Climate justice

Quanto costa dissentire? A Vicenza oltre 40000 euro
In centinaia alla manifestazione in sostegno allə attivistə multatə per il blocco di Ponte Alto lo scorso 8 luglio. Il 30 settembre una manifestazione per richiedere la moratoria immediata al progetto TAV.
24 / 9 / 2023
Giovedì 21 settembre a
Vicenza sono scese in piazza centinaia di persone, tra cittadine e
cittadini e le molte organizzazioni politiche e sociali della città che hanno
aderito alla manifestazione per sostenere lə attivistə climaticə multatə per
aver bloccato Ponte Alto lo scorso 8 luglio. Sono stati numerosi
gli interventi a sostegno delle lotte ambientali, poiché ...
»

“Climate strike” all’Electrolux: La crisi ecologica vista dalle catene di montaggio
Intervista ad Augustin Breda, delegato RSU FIOM all’Electrolux di Susegana.
2 / 9 / 2023
Il 23, 24 e 25 agosto – nel corso dell’ultima ondata di
calore che ha colpito l’Europa meridionale – i Rappresentanti dei Lavoratori
per la Sicurezza (RLS) dello stabilimento Electrolux di Susegana (TV) hanno
dichiarato la sospensione
del lavoro nelle ore più torride della giornata, non essendo possibile
continuare la produzione in condizioni di tutela minima della ...
»

Dal Venice Climate Camp 2023 alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026
Il documento di lancio dell’assemblea pubblica che si terrà domenica 10 settembre alle 10, nella giornata conclusiva della quarta edizione del Venice Climate Camp.
8 / 8 / 2023
Il mese di luglio del
2023 è stato segnato da un susseguirsi di record battuti per quanto riguarda le
temperature terrestri. Nella prima decade per ben tre volte, di cui due
consecutive, la colonnina di mercurio ha registrato “il giorno più caldo di
sempre”, stando ai dati sia del Servizio meteorologico del governo degli Stati
Uniti che di Copernicus, programma di ...
»

Ostuni Climate Camp a Brindisi: "Contro le guerre economiche, sociali, militari"
4 / 8 / 2023
Dopo le prime tre serate di discussione e
socialità nel podere autogestito a Santa Lucia, questa mattina Ostuni
Climate Camp si è spostato a Brindisi per prendere parola contro ogni forma
di guerra e contro i progetti del TAP e del nuovo deposito di GNL che
interessano il territorio locale.Il camp, organizzato dalla Campagna per il
Clima fuori dal fossile insieme a Movimento ...
»

"La Giusta Causa": ENI vuole portare in Tribunale Greenpeace Italia e ReCommon per diffamazione
“È un tentativo di intimidirci, ma continueremo a denunciare le sue responsabilità nella crisi climatica”.
28 / 7 / 2023
Mentre in Italia l’emergenza climatica miete vittime e causa danni
incalcolabili da nord a sud, il colosso petrolifero ENI, una delle compagnie
maggiormente responsabili della crisi climatica, ha deciso di intentare una
causa di risarcimento danni per diffamazione nei confronti di Greenpeace Italia
e ReCommon a seguito della campagna a mezzo stampa e sui social media ...
»

Trattieni il fiato ma non smettere di ridere che la lotta è per la vita
Il comunicato di Not a Vicenza, Fridays For Future Vicenza e Centro Sociale Bocciodromo sul blocco del Ponte Alto avvenuto sabato scorso.
12 / 7 / 2023
Pubblichiamo il comunicato di Not
a Vicenza, Fridays
For Future Vicenza e Centro Sociale Bocciodromo sul blocco
del Ponte Alto avvenuto sabato scorso.Sabato 8 Luglio per
mezza giornata a Ponte Alto al posto del rumore di auto e camion si sono
sentiti i nostri cori contro il TAV e per la giustizia climatica. Non abbiamo bloccato
quel ponte solo per dimostrare l’enorme impatto ...
»

Ciò che ricresce ovunque non può essere dissolto! Appello globale a sostegno dei Soulèvements de la Terre
Contro la criminalizzazione dei Soulèvements de la Terre in Francia, una chiamata per delle azioni in solidarietà ovunque nei nostri territori!
28 / 6 / 2023
In Francia, il governo di Macron ha appena compiuto un passo
senza precedenti nella repressione del movimento sociale ed ecologista. Il 21
giugno, il governo ha decretato lo scioglimento del movimento Soulèvements de
la Terre, che rivendica oltre 140.000 sostenitori e più di 150 comitati locali.
La dissoluzione è stata accompagnata da due ondate inedite di arresti di ...
»

L’inferno climatico e la via d’uscita dal basso
Verso il Congresso Mondiale per la Giustizia Climatica di Milano
di Matteo Spini
28 / 6 / 2023
“Siamo su
un'autostrada verso l'inferno climatico con il piede premuto
sull'acceleratore”, afferma il Segretario Generale dell’ONU António Guterres.
Il responsabile di questo viaggio verso la distruzione è fondamentalmente il
blocco fossile[1], il complesso
industriale-politico-sociale-economico formato dall’industria dei combustibili
fossili e dagli attori che ...
»

Tra consumo di suolo ed eventi estremi: l’alluvione in Emilia-Romagna non è un caso isolato
Sabato 17 giugno a Bologna la Marcia Popolare verso la sede della Regione.
16 / 6 / 2023
È passato quasi un mese dal disastro ambientale che è
accaduto in Emilia-Romagna e che, per l’ennesima volta, ha mostrato la
vulnerabilità e la fragilità del territorio italiano nel saper far fronte a
questo tipo di eventi. Proprio domani è prevista a Bologna una importante
manifestazione, che ha come obiettivo quello di denunciare pubblicamente le
responsabilità ...
»

Trento - La libertà di riunione non si condanna
10 / 6 / 2023
Pubblichiamo una nota di Fridays for Future Trento relativa
a una pesantissima richiesta di condanna pecuniaria a tre attivistə ritenutə
che hanno svolto attività divulgativa sulla crisi climatica all’interno delle
scuole.40 mila euro per aver partecipato ad un’assemblea. Questa la
folle richiesta del Tribunale di Trento a tre attivistə ritenutə “colpevoli” ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza