Danilo Del Bello

Guerra, morte e povertà: la necropolitica neoliberista
10 / 10 / 2023
L’impatto dei cambiamenti
climatici, delle guerre, della povertà determinate dal capitalismo
estrattivista, finanziario e neocoloniale sui flussi migratori è una questione
assolutamente strategica.Le migrazioni non si possono
fermare: sono esodi “biblici” di milioni di persone da territori devastati,
attraversati dal terrore, dalla fame, dalla morte. Le misure dei ...
»
.jpg)
Lampedusa: la necropolitica come costitutiva del capitalismo neo-coloniale ed estrattivista
15 / 9 / 2023
Ovunque nel mondo circola la morte, il dolore, la sofferenza
di intere popolazioni: soggetti fragili, poveri, emarginati, migranti. Quello
che stiamo vedendo a Lampedusa in questi giorni non è che l’ultimo episodio; l’ultimo
di tanti e probabilmente il primo di tanti altri. Sono ancora migliaia le persone stipate nell’hotspot, abbandonate
a sé stesse e in balia di ...
»

I “poveri mangiano meglio dei ricchi”: disprezzo contro i poveri e presa in giro della povertà
30 / 8 / 2023
Che la questione del reddito sarà un tema centrale del
prossimo autunno lo abbiamo capito bene ieri alla manifestazione
di Napoli. E lo sarà ancora di più per il tono sprezzante con cui gli
esponenti dell’attuale governo trattano il tema della povertà. Ne abbiamo avuto
un recentissimo esempio con le affermazioni del ministro all’agricoltura Francesco
Lollobrigida, ...
»

La tassa sugli extraprofitti delle banche: cosa si cela dietro la decisione del governo Meloni
18 / 8 / 2023
La preannunciata tassa sugli
extra profitti da parte della destra ha colto molti di sorpresa, soprattutto a
“sinistra”: ma come, un governo di estrema destra propone un decreto legge a favore
del “popolo”? Contro le banche?Non siamo degli esperti, ma è
difficile non pensare che dietro a questo provvedimento non ci sia una volontà
spettacolare da parte del teatrino ...
»

Il governo Meloni e la “forclusione”
Una genealogia del revisionismo storico nella destra italiana.
9 / 8 / 2023
Il termine forclusione fu coniato da Jacques Lacan,
uno dei grandi rappresentanti della psicanalisi del’ 900. Naturalmente, non
entreremo nella tematica estremamente complessa dell’elaborazione del concetto
lacaniano: per semplificare, possiamo dire che forclusione significa non
una semplice rimozione, ma una cancellazione definitiva di un evento dalla
memoria psichica ...
»

Grazie, Mario!
Da Quaderni Rossi e "Operai e capitale": la grande eredità teorica e politica di Mario Tronti, scomparso il 7 agosto 2023
8 / 8 / 2023
Mario Tronti
fu con Raniero Panzieri tra i fondatori dei Quaderni Rossi nel 1961,
insieme a un gruppo di marxisti eretici, contrapposti alla logica della Terza Internazionale,
dello stalinismo e dell’egemonia dell’Unione Sovietica sul movimento operaio
internazionale, con il suo determinismo e meccanicismo teorico e opportunismo
pratico. Ai Quaderni
Rossi aderirono ...
»

Odio contro i poveri e necessità di organizzazione
6 / 8 / 2023
Spesso negli ultimi anni si è parlato di “guerra ai poveri”:
si pensi all’austerity, ai diktat della governance finanziaria, all’arroganza e
la violenza con cui le élite capitaliste continuano ad accaparrarsi risorse
ormai al limite della loro riproducibilità. Eppure, quello che sta facendo il
governo guidato da Giorgia Meloni in Italia ha qualcosa di ancora più ...
»

Inquinamento da Pfas: parte lo screening popolare e generalizzato
All'interno dell'articolo, anche un'intervista a Mattia Donadel, esponente e portavoce del comitato “Opzione zero”, ideatore assieme a molti altri soggetti del progetto di biomonitoraggio.
3 / 8 / 2023
Parte
da Mira (Ve), ad opera del comitato contro l'inceneritore di Fusina, l'iniziativa
popolare di indagine epidemiologica sugli abitanti che sono esposti ai fumi
nocivi dell'impianto. Indagine volta a scoprire i mali e le patologie gravi
dovute alla mala gestione di un territorio che si trova al centro di un
quadrivio di pericolosi agenti inquinanti: i Pfas trasportati dalle ...
»

Moderno e Postmoderno: un cambiamento di paradigma nella lotta contro il Capitale
Da Nietzsche a Lyotard, le basi della critica all'idea di sviluppo illimitato e lineare del capitalismo.
25 / 7 / 2023
La modernità, fin dalla sua nascita, si basa su una
concezione di uno sviluppo illimitato del progresso, della scienza, della
tecnica. Una concezione positivista della storia, che procede senza intoppi per
perseguire il “bene dell’umanità”. Ciò trae nella sua origine nell’idea
cartesiana di separazione tra soggetto e oggetto, tra natura ed essere umano e
dà ...
»

Le lotte di classe in Francia
Contributo al dibattito “La grève illimitée”, che si terrà a Sherwood Festival lunedì 10 giugno.
9 / 7 / 2023
Lunedì 10 luglio si tiene a
Sherwood Festival il dibattito sul movimento che negli scorsi mesi ha scosso la
Francia di Macron. “La grève illimitée”
si intitola e vedrà discutere Judith Revel (Professeur a Nanterre), Francesco
Brancaccio (Ricercatore – Université Paris 8), Letizia Molinari (Saccage
2024), Ramon Vilar (Union Syndicale Solidaires) e Sergio Zulian ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza