Cile » Approfondimenti

La crisi climatica in Cile: Incendi, ondate di calore e siccità
27 / 2 / 2023
Ormai da quasi un anno la siccità è divenuta
una realtà anche in Italia e sappiamo come la situazione si stia rapidamente
deteriorando. Il Cile vive una grave crisi idrica da oltre un decennio, cosa
che ha generato importanti mobilitazioni sociali ed elaborazioni teoriche. Gli
effetti del cambiamento climatico e dell’estrattivismo (in particolare per
quanto riguarda le ...
»

“No tenemos miedo”: la rivolta cilena raccontata da Manuele Franceschini
Intervista al regista della pellicola che ha raccontato le ribellioni in Cile partite nell'ottobre 2019
di Mattia Gallo
21 / 9 / 2022
“No tenemos miedo” del regista Manuele Franceschini, è un
documentario che ti butta a capofitto nelle strade della rivolta, tra i caschi,
le urla, il lancio di molotov della Primera Linea. Tutto ha inizio da “Plaza de
la Dignidad”, la vecchia “Plaza Italia”, a Santiago de Chile, così ribattezzati
dalla nuova, energica e colorata onda di giovani manifestanti che ...
»

Processo costituente in Cile: guerra di immaginari alle porte del referendum finale
di Melany Cruz
26 / 7 / 2022
Il 4 settembre 2022, si
terrà in Cile il referendum sul testo bozza della nuova costituzione, che se
approvata sostituirà la costituzione neoliberista imposta nel 1980 dalla
dittatura del generale Pinochet. Il processo costituente cileno è frutto della rivolta popolare del 2019 e dall’esito del referendum – al momento in
bilico – dipende la possibilità di realizzare ...
»

Il processo costituente in Cile, tra le istituzioni e le piazze
Intervista di Lorenzo Feltrin a Juan Pablo Rodríguez, ricercatore della Universidad de Chile
13 / 11 / 2021
Da due anni, il Cile è attraversato dal
processo costituente aperto dall’ondata di rivolta nota come estallido social. A pochi giorni dalle
elezioni presidenziali e legislative nel paese, pubblichiamo un’intervista di
Lorenzo Feltrin a Juan Pablo Rodríguez, ricercatore della Universidad de Chile.
Juan Pablo si occupa di conflitti politici e sociali presso il Centro ...
»

Due anni di Estallido in Cile: intervista a Gabriel Salazar
20 / 10 / 2021
Lunedì 18 ottobre in Cile era il secondo
anniversario dell’Estallido social,
l’ondata di rivolta per la giustizia sociale che ha travolto la costituzione
neoliberista ereditata dalla dittatura di Pinochet, imponendo un nuovo processo
costituente dentro e fuori le istituzioni. È stata così eletta una Convenzione
Costituente che ha cominciato proprio nei giorni scorsi a ...
»

Hasta que la dignidad se haga costumbre
Il Cile despedido tra reazione e cambiamento verso il referendum del 26 aprile.
16 / 3 / 2020
El Rincon de los Canallas è una delle locande più emblematiche di Santiago. Un luogo che si rifiuta di cedere alla gentrificazione del centro della città, nonostante la fortissima pressione del settore immobiliare per acquistare l’immobile e trasformarlo nell’ennesimo palazzo. È un luogo leggendario, un rifugio dove in sottofondo suona "canalla llama canalla", parola ...
»

Cile, rivendicazioni studentesche: è guerra
6 / 8 / 2011
Santiago nel caos e il resto del paese le fa eco. La manifestazione studentesca
programmata per fare sentire rabbia e frustrazione verso un governo
reazionario, che fa orecchie da mercante, mantiene leggi dell'era di
Pinochet e non fa niente per andare in contro alle masse, si trasforma
in scontri e violenze. Dopo che le forze dell'ordine hanno impedito che i giovani ...
»

Cile - 32 prigionieri politici Mapuche in sciopero della fame
27 / 8 / 2010
Mapuche di cinque carceri cileni, accusati di terrorismo per difendere le loro terreLo sciopero della fame che 32
prigionieri politici mapuche hanno iniziato dal 12 luglio nelle prigioni
di Concepciòn, Lebu, Angol, Temuco e Valdivia, ha come obiettivo, tra
le alte cose, la disapplicazione della legge N°18.314 (o Legge
Antiterrorista) che riduce le garanzie ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza