Diritto all'abitare » Beni comuni

17 ottobre, Roma - Il diritto alla città #1 @ Museo Macro
10 temi, 10 tavoli, 100 invitati | #1 Città pubblica vs città privata
16 / 10 / 2018
IL DIRITTO ALLA CITTÀ #1 | 10 TEMI, 10 TAVOLI, 100 INVITATI17 ottobre 2018, 10:00IL DIRITTO ALLA CITTÀ10 temi / 10 tavoli / 100 invitati#1 Città pubblica vs città privata PROGRAMMA RELAZIONI INTRODUTTIVEAUDITORIUM ore 10.30 - 13.30 Inizio dei lavori Luca Bergamo, vicesindaco con delega alla Crescita culturaleGiorgio de Finis, direttore artistico MACRO ASILO Niccolò ...
»

Roma #17M Per i beni comuni la democrazia e contro le grandi opere - la cronaca multimediale
17 / 5 / 2014
Inizia con la conferenza stampa dell'Assemblea No Grandi Navi, a cui partecipano anche i comitati contro la Orte-Mestre, davanti al Ministero delle Infrastrutture e trasporti di Maurizio Lupi la giornata di mobilitazione del 17 maggio a Roma.In migliaia hanno manifestato, partendo da Piazza della Repubblica, nel corteo nazionale promossa dal Forum dei movimenti per l'acqua: ...
»

Reggio Emilia - Occupare una casa non è reato!
Sentenza di assoluzione per l'occupazione di via Fenulli
10 / 7 / 2012
Si è concluso ieri il corso processuale per l'occupazione di
un appartamento in via Fenulli di proprietà del comune, avvenuta nel
2008. Il collettivo sottotetto decise di occupare pubblicamente
l'appartamento promuovendo attività di autorecupero per
l'abitabilità della casa che, vuota da sette anni, messa all'asta
più volte e rimasta invenduta, versava in cattive ...
»

Un progetto di autorecupero per dare nuova vita a Casa Bettola
Un progetto per riqualificare la casa cantoniera da un punto di vista architettonico e sociale
1 / 11 / 2010
L’associazione Animali Sociali ha svillupato un progetto con la
finalità di riqualificare dal punto di vista architettonico e sociale
l’edificio della casa cantoniera in Via Martiri della Bettola,
patrimonio pubblico finora inutilizzato, e restituirlo alla città con
un’identità e una funzione pubblica di partecipazione e condivisione di
spazi.Il progetto rimane ...
»

Casa Bettola - un bene comune in costruzione
Conferenza stampa sotto il consiglio provinciale per rendere pubblico lo sviluppo del progetto della casa cantoniera in Via Martiri della Bettola
1 / 11 / 2010
Oggi le associazioni della casa cantoniera di via Martiri della
Bettola hanno indetto una conferenza stampa davanti a palazzo Allende
per rendere pubbliche le evoluzioni del progetto “Casa Bettola”.L’esperienza della casa cantoniera è stata, durante l’estate, oggetto
di pubblico dibattito conseguente alle minacce di sgombero dei locali e
vendita degli stessi da ...
»

Alessandria - Il diritto all’abitare è un bene comune
Appello per una settimana di mobilitazione
20 / 9 / 2010
Siamo
ormai arrivati ad una vera e propria emergenza. La crisi finanziaria si sta
trasformano sempre di più, giorno dopo giorno, in una vera crisi sociale.Gli
sfratti subiti dalle famiglie in difficoltà aumentano esponenzialmente, oltre
800 sono le famiglie in graduatoria per vedersi assegnata una casa popolare,
gli assistenti sociali continuano a rispondere che non vi sono ...
»
_1.jpg)
Reggio E. - Per la difesa dei beni comuni contro la speculazione
Un centinaio di persone scendono in piazza contro la speculazione e il diritto all'abitare
30 / 7 / 2010
Circa un centinaio di persone sono scese in piazza questa sera per
manifestare contro i provvedimenti di svendita del bene pubblico, le case
cantoniere nello specifico, in difesa di quel comune che le associazioni di
Casa Bettola hanno costruito in un anno di lavoro.
Attraversando una delle zone del centro storico ad alta densità speculativa
l'iniziativa è proseguita ...
»
.jpg)
Manifestazione per la difesa dei Beni Comuni
Contro la speculazione, per il diritto all'abitare
23 / 7 / 2010
Casa Bettola invita a
partecipare al corteo tutte/i le persone i comitati e le associazioni
che lottano per la difesa dei beni comuni : territorio, acqua, scuola
pubblica, diritto alla casa, sanità, alla libera informazione, ecc..Saremo in strada per dire
no alla speculazione.Saremo in strada per
denunciare come la legalità a senso unico di questi anni abbia
favorito i forti ...
»

Nè pubblico, nè privato ma comune
Incontro per approfondire e discutere gli orizzonti oltre la proprietà privata e la proprietà pubblica.
16 / 7 / 2010
La casa cantoniera di Via Martiri della Bettola figura agli atti come patrimonio pubblico. Come luogo
pubblico è rimasta per anni vuota, piena di pubbliche ragnatele. Se i piani
dell’amministrazione si realizzeranno, tra qualche mese sarà uno spazio privato, sottomesso alle logiche
del profitto e della speculazione.Ma nell’ultimo anno la casa cantoniera non e stata né ...
»

Contro lo sgombero di "casa bettola" - per la difesa dei beni comuni
9 / 7 / 2010
La casa cantoniera di Via Martiri della Bettola è
stata occupata dai membri del Collettivo Sottotetto il 2 giugno 2009. Di
proprietà della Provincia di Reggio Emilia, la casa era in stato di abbandono
da circa 7 anni ed era già stata messa all'asta due volte senza mai essere
acquistata.Nel settembre 2009, dopo tre mesi di lavori di
autorecupero, il Collettivo Sottotetto ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza