Coronavirus nel mondo

L’apartheid del vaccino per i palestinesi
4 / 1 / 2021
“Andrà tutto bene e questa pandemia renderà migliore l’umanità”. Non era forse questo il mantra che abbiamo sentito fino alla nausea durante i primi mesi del 2020, quando il virus che causa il Covid-19 dall’Asia è giunto prima in Europa e poi nel resto del modo, cambiando per sempre le nostre vite?E quante volte ancora abbiamo sentito che il vaccino sarebbe stato ...
»

Emanuela, due volte bloccata a Gaza, sotto embargo ed in lockdown
Nella Striscia di Gaza il 100% dei posti letto ospedalieri è occupato. La catastrofe annunciata è divenuta realtà. Intervista telefonica a Emanuela Franco.
12 / 12 / 2020
Un blocco di due giorni è entrato in vigore venerdì sera nella Striscia di Gaza per frenare la diffusione del coronavirus.Fino a domenica alle 7:00, tutti i negozi tranne le farmacie dovranno rimanere chiusi e alle persone sarà vietato lasciare le proprie abitazioni (ammesso che ne posseggano ancora una), tranne per motivi di salute.Abbiamo raggiunto al telefono Emanuela ...
»

L’India e la produzione di vaccini: nazionalismo in dosi?
8 / 12 / 2020
La città di Ambala, nello Stato Federale di Haryana, è piccola e rurale se rapportata alle più grandi città indiane come Nuova Delhi o Mumbai. Nonostante alla fine di novembre questo sia il luogo del primo studio clinico Phase-III del vaccino di produzione indiana COVAXIN, è stato lo stesso ministro della salute dell’Haryana, Anil Vij, ad offrirsi volontariamente come ...
»

Bye, Bye Mr. American pie
28 / 10 / 2020
Riprendiamo un articolo di Nicola Carella, pubblicato qualche giorno fa su intersezionale.com, che fa un'analisi generale sulla situazione politico-economica e sociale degli USA in vista delle imminenti elezioni presidenziali.C‘è stata una sera, credo fosse aprile, in cui io e altri 4 miliardi di persone nello stesso momento vivevamo “confinati”. Non era mai successo. ...
»

Il Regno Unito rafforza l’Hostile Environment
26 / 10 / 2020
Il 21 ottobre L’Home Office del Regno Unito ha annunciato l’entrata in vigore di una nuova normativa che regolerà l’ingresso dei cittadini europei nel Paese a partire dal primo gennaio 2021, ovvero al termine del periodo di libera circolazione. Da questa data, come si legge nella nota del dicastero stesso1, ai/alle cittadin* dell’Unione Europea che hanno ricevuto una ...
»

Una pandemia di diseguaglianze
5 / 10 / 2020
Il covid aumenta le disuguaglianze di genere: le donne si
fanno carico di molto più lavoro e cura, sono più colpite da povertà e
violenza, ed hanno meno voce in capitolo nei luoghi decisionali. Un articolo di
Pilar Alvarez uscito venerdì 2 ottobre su El
Pais e tradotto da Emma Purgato e Ilaria Ruggiero.Quest’anno cadeva un anniversario, che però è passato in
sordina. ...
»

Il Covid non ferma la guerra in Yemen, la peggiora, mentre la comunità internazionale sta a guardare
3 / 7 / 2020
Intervista a Helen Lackner di Francesco Cargnelutti“È praticamente una combinazione di panico, panico indotto e totale disinformazione. Tutti elementi che creano la peggior situazione possibile, alla quale si aggiunge la mancanza dei fondi necessari”. È Helen Lackner a descrivere cosa voglia dire la diffusione del Covid-19 in un paese in guerra come lo Yemen, che al suo ...
»

La negligenza di Daniel Ortega permette la diffusione del Covid-19 in Nicaragua
Marce politiche, iniziative di massa, serate di pugilato e attacchi del presidente alla campagna #QuédateEnCasa. II regime di Daniel Ortega sfida le raccomandazioni dell'OMS per prevenire il Covid-19 e impone la segretezza.
12 / 6 / 2020
In questi mesi nelle pagine di Globalproject abbiamo raccontato la diffusione della pandemia in tutto il continente latinoamericano. Storie di resistenza e di ribellione, di tragedie e conflitti politici si sono intrecciati nel tentativo di descrivere la drammatica situazione vissuta dalla popolazione, costretta ad affrontare non solo la pericolosità del virus ma spesso anche ...
»

Francia - Secondo rapporto dell’osservatorio dello stato d’emergenza sanitaria pt. 2
4 / 6 / 2020
Pubblichiamo la seconda parte del
secondo rapporto dell’osservatorio dello stato d’emergenza sanitaria in
Francia, uscito su Acta.zone, lo scorso 10 maggio e tradotto per
Globalproject.info da Sara Corsaro e Giulia Liotta. La prima
parte era dedicata alle resistenze nei territori
coloniali, quartieri popolari, alloggi dei migranti e CRA (N.d.T.
Centri di Detenzione ...
»

Nelle strade latinoamericane si riaccende il fuoco della rivolta
21 / 5 / 2020
Il fuoco della rivolta che aveva infiammato l’autunno latinoamericano non si è spento con l’avvento della pandemia. Nonostante le misure contenitive, l’obbligo di restare a casa, i coprifuoco e la militarizzazione dei territori, nei giorni scorsi in molte città del continente, dai sobborghi di Santiago in Cile a El Alto in Bolivia o a Quito in Ecuador, a piccoli o ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza