Cile

79 risultati Rss Feed
Un golpe tossico. L’impatto ecologico della dittatura di Pinochet

Un golpe tossico. L’impatto ecologico della dittatura di Pinochet

11 / 9 / 2023
Cinquant’anni fa, l’11 settembre del 1973, le forze armate cilene attraversarono la Baia di Quintero e irruppero nella fonderia e raffineria di rame di Ventanas, assaltando le recinzioni dalla spiaggia e occupando rapidamente la struttura. Il colpo di stato sostenuto dalla CIA contro il governo democraticamente eletto di Salvador Allende viene di solito visualizzato ... »
La nuova Costituzione cilena nelle mani degli eredi politici di Pinochet

La nuova Costituzione cilena nelle mani degli eredi politici di Pinochet

9 / 5 / 2023
Un terremoto elettorale scuote la politica e il governo cileno: alle elezioni per eleggere i rappresentanti del Concejo Constitucional che varerà la nuova Costituzione, trionfa la destra radicale erede del dittatore Pinochet mettendo ancora più in difficoltà il governo progressista del presidente Boric. Secondo i dati forniti dal Servizio Elettorale, oltre 12 milioni di ... »
Cile: No alla Legge “grilletto facile”

Cile: No alla Legge “grilletto facile”

13 / 4 / 2023
Questa settimana sono state approvate in Cile due leggi importanti: la riduzione della settimana lavorativa da 45 a 40 ore (proposta dalla maggioranza) e la Legge “grilletto facile” che permette alla polizia un maggiore uso della forza, anche letale (proposta dall’opposizione di destra). Dopo dibattiti e modifiche, entrambe le leggi hanno ricevuto appoggio bipartisan in ... »
La crisi climatica in Cile: Incendi, ondate di calore e siccità

La crisi climatica in Cile: Incendi, ondate di calore e siccità

27 / 2 / 2023
Ormai da quasi un anno la siccità è divenuta una realtà anche in Italia e sappiamo come la situazione si stia rapidamente deteriorando. Il Cile vive una grave crisi idrica da oltre un decennio, cosa che ha generato importanti mobilitazioni sociali ed elaborazioni teoriche. Gli effetti del cambiamento climatico e dell’estrattivismo (in particolare per quanto riguarda le ... »
Battaglie in Sudamerica: la lotta delle sinistre in Cile, Perù e Brasile

Battaglie in Sudamerica: la lotta delle sinistre in Cile, Perù e Brasile

Un report del dibattito “Il momento della sinistra” tenutosi al Festival di Internazionale Ferrara

24 / 10 / 2022
Negli ultimi anni abbiamo assistito a una rivitalizzazione della sinistra nel continente sudamericano: Cile, Perù, Bolivia e ultimamente anche il Brasile ne sono gli esempi più emblematici. Nel corso del dibattito “Il momento della sinistra” avuto luogo al Festival di Internazionale Ferrara si è parlato di ascese, difficoltà e controversie dei movimenti progressisti ... »
“No tenemos miedo”: la rivolta cilena raccontata da Manuele Franceschini

“No tenemos miedo”: la rivolta cilena raccontata da Manuele Franceschini

Intervista al regista della pellicola che ha raccontato le ribellioni in Cile partite nell'ottobre 2019

21 / 9 / 2022
“No tenemos miedo” del regista Manuele Franceschini, è un documentario che ti butta a capofitto nelle strade della rivolta, tra i caschi, le urla, il lancio di molotov della Primera Linea. Tutto ha inizio da “Plaza de la Dignidad”, la vecchia “Plaza Italia”, a Santiago de Chile, così ribattezzati dalla nuova, energica e colorata onda di giovani manifestanti che ... »
In Cile vince il “rechazo” ma la battaglia per cambiare il paese continua

In Cile vince il “rechazo” ma la battaglia per cambiare il paese continua

7 / 9 / 2022
Come era stato ampiamente preventivato dai sondaggi, il referendum sul testo della nuova Costituzione, tornante decisivo del processo costituente cominciato con l’estallido social del 2019 e che avrebbe dovuto sostituire la Costituzione emanata durante la dittatura di Pinochet, ha visto la netta vittoria del “rechazo”, causando la prima grande sconfitta politica del ... »
Cile: sconfitta della politica dal basso

Cile: sconfitta della politica dal basso

6 / 9 / 2022
I risultati sono definitivi. Una sconfitta senza appello, così ampia e potente da mettere in crisi il governo di Gabriel Boric e i partiti che lo sostengono, ma anche una sconfitta del movimento popolare che nell'ottobre 2019 è sceso in piazza chiedendo le dimissioni di Sebastián Piñera e la fine del neoliberismo selvaggio in Cile.Dal basso e da sinistra proviamo dolore e ... »
Processo costituente in Cile: guerra di immaginari alle porte del referendum finale

Processo costituente in Cile: guerra di immaginari alle porte del referendum finale

26 / 7 / 2022
Il 4 settembre 2022, si terrà in Cile il referendum sul testo bozza della nuova costituzione, che se approvata sostituirà la costituzione neoliberista imposta nel 1980 dalla dittatura del generale Pinochet. Il processo costituente cileno è frutto della rivolta popolare del 2019 e dall’esito del referendum – al momento in bilico – dipende la possibilità di realizzare ... »
Primo Maggio in Cile - La criminalità organizzata spara sul corteo

Primo Maggio in Cile - La criminalità organizzata spara sul corteo

4 / 5 / 2022
Nella giornata del Primo Maggio, a Santiago de Chile, ci sono stati due cortei: uno della Central Unitaria de Trabajadores (la principale confederazione sindacale del paese) e l’altro del sindacato radicale Central Clasista de Trabajadores. Il secondo corteo si è scontrato non solo con la polizia, ma anche con i gruppi della criminalità organizzata che gestiscono il ... »
1 2 3 4 5 6   »     Pagina 1 / 8