Democrazia » Approfondimenti

Crisi della democrazia e populismo. Il report del dibattito
L'incontro con Massimo Cacciari sul second stage dello Sherwood Festival, lunedì 2 luglio 2018
7 / 7 / 2018
Lunedì 02 luglio si è svolto
l’ultimo dei dibattiti previsti allo Sherwood Festival 2018, dal titolo: “Crisi
della democrazia e populismi, quali scenari per l’Italia e per l’Europa”.
Ospite della serata il filosofo veneziano Massimo
Cacciari, che ha dialogato con Marco
Baravalle, dei centri sociali del Nord-Est, e Fabio Mengali, della redazione di ...
»

Come operare una breccia democratica?
Testo dell'intervento fatto in occasione del convegno "Brecha democratica" organizzato da European Alternatives
22 / 10 / 2015
Il 10 e 11 ottobre si è svolta tra la Biblioteca di Marghera, il Padiglione brasiliano alla Biennale di Venezia e gli spazi del S.a.L.E. docks una due giorni di confronto e di esposizione artistica dal titolo "Brecha democratìca" organizzata da European Alternatives. Attivisti, artisti e intellettuali europei e brasiliani hanno partecipato all'evento cercando di mettere in ...
»

Un'idea radicale per la democrazia in Europa
di Sandro Mezzadra
26 / 9 / 2012
1. Intervenendo
nel dibattito aperto quest’estate da Jürgen Habermas sulla crisi europea (“il
Manifesto”, 20 settembre), Étienne Balibar ha riproposto una tesi formulata
ormai da diversi anni: l’idea cioè che l’Europa politica sia sì necessaria, ma
che al tempo stesso – per essere “legittima e quindi possibile” – essa debba
realizzare un “sovrappiù” ...
»

Mestre - Giovedì 13 settembre LIVIO PEPINO e MARCO REVELLI discutono "CHI DECIDE?"
La crisi della democrazia e la possibilità per le comunità locali di scegliere il proprio futuro nel confronto promosso dalla Lista "in comune"
11 / 9 / 2012
**** Giovedì 13 settembre alle ore 20.30 ****presso la sala consiliare del Municipio di Mestre, via Palazzo 1CHI DECIDE ?Una discussione sulla crisi della democrazia e la possibilità per le comunità locali di scegliere il
proprio futuro.A partire dalla presentazione del
libro"Non solo un treno ... la democrazia alla prova della
Val Susa"(EGA edizioni Gruppo Abele, ...
»

La rivolta del sapere vivo
Tumulti studenteschi e «democrazia espansiva»
27 / 6 / 2011
Londra 10 novembre 2010, il palazzo dei Tories è occupato da migliaia di studenti medi e universitari, le vetrine dell'entrata vanno in pezzi, sorrisi, euforia, urla contro la polizia, goffa. Roma 14 dicembre 2010, il fumo sale, piazza del Popolo teatro di scontri tra decine di migliaia di studenti e di precari e le forze dell'ordine, chiamate a difendere l'indifendibile, la ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cinema
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
no tav
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza