Cop15 » Diritto alla terra

India - Il porto di Mangalore bloccato per ore "No alle importazioni distruttive"
Successo della protesta SICCFM
25 / 11 / 2009
Blocco! Avvertimento al governo contro
l'aziendalizzazione della terra e del mareIl Porto di Mangalore bloccato
per ore, "No alle importazioni distruttive!" Il 23/11/2009 Il Comitato di
Coordinamento dei Movimenti degli Agricoltori dell’ India Meridionale (SICCFM)
ha organizzato una manifestazione di massa e ha bloccato il nuovo porto di
Mangalore in Karnataka, ...
»

Il tempo delle parole è durato troppo: mettiamo in atto la sovranità alimentare!
10 / 11 / 2009
(Jakarta, 9 novembre 2009) Circa 40 contadini di 25 paesi del mondo, membri del movimento contadino internazionale La Via Campesina, si riuniranno a
Roma in occasione del Vertice mondiale della FAO sulla sicurezza alimentare
e del Forum della società civile dal 13 al 18 novembre. « Il tempo delle
parole è durato troppo », ha dichiarato Nettie Wiebe, una contadina ...
»

Pesticidi nel vostro stomaco
I ricchi sanno di cosa stiamo parlando e consumano prodotti biologici voi dovete decidere da che parte state? intervento di João Pedro Stedile Mst - Via campesina
4 / 11 / 2009
I portavoce della grande proprietà e delle imprese transnazionali sono pagati molto bene per sostenere, parlare e scrivere tutti i giorni che in Brasile non ci sono più problemi agrari. Alla fine, la grande proprietà è diventata molto più produttiva. Quindi il latifondo non è più un problema per la società brasiliana. Sarà vero?Nonostante questo, voglio affrontare ...
»

Cambiamento climatico: un’opportunità per la biopirateria?
Colture e clima: dove vanno le multinazionali
3 / 11 / 2009
NUOVA DELHI, 3 luglio 2009 (IPS) - Le colture
geneticamente modificate (GM) in grado di sopportare particolari stress
ambientali potrebbero essere una risposta al cambiamento climatico, ma
con una forte azione di lobby si sta cercando di bloccare i brevetti
delle tecnologie connesse, soprattutto quando derivano dalle naturali
innovazioni dei metodi agricoli tradizionali.“I ...
»

Cosa sono gli agro(bio)combustibili?
Il caso del Brasile
31 / 10 / 2009
Le conseguenze delle monocoltivazioni per la produzione di etanolo.“I movimenti contadini sostengono in
primo luogo che non va impiegato il termine biocombustibile, perché
mettere genericamente in relazione energia e vita (bio) è manipolare
un concetto che non esiste. Il termine va rimpiazzato con
agrocombustibile. Secondo, ammettiamo che l’agrocombustibile è ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza