti e da giovedì 11 a domenica 13 dalle ore 18 alle ore 23 sarà al festival con un salotto radiofonico, in diretta ...
»

Bologna - Presentazione "Beni comuni. Un manifesto" di Ugo Mattei
Dibattito nella facoltà di Scienze Politiche con Ugo Mattei, Franco Focareta, Francesco Raparelli
27 / 10 / 2011
Dopo il dibattito in università del 6 ottobre con Teatro Valle e Art
Lab-studentato occupato, in cui abbiamo cercato, riuscendoci, di
individuare le linee di contatto fra due esperienze di riappropriazione
di welfare e difesa di beni comuni, dopo aver intrapreso l'esperienza
del Laboratorio sui Beni Comuni, luogo d'incontro creatosi da una
settimana nella stessa ...
»

Terra di Tutti Film Festival - in diretta la quinta edizione
7 / 10 / 2011
Le rivoluzioni nordafricane, le lotte per l’ambiente e le nuove energie, le gang giovanili e le periferie metropolitane: a Bologna dal 6 al 9 ottobre torna la rassegna di cinema sociale promossa dalle ong Cospe e Gvc: documentari e reportage da tutto il mondo. Ogni giorno dalle 18 alle 22 in diretta dalla Cineteca di Bologna con Global Project e Radio Kairos in video ...
»

TTFF - Giornata della Terra e il coraggio dei reporter
Terza e quarta giornata del Festival on film sulla tutela delle risorse forestali, idriche, agricole e una prima visione italiana dedicata alla memoria di un reporter ucciso per il suo lavoro.
7 / 10 / 2011
Sabato 8 ottobre la rassegna di cinema
e documentario sociale celebra “El día de la tierra” con film
sulla tutela delle risorse forestali, idriche, agricole e
un’anteprima di God save the green di Michele Mellara e Alessandro
Rossi. Domenica 9 ottobre, una prima visione italiana dedicata alla
memoria di un reporter ucciso per il suo lavoro: La vida loca,
documentario ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
campania
carcere
chiapas
cinema
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
eventi
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
no tav
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza