Colonialismo

L’ultimo regalo di Trump il colonialista
20 / 1 / 2021
Si è da poco concluso il 2020: un anno che è destinato a
segnare la storia dell’umanità. Tra pochissime ore giungerà a conclusione il
mandato di Donald Trump come Presidente degli Stati Uniti d’America.Nell’anno appena conclusosi, in tutto il mondo la pandemia ha
messo a nudo le disuguaglianze esistenti - spesso rafforzandole - e la forza
distruttiva del capitalismo ...
»

Piattaforme d’oro (nero)
Giovedì 5 novembre il Collettivo Universitario S.P.A.M. e l’ Associazione Ya Basta! Êdî Bese! hanno fatto un presidio sotto Palazzo Bo, sede dell’Università di Padova
6 / 11 / 2020
Giovedì 5 novembre il Collettivo Universitario S.P.A.M. e l’
Associazione Ya Basta! Êdî Bese! hanno fatto un presidio sotto Palazzo Bo, sede
dell’Università di Padova. Queste le richieste fatte al Rettore: prendere
seriamente in considerazione l’utilizzo di piattaforme libere, mirando quindi a
contrastare il monopolio che le grandi aziende di comunicazione ...
»

Differenza e discriminazione, la semplificazione retorica nella discussione pubblica
23 / 10 / 2020
Differenza e discriminazione,
come accennato nella parte
introduttiva, sono due termini che tendono ad avere apparentemente, nella
concezione comune, un significato univoco. Emessi attraverso il linguaggio e,
in particolare attraverso la discussione pubblica, tendono ad essere drasticamente
sovrapponibili, prima che fraintendibili. La differenza, sovrapposta alla ...
»

Decidere di guardare. 528 anni dopo l’incontro di resistenza e ribellione
528 anni fa iniziò una guerra contro i popoli originari di quella che chiamavano America.
16 / 10 / 2020
Non cercando la differenza, non la
superiorità, non l'affronto, tanto meno il perdono e la pietà. Andremo a
trovare ciò che ci rende uguali ". EZLN 528 anni fa iniziò una guerra contro i popoli
originari di quella che chiamavano America.
Una guerra genocida che non si è fermata e che, da allora fino ad oggi,
ha cercato di sradicare e distruggere i territori, per amore ...
»

La crisi climatica come una nave negriera: ecologia e anticolonialismo
Intervista di Marco Armiero a Malcom Ferdinand fatta per il dibattito “Decolonizzare la crisi ecologica” tenutosi al Venice Climate Camp.
29 / 9 / 2020
Pubblichiamo l’intervista di Marco Armiero a Malcom
Ferdinand - autore di Une écologie décoloniale. Penser l’écologie depuis le monde caribéen (Seuil 2019) – realizzata per
il dibattito “Decolonizzare la crisi ecologica” tenutosi al Venice Climate
Camp. Malcolm lavora al French National Council for Scientific Research e frequenta
il dottorato di ricerca ...
»

Smantellare le multinazionali del petrolio: la sfida contro la crisi climatica che parte dall'Africa
Intervista a Nnimmo Bassey al Venice Climate Camp
23 / 9 / 2019
Alice Dal Gobbo ha intervistato per Radio Sherwood Nnimmo Bassey - direttore del
think-tank ecologico Health of
Mother Earth Foundation, direttore esecutivo dell’ Environmental
Rights Action – intervenuto nel focul-lab “Crisi
climatica, neocolonialismo e migrazioni forzate” al Venice Climate Camp. Nnimmo è stato
eletto “eroe dell’ambiente” dal Times ...
»

Migrazioni "climatiche" e produzione di "othering"
Intervista a Marco Armiero
13 / 9 / 2019
Ai margini del focus-lab “Crisi climatica, neocolonialismo e
migrazioni forzate”, Salvo Torre ha intervistato uno dei relatori, Marco
Armiero, direttore dell'Environmental Humanities Lab del Royal Institute of
Technology a Stoccolma.Durante l’incontro qui al
Climate Camp con Nnimmo Bassey vi siete confrontanti su una serie di grandi
trasformazioni della società globale, ...
»
_11.jpg)
Risonanze con le lotte indigene
L'attivista Mapuche Moira Millan al Venice Climate Camp. Un’esperienza che arricchisce la lotta contro i cambiamenti climatici e tutte le lotte del pianeta
12 / 9 / 2019
L’intervento di Moira Millan al Venice
Climate Camp ha tracciato un quadro potente e complessivo della
straordinaria capacità di resistenza a cinquecento anni di colonialismo delle
comunità indigene. Un’esperienza che arricchisce la lotta contro i cambiamenti
climatici e tutte le lotte del pianeta. “Solo in Europa ho visto il cadavere di un fiume.
C’erano acqua, ...
»

Gramsci, Fanon e poi
di Raúl Zibechi
28 / 6 / 2019
La partecipazione a diversi incontri promossi nei giorni
scorsi dal Coordinamento
dei Comitati Sardi ha offerto a Raúl Zibechi l’opportunità
per ripercorrere tre tappe fondanti del pensiero e dell’azione di resistenza e
della lotta contro l’ordine coloniale. La prima parte dal concetto di subalternità elaborato da Gramsci; la seconda è segnata
dalle idee e dalla ...
»

Eni - Il colonialismo è climatico
di Redazione
13 / 3 / 2019
Se il noto rapporto dell'Ipcc sul cambiamento
climatico sostiene che già entro il 2030 potremmo arrivare a un aumento di
temperatura tale da prefigurare conseguenze drammatiche per la vita sul pianeta
e se afferma che sarà necessario, entro il 2050, raggiungere lo zero di
emissioni nette[1], allora è chiaro perché diventa
imprescindibile fermare le grandi multinazionali ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza