Diritto alla città » News

«Niente può essere come prima!». Venezia Fu-Turistica è l’abbraccio di migliaia di persone alla Laguna
Dalle Zattere alla Basilica della Salute, una catena umana che reclama discontinuità con il passato
13 / 6 / 2020
"Venezia rinasce se tutte e tutti insieme ci battiamo contro la speculazione e per costruire un nuovo modello di città. Venezia fu-turistica: contro la monocoltura turistica, per la residenzialità, l'istruzione, l'ambiente, il lavoro e i diritti". La Laguna è colorata da uno striscione di 300 metri, il più grande della storia della città."Venezia rinasce se..." è ...
»

La riapertura secondo noi: cura, solidarietà, rivoluzione
5 / 5 / 2020
Come prevedibile, la cosiddetta “fase due” si sta già rivelando ancor più problematica delle settimane passate. Tralasciando per ora le specifiche implicazioni sanitarie, sociali, economiche di questo virus, il Covid-19 ha messo il mondo intero dinnanzi a un’unica grande scelta: ripensarsi completamente o tornare ad essere quello di prima, se non peggio. A Venezia ...
»

Piramide di Herzog e Museo Nazionale della Resistenza, ovvero sugli insidiosi processi di gentrificazione a Milano
19 / 12 / 2019
Riceviamo e pubblichiamo un articolo di Nicola, studente milanese e nostro lettore, sulla decisione della giunta Sala e del ministro Franceschini di insediare il nascente museo nazionale della resistenza nella nuova palazzina di Herzog a Milano. Per contatti cola@krutt.org.Il Museo Nazionale della Resistenza troverà sede in piazzale
Baiamonti a Milano. “L’Italia ne ha un ...
»

Proibizionismo e sicurezza: il fallimento di un modello
Nota del centro sociale Pedro di Padova
16 / 11 / 2019
Una nota del centro sociale Pedro di Padova su un recente episodio di cronaca, che chiama in causa il fallimento di un modello basato su una visione proibizionista e securitaria della società.È di ieri la notizia di un rocambolesco inseguimento fra polizia e baby pusher tunisini per le vie dell’Arcella.Accade che un gruppo di residenti preoccupati si accorge di un via vai ...
»

Non ti pago. In gioco non c'è un concerto, ma il diritto alla città.
A Pisa i collettivi universitari sfondano le transenne di Piazza dei Cavalieri per vedere il concerto di Capossela
10 / 7 / 2019
L'amministrazione comunale di
Pisa a trazione leghista ha organizzato dal 3 al 10 luglio un evento musicale
in Piazza dei Cavalieri denominato “Numeri Primi – Pisa Festival”. A tale
proposito, in conferenza stampa di annuncio dell'evento, l'assessore alla
cultura Buscemi ha dichiarato: “Il termine 'NumeriPrimi' vuole indicare persone
con caratteristiche uniche e non ...
»
.png)
Questa città di chi pensi che sia
13 / 3 / 2016
Nella notte tra l'11 e il 12 marzo, e durante tutta la giornata di sabato, lo street artist Blu, armato di rullo telescopico, ha passato una mano di grigio su tutte le sue opere a Bologna. Lo ha fatto accompagnato e supportato dagli attivisti dei centri sociali XM24 e Crash, che si sono poi ritrovati denunciati per imbrattamento dalle forze dell'ordine giunte sul posto per ...
»

Roma è una città fallita, e la nuova giunta ha il compito di venderla
29 / 7 / 2015
Roma è una città fallita, e la nuova "giunta del fare" di Ignazio Marino, oltre le schermaglie politiciste e i retroscena da palazzo, ha il compito di metterla in vendita. Questa l'unica lettura materiale possibile di quello che sta accadendo nella Città Eterna. E anche le biografie di alcuni dei nuovi assessori sono lì a raccontarcelo: c'è Marco Causi, già assessore al ...
»

Bologna - Right to the city as method
13/11/2014: Due anni di Làbas, due anni di lotte, due anni di progetti.
13 / 11 / 2014
Nell’attraversare questo secondo compleanno, la riflessione che ci accompagna non potrebbe mai svilupparsi senza la seguente indicazione di metodo: lo stilare “bilanci” non è mai appartenuto ai segmenti dei movimenti sociali che abbiamo l’ambizione di tradurre in/ed essere, come non ci appartiene e non ci interessa avvitarci nel narrare una “nostra” storia, che ...
»

Trento - Chi ama la città e la libertà odia i fascismi
Appello per un'assemblea pubblica e un corteo cittadino contro il fascismo e il razzismo, per il diritto alla città.
23 / 10 / 2014
Un anno fa scrivevamo che, con l'apertura a Trento del Baluardo - ovvero la sede di Casa Pound e Blocco studentesco - si sarebbero intensificati gli episodi di intolleranza e xenofobia in questa città. Non
che prima dell'arrivo dei fascisti del terzo millennio non ci fossero
organizzazioni simili nei contenuti o nel modo di porsi in città,
infatti Lega Nord o Fratelli ...
»

Padova 07.10 - Oltre le ordinanze e i divieti, per una città libera e accogliente
Martedì 7 ottobre un'assemblea pubblica cittadina a Scienze Politiche discuterà delle tematiche centrali per l'affermazione del diritto alla città e ad una Padova aperta alle diversità.
4 / 10 / 2014
Appello di lancio per la prosecuzione della mobilitazione cittadina che certamente si scontra con l'autoritarismo e l'arroganza dei provvedimenti politici del sindaco leghista, ma che vuole guardare ai problemi che ci sono in città. L'esigenza espressa lunedì 29 da quelle mille persone in piazza era proprio far vedere che esiste un'altra cittadinanza, che la Padova vera è ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza