Francesca Gabbriellini

La marcia dei 40 mila, quella bella!
Cronaca del corteo di Firenze in supporto alla vertenza dei lavoratori della GKN
19 / 9 / 2021
«Firenze sogna», cantavano i Litfiba di
“Terremoto” a inizio anni Novanta. Ieri, sabato 18 settembre, il capoluogo
toscano ha senza dubbio fatto sognare, con i suoi viali attraversati da più di
trentamila persone da tutta Italia, unite sotto la parola d’ordine
“insorgiamo”. Un monito sintetico e gioioso, giunto nei nostri grigi anni Venti
dalla resistenza ...
»

Festival Indipendenti uniti, superando le contraddizioni e concentrandosi sulle rivendicazioni
Il report dell'incontro "Cambiamo musica", che ha aperto i dibattiti di Sherwood Festival 2021
29 / 6 / 2021
Giovedì 24 giugno, secondo giorno di Sherwood
Festival 2021, ritornato alla ribalta dopo un anno di stop forzato imposto
dalla Pandemia, sì, ma anche dalle limitazioni decretali.Il primo
dibattito che si è svolto nello stand Libri,
Media & Produzioni non poteva che soffermarsi su
questa data situazione, con il contributo dei Festival indipendenti
sottoscrittori ...
»

Favole nere: quando la storia diventa propaganda
Il caso dei fumetti della casa editrice neofascista nelle scuole di Cittadella
20 / 4 / 2021
Il sindaco di Cittadella ha annunciato, tramite la pagina
Facebook del Comune, che regalerà agli studenti della Scuola Secondaria di I
Grado "L. Pierobon" (Luigi Pierobon, partigiano e antifascista
italiano) il libro Foiba Rossa -
Norma Cossetto. Storia di un'italiana (Merlino / Delvecchio).Dal post del Sindaco si legge: «Attraverso questo dono,
l'Amministrazione intende ...
»

Lust for life - Considerazioni attorno a "Ripartire dal desiderio"
24 / 3 / 2021
Quando ci siamo messi a parlare tra noi di Ripartire dal desiderio (Minimum fax, 2020), ci siamo accorti di aver compiuto lo stesso percorso mentale: abbiamo fatto un tuffo nel nostro passato e, contestualmente, ci siamo guardati allo specchio. La prosa di Elisa Cuter è ricchissima di riferimenti alla cultura di massa degli ultimi trent’anni, inframezzati da incursioni ...
»

‘Sta storia dei giardini e dei ricchi, fase ∞
Il terzo articolo della call for contribution: uno spazio per sé (per inviarci il tuo contributo scrivi a: redazione@globalproject.info).
26 / 5 / 2020
Il terzo articolo della call
for contribution: uno spazio per sé (per inviarci il tuo
contributo scrivi a: redazione@globalproject.info).Da quanti anni avevo perso l’automatismo “cena a casa-accensione tv”? Non
vivo più con i miei genitori dal 2011, ho cambiato tre case in cui la tv era
spesso niente più di un monolite impolverato destinato a giacere su ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza