Capitalismo digitale

16 risultati Rss Feed
Intelligenza artificiale: iagismo e neoliberismo secondo Evgeny Morozov

Intelligenza artificiale: iagismo e neoliberismo secondo Evgeny Morozov

IL sociologo bielorusso al Festival di Internazionale: " il vero pericolo che l’AI acceleri in maniera violenta e irreversibile tutta una serie di processi neoliberisti e capitalisti di aumento della povertà, atomizzazione della società e aumento delle disuguaglianze.

23 / 10 / 2023
Il tema dell’intelligenza artificiale è uno dei temi pregnanti e dirimenti della società oggi, così come in generale il tema delle nuove tecnologie, del capitalismo digitale. E durante il Festival di Internazionale a Ferrara, tenutosi tra il 28 settembre e il 1° ottobre, questo tema è stato uno dei temi scottanti, basti vedere la quantità di incontri, workshop e ... »
La fase post-Covid segna il tramonto dei robber baron del digitale?

La fase post-Covid segna il tramonto dei robber baron del digitale?

16 / 3 / 2023
È il 31 dicembre 2019 quando le autorità cinesi comunicano l’esistenza di un focolaio di casi di polmonite ad eziologia sconosciuta, nella città di Wuhan. La malattia si diffonderà rapidamente e senza sosta, attraversando tutti i continenti. Il 9 marzo 2020 il governo italiano adotta una misura inedita nella nostra storia: un DPCM che possiamo sintetizzare con le parole: ... »
La rivoluzione dell’amore. Le app di dating tra sorveglianza e consumismo relazionale

La rivoluzione dell’amore. Le app di dating tra sorveglianza e consumismo relazionale

16 / 1 / 2023
L’esplosione delle dating app ha trasformato le relazioni amorose, nel bene e nel male. Al di là degli evidenti benefici, siamo di fronte ad un nuovo capitolo della colonizzazione della nostra vita quotidiana da parte del capitalismo digitale. Se tornare indietro è implausibile, dobbiamo sforzarci di immaginare alternative etiche e sottratte alla logica del profitto.La ... »
A cinque anni dal #MeToo: i meriti e i limiti di un movimento "digitale"

A cinque anni dal #MeToo: i meriti e i limiti di un movimento "digitale"

29 / 10 / 2022
Nel mese che sta per volgere al termine il movimento #MeToo celebra il suo quinto anniversario. Molti giornali statunitensi ed europei hanno ricordato il fenomeno, concentrandosi sull’impatto positivo che questo movimento ha avuto avuto per i diritti delle donne. Nonostante ciò, pochi hanno messo in luce il lato più controverso di #MeToo, quello che permette ancora alle ... »
I robben baron del capitalismo digitale

I robben baron del capitalismo digitale

18 / 8 / 2022
Gilded ageGli ultimi decenni dell'Ottocento vengono ricordati come l'età dell'oro statunitense. Durante questo periodo, negli USA, alcuni intellettuali si preoccuparono di arginare il rischio generato dal possibile affermarsi (seppure in forma embrionale) del cosiddetto Stato Sociale, che si proponeva come finalità il perseguimento del "bene comune". Questa ... »
A che punto è la notte? Capitali merci e lavoro vivo nel nostro tempo

A che punto è la notte? Capitali merci e lavoro vivo nel nostro tempo

Una conversazione con il gruppo di ricerca Into the Black Box a Radio Sherwood

26 / 5 / 2022
La trascrizione della conversazione tenutasi nella sede di Radio Sherwood a Padova con Into the Black Box, progetto di ricerca collettivo e trans-disciplinare che adotta la logistica quale prospettiva privilegiata per indagare le attuali mutazioni politiche, economiche e sociali.Davide Lorenzon, introduzione:A partire da alcune riflessioni collettivamente svolte sui tempi in ... »
Ecosocialismo digitale: spezzare il potere del big tech

Ecosocialismo digitale: spezzare il potere del big tech

22 / 4 / 2022
Non possiamo più ignorare il ruolo del Big Tech nel consolidare le disuguaglianze globali. Per limitare la potenza del capitalismo digitale c’è bisogno di un Digital Tech Deal di carattere ecosocialista. La traduzione fatta da Marco Miotto di un articolo di Michael Kwet pubblicato su Raor Magazine.Nell’arco di pochi anni il dibattito su come tenere sotto controllo il Big ... »
Technoluddismo: resistenza all'innovazione e riappropriazione della tecnologia

Technoluddismo: resistenza all'innovazione e riappropriazione della tecnologia

Intervista a Marco del Collettivo Ippolita, che allo scorso Book Pride di Milano ha presentato "Tecnoluddismo. Perché odi il tuo lavoro", libro di Gavin Mueller tradotto in italiano da Valerio Cianci per Nero Editions

2 / 4 / 2022
Allo scorso Book Pride tenutosi a Milano abbiamo incontrato Marco del Collettivo Ippolita, venuto a presentare Tecnoluddismo. Perché odi il tuo lavoro, libro di Gavin Mueller tradotto in italiano da Valerio Cianci per Nero Editions. Di cosa parla questo libro?Il libro ripercorre la storia del luddismo, partendo dal movimento che nasce durante la prima industrializzazione per ... »
Come far esplodere il realismo capitalista del capitale fossile

Come far esplodere il realismo capitalista del capitale fossile

22 / 3 / 2022
Un articolo di Franek Korbański, tratto da Roar Magazine, e tradotto da Anna Viero e Alessandro Pietro Tasselli per Global Project. In questo scritto l'autore analizza i temi del “realismo capitalista” attraverso le categorie dell’ecologia politica di Andreas Malm, che possono completare la poca attenzione di Mark Fisher nei confronti della crisi climatica.C’è una ... »
Perché parlare di #freebritney vuol dire parlare di lotta al patriarcato

Perché parlare di #freebritney vuol dire parlare di lotta al patriarcato

27 / 7 / 2021
#freebritney è il movimento nato nel 2019, sui social, per denunciare le condizioni di vita di Britney Spears dall’inizio della conservatorship, ossia la tutela legale che il padre James Parnell Spears ha su di lei sin dal 2008, dopo che è stata sottoposta al codice 5150, ossia un trattamento sanitario obbligatorio. La conservatorship alla quale è sottoposta è uno ... »
1 2   »     Pagina 1 / 2