Colonialismo

“Día de la resistencia y la dignidad indígena”: solidarietà dal nordest
Azione di solidarietà di Ya Basta Êdî Bese - Centri Sociali del Nord-Est nella giornata di resistenza indigena
12 / 10 / 2023
12 Ottobre 2023,
Nord-est, Italia.La storia
dell'umanità, dalla creazione delle prime civiltà fino ai giorni nostri, è
stata sempre attraversata dal concetto di impero. Fin dalla sua struttura più
embrionale, l'impero ha fondato la sua stessa ragione d'esistenza
nell'accaparrarsi risorse, terre e popolazioni. Sottomissione dei molti ai
pochi, a scapito della libertà, ...
»

Lettere di resistenza, voci dal mondo per una prospettiva decoloniale
Il dibattito a Sherwood Festival 2023
30 / 6 / 2023
Il 26 giugno si è tenuto a Sherwood Festival
il dibattito “Lettere di resistenza, voci dal mondo per una prospettiva
decoloniale” moderato da Stella Salis. Erano presenti Ana Enamorado
della Red regional de familias migrantes e Lolita Chávez, leader indigena
guatemalteca. È stato anche trasmesso un intervento video delle madri
tunisine del Progetto Mem.Med. Il dibattito ...
»

Ripensare il Sud oltre il meridionalismo, in una prospettiva intersezionale e di classe
Intervista a Carmine Conelli, editore di Tamu Edizioni e autore di "Il rovescio della nazione. La costruzione coloniale dell’idea di Mezzogiorno".
14 / 3 / 2023
Intervista a Carmine Conelli, editore di Tamu
Edizioni e autore di Il rovescio della nazione. La costruzione coloniale
dell’idea di Mezzogiorno, pubblicato da Tamu Edizioni. Parto con una prima domanda, che riguarda la vostra
storia: voi siete nati nel 2018 come un progetto indipendente a Napoli e siete
diventati nel 2020 una casa editrice. Qual è il vostro rapporto con ...
»

Retaggio coloniale, narrazione mediatica e nuovi scenari nel continente africano
Intervista a Francesca Sibani, editor di Internazionale per la sezione Africa
14 / 10 / 2022
Nel corso del
Festival di Internazionale a Ferrara abbiamo intervistato Francesca Sibani, moderatrice del dibattito “Viva
l’indipendenza. La fine dei grandi imperi coloniali e i protagonisti della
decolonizzazione attraverso le loro voci e la stampa dell’epoca” tenutosi
col giornalista francese Pierre Haski. Francesca Sibani è editor di Internazionale per la sezione ...
»

"Viva l'indipendenza": la decolonizzazione tra retaggi storici e tensioni odierne
11 / 10 / 2022
Il 1° ottobre si è tenuto il talk “Viva l’indipendenza”, nel
contesto del Festival di Internazionale a Ferrara. Il dibattito ha visto
la partecipazione di Francesca Sibani, editor per Internazionale per la
sezione Africa, e Pierre Haski, giornalista francese di origini tunisine
ed esperto della questione coloniale. Il talk si è basato interamente sul numero di ...
»

Neocolonialismo, cibo e migrazioni: intervista a Gabriele Proglio
"Approcciare l’immigrazione in una prospettiva che tenga insieme più campi tematici è fondamentale"
30 / 9 / 2022
È iniziata il 27 settembre a Torino la quarta edizione del Festival
delle Migrazioni, sei giornate di incontri, spettacoli, concerti,
laboratori, convivialità intorno al tema delle migrazioni dislocate in vari
luoghi della città.Tra i variegati ed interessanti appuntamenti (programma completo qui), si terrà sabato
1° ottobre in San Pietro in Vincoli il dibattito ...
»

Il saccheggio del Sahara Occidentale
I progetti estrattivisti nei territori occupati
6 / 8 / 2022
L’immagine di Sanchez e Mohammed VI commensali in una
lussuosa sala della residenza reale a Rabat, con la bandiera della Spagna appesa
al contrario, è abbastanza emblematica dei rapporti di potere tra i due paesi.Posto a gendarme della
migrazione verso la Spagna per difendere le porte d’Europa,
Mohammed VI si serve – come altri paesi ai confini europei – della ...
»

“Intersezione e rabbia”: un dibattito per capire presente e passato
Un commento al dibatto tenutosi a Sherbooks Winter Festival con Franco Palazzi, Ilaria Leccardi e Mackda Ghebremariam Tesfaù
di Elena Carla
10 / 2 / 2022
Allo Sherbooks Winter Festival ’22, il
29 Gennaio, ho assistito al dibattito dal titolo “Intersezioni e rabbia” tra Franco
Palazzi (ricercatore di Filosofia all’Università di Essex), Ilaria
Leccardi (giornalista, autrice e fondatrice di Capovolte Edizioni) e Mackda
Ghebremariam Tesfaù (docente presso Stanford Florence e presso lo IUAV di
Venezia, traduttrice ed ...
»

Sono una dei Colston 4: che cosa significa la nostra vittoria
di Rhian Graham
10 / 1 / 2022
Il 5 gennaio 2022, la giuria della corte di
Bristol ha assolto i Colston 4, i quattro manifestanti sotto accusa per aver
abbattuto il monumento dedicato al mercante di schiavi Edward Colston durante
una protesta Black Lives Matter. Alla luce del dibattito esistente in tutto il
mondo sulla memoria storica della colonizzazione e dello schiavismo e le sue
implicazioni per il ...
»

Sovvertire il margine: cosa ci lascia bell hooks
17 / 12 / 2021
La morte di bell hooks infierisce su una ferita ancora
aperta e mai guarita del nostro tempo: quella del suprematismo bianco, del
patriarcato, del capitalismo, negli Stati Uniti come in Europa, come in
qualsiasi luogo in cui vigano sistemi di violenza ed oppressione. Filosofa e
attivista, produttrice prolifica di riflessioni articolate a partire dal suo vissuto
e ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza