Chiaiano

#25Aprile a #Chiaiano contro i veleni per riprenderci le nostre colline
Un 25 aprile di resistenza contro i veleni ed il biocidio
8 / 4 / 2014
Il 29 marzo scorso 5 mila
persone sono scese in piazza a Chiaiano contro l'ipotesi di una nuova discarica
nel parco delle colline. Una manifestazione determinata che ha messo al centro
la voglia di riprendersi quel territorio inquinato e violentato dallo Stato e
dalla camorra. Quelle cave che negli anni hanno visto interramenti di rifiuti
tossici e monnezza, quel parco che non ...
»

Chiaiano: una storia di lotta al biocidio
di Antonio Musella *
30 / 3 / 2014
* con i contributi video di Nello Trocchia, Gaia Bozza, Andrea Postiglione e Giorgio Mottola. Foto di Ferdinando Kaiser"La gente
come noi non molla mai" è risuonato spesso tra i 5 mila in piazza a
Chiaiano. Perchè a sei anni dall'avvio di quello che resta uno dei più accesi e
longevi conflitti ambientali in tutto il paese, non era affatto scontata una
risposta di questo ...
»

Chiaiano: 29 Marzo manifestazione contro il piano discariche
29 Marzo manifestazione a Chiaiano, il 1 Aprile presidio alla conferenza dei servizi
17 / 3 / 2014
Chi ha inquinato deve pagare!No ad una nuova discarica a Chiaiano!Sei anni fa apriva la discarica della ex cava del
Poligono. Per anni, con i nostri corpi, prendendo botte, denunce e costruendo
una esperienza di lotta che ha cambiato le nostre vite, abbiamo continuato a
lottare per la sua chiusura. Nel 2011 grazie a quelle lotte siamo riusciti a
far chiudere quel mostro. Dal ...
»

Chiaiano, 17 arresti per la gestione della discarica. Un’indagine lunga cinque anni
di Antonio Musella
5 / 3 / 2014
Tratto da FanpageErano partite nel 2010 le indagini della Direzione
Distrettuale Antimafia di Napoli e dei Carabinieri del reparto operativo di
Caserta e del NOE di Napoli sugli illeciti nella discarica di Chiaiano a
Napoli. Si sono concluse oggi con 17
arresti, otto in carcere e nove ai domiciliari, le accuse sono pesanti: associazione
a delinquere di stampo camorristico, ...
»

1° Maggio a Chiaiano - quinta edizione
Il tradizionale 1°Maggio a Chiaiano quest'anno ha come tema l'emergenza sanitaria ed ambientale
26 / 4 / 2013
“Contro veleni ed affaristi, difendiamo salute e
territorio”Napoli e la Campania sono davanti ad una emergenza
sanitaria ed ambientale. I dati sulle mortalità tumorali, in città vedono i
quartieri di Chiaiano, Bagnoli e Pianura registrare il triste primato, mentre
l’intera provincia a nord di Napoli ed a sud di Caserta è diventata terra di
veleni e tumori. Ormai gli ...
»

Napoli - "Difendiamo il territorio dai veleni" da Taranto a Bagnoli
a cura della Rete Commons
17 / 4 / 2013
Difendiamo il territorio dai veleni ! “Bonifiche, difesa del territorio, rifiuti zero” Verso il 1° Maggio a Chiaiano Giornata di approfondimento/discussione/socialità presso Parco Comunale di Via Cupa Spinelli (150 metri dalla stazione metro Chiaiano) Ore 10:30 “Produzioni industriali e veleni” Introduce : Peppe Esposito – Rete Commons Interventi di : Andreina ...
»

Napoli - Commons occupa la SapNa. La provincia impedisce tombatura di Chiaiano
Nell'incontro con l'a.d. Angelone la scoperta: La provincia blocca la tombatura della discarica da mesi
6 / 3 / 2013
Stamattina
intorno alle 11.30 un gruppo di una trentina di attivisti della Rete
Commons ha occupato la sede principale della SapNa, la società
provinciale che gestisce la discarica di Chiaiano, in Via Ferrante
Imparato a Ponticelli. Dopo l'ultimo incontro tra Commons, la
Provincia di Napoli (nella persona del vice presidente Luigi Rispoli)
e la SapNa tenutosi lo scorso ...
»

Parma - "Democrazia inquinata" verso il 4 dicembre
La Rete Ambiente Parma lancia la mobilitazione sotto i Portici del Grano in occasione del Consiglio Comunale sull’inceneritore
7 / 11 / 2012
L’incontro pubblico, tenutosi il 31/10/2012 presso l’Auditorium Toscanini a Parma, ha sancito l’impegno comune di associazioni e movimenti, sensibili ai temi ambientali, di rivendicare il diritto alla salute e all’ambiente in maniera diffusa e non solo nel proprio territorio di appartenenza; nello specifico le associazioni della provincia di Parma hanno già dato vita ...
»

Chiaiano - Corteo spontaneo e invasione della metro. Si apre la #VertenzaChiaiano
Invasa la stazione della metropolitana ed aperti i varchi. Tensione con la polizia
26 / 10 / 2012
Si è aperta oggi la "Vertenza Chiaiano" lanciata dalla Rete Commons, un piano di mobilitazione popolare permanente per la difesa del territorio. Diverse le rivendicazioni di quella che gli stessi attivisti definiscono una "Vertenza Chiaiano", ovvero un contenitore di questioni irrisolte che segnano la quotidianeità del quartiere della periferia nord di Napoli e quelli ...
»

Commons prende casa a Chiaiano
Sabato 27 Ottobre ore 21.30
25 / 10 / 2012
Per
quattro lunghi anni la rotonda Titanic e Via Cupa dei cani sono stati
la nostra casa, la nostra base operativa. La battaglia contro la
discarica ha segnato la nascita della nostra esperienza, ma al tempo
stesso è stato l'avvio di un percorso che è cresciuto molto attraverso
tutte le lotte ambientali ed in difesa del territorio e dei beni comuni.
La nostra ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza