Crisi economica

"Crisi climatica, stagnazione secolare e governance neoliberale" a Sherwood 2016
23 / 6 / 2016
Cosa lega tra loro crisi
ecologica e crisi economica? Si tratta di due argomenti che tengono insieme
tanti fattori e che se presi singolarmente si riferiscono ad approcci, schemi
mentali e culturali diversi. Per affrontare al meglio questo intreccio è
necessario sciogliere una contraddizione che appartiene alla cultura politica
di molti di noi. Gran parte del pensiero ...
»

Per un'ecologia del comune
20 / 6 / 2016
Mi è stato chiesto di contribuire al dibattito a Sherwood sulla crisi
climatica e vorrei farlo concentrandomi sulla questione: Come costruire una
coscienza ecologica del lavoro, o meglio una coscienza ecologica di classe? Si
tratta di una domanda che scaturisce in parte dalla storia politico culturale
dell’ambientalismo italiano, dove giá negli anni 70 si parlava – con ...
»

Sherwood 2016 - Crisi climatica, stagnazione secolare e governance neoliberale
20 / 6 / 2016
Lunedì 20 giugno a Sherwood '16 ci sarà il primo dei quattro dibattiti del Second Stage, dedicato al tema "Crisi climatica, stagnazione secolare e governance neoliberale". La crisi climatica in atto è un fenomeno che condiziona in
maniera sempre più pesante la vita sul e del pianeta Terra. L’accordo siglato a
Cop 21, l’ultima Conferenza Onu sul clima tenutasi a ...
»

Christian Marazzi: Chinadown, lo choc globale
Intervista. L'economista svizzero: «La svalutazione dello Yuan creerà una situazione incompatibile con la rigidità di Schäuble. Con il venire meno della forza della Germania, cioè lo sbocco in Oriente, non vedo come potranno funzionare le sue politiche ossessivamente austeritarie
14 / 8 / 2015
L’Europa potrebbe raccogliere la chance offerta dalla crisi cinese per rovesciare l’assetto economico imposto al continente dall’austerità. Per l’economista Christian Marazzi la svalutazione dello yuan voluta da Pechino mercoledì scorso potrebbe aprire uno spiraglio per il rilancio di politiche espansive nell’Eurozona. ...
»

La retorica della ripresa
Rispetto al 2008, l'Italia ha perso un quarto della produzione. Spagna, Grecia e Portogallo sono cadute ancora più in basso.
di Mario Pianta
14 / 5 / 2014
La retorica dei governi insiste sulla ripresa. Ma la
realtà dell'Europa è la stagnazione dei paesi «forti» e la depressione
nella «periferia». Germania a parte, la crescita del Pil nel 2014 sarà
sotto l'1% nei maggiori paesi dell'eurozona, l'Italia retrocessa allo
0,5%, la Grecia sempre sottozero. Il senso di quello che sta
succedendo ce lo dà ...
»

Francia - Il lavoro e lo sciopero elettorale
Il governo reduce dalle elezioni amministrative si sta avviando verso un terzo turno elettorale, quello europeo, armato di divisioni politiche, senza proposte di cambiamento economico ed energetico e nessuna risposta ai problemi sociali.
26 / 4 / 2014
La grande preoccupazione degli elettori francesi riguarda il lavoro e il reddito, subito dopo c'è l'abitazione: 1/4 dei lavoratori precari è senza domicilio secondo un'inchiesta dell'Insee, Istituto nazionale di statistica, pubblicata l'8 aprile. L'assenteismo al voto in molte banlieues è andato oltre il 50% e chi ha votato a sinistra ha scelto gli ecologisti e la ...
»

Dal peronismo al kirchnerismo
Spunti di riflessione sulla gestione della crisi in Argentina
23 / 4 / 2014
Il default economico finanziario di inizio secolo, in Argentina, ha sconvolto per anni la vita di milioni di persone, con un impoverimento di massa, con la destabilizzazione di ogni idea di progressso, dando luogo a forme di organizzazione sociale di base, a cooperazione sociale e forme di mutualismo inedite.Tutte forme a cui abbiamo guardato con interesse dentro il panorama ...
»

Stagnazione secolare
Nota di fine anno di Christian Marazzi sull' immobilismo dell'economie occidentali prima causa delle diseguaglianze sociali.
2 / 1 / 2014
Secondo
alcuni istituti di ricerca, l’anno prossimo l’economia svizzera dovrebbe
cavarsela abbastanza bene, certamente se si guarda alle prospettive
poco rosee dei paesi dell’eurozona. Aumento delle espostazioni, grazie
al nostro rapporto privilegiato con l’economia tedesca fortemente
orientata alla crescita delle esportazioni; aumento, secondo alcuni
istituti, ...
»

Il colpo di Stato di banche e governi
L'introduzione al libro del sociologo Luciano Gallino, "Il colpo di Stato di banche e governi"
22 / 12 / 2013
La crisi esplosa nel 2007-2008 è stata sovente
rappresentata come un fenomeno naturale, improvviso quanto
imprevedibile: uno tsunami, un terremoto, una spaventosa eruzione
vulcanica. Oppure come un incidente tecnico capitato fortuitamente a un
sistema, quello finanziario, che funzionava ...
»

Roma, LSU in corteo al MIUR
Scontri e presidio fino a notte fonda
Utente: zambeppi
13 / 12 / 2013
Momenti di tensione e
una carica di alleggerimento della polizia davanti al Ministero dell'Istruzione
a Roma, durante la manifestazione dei lavoratori dei servizi in appalto delle
scuole. I manifestanti hanno tentato di forzare il cordone delle forze
dell'ordine davanti al palazzo del Miur per entrare all'interno del dicastero
dove già era presente una piccola delegazione ma ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza