Francesco Cargnelutti

Le proteste anti-patriarcali scuotono le fondamenta della Repubblica Islamica in Iran
Intervista a Paola Rivetti
22 / 9 / 2022
Da una settimana diverse città e piccoli
centri iraniani sono attraversati da cortei e proteste scatenate dalla morte di
Masha Amini, ventiduenne originaria del Kurdistan iraniano, arrestata dalla
polizia morale e deceduta dopo alcuni giorni di custodia. Sembra essere l’ennesimo
caso di violenza da parte di un apparato di sicurezza sempre più repressivo,
soprattutto nei ...
»

“Monitoriamo le violazioni di tutte le parti in conflitto in Yemen, è questo che ci permette di restare operativi e di mantenere credibilità”. Intervista ad Osamah Alfakih
3 / 1 / 2021
Dopo sei anni di conflitto, sono pochi gli attori della società civile che riescono a portare avanti il proprio lavoro in Yemen. Tra questi, l’organizzazione Mwatana per i diritti umani, che da oltre dieci anni è attiva nella denuncia delle violazioni commesse prima dal governo e, negli ultimi anni, dalle diverse parti in conflitto. Abbiamo parlato con Osamah al-Fakih, ...
»

Le proteste thailandesi tra modello internazionale alla Hong Kong e specificità nazionali
20 / 11 / 2020
A dieci anni dalla violenta repressione delle Camice Rosse, i thailandesi e le thailandesi esprimono nuovamente la loro voglia di cambiamento scendendo in piazza e sfidando le misure di contenimento delle forze di sicurezza (per le particolari istanze del movimento, si rimanda all’ottima intervista di Mattia Gallo). In questo contributo, Edoardo Siani, antropologo ...
»

“Lo scambio di prigionieri in Yemen? Nessuna conseguenza concreta per il processo di pace”
Intervista a Helen Lackner di Francesco Cargnelutti
10 / 11 / 2020
A tre mesi dall’ultimo approfondimento della rubrica Schegge
di Yemen, Helen Lackner fa il punto sul processo di pace e sui due fronti
più importanti del conflitto: quello tra Houthi ed il governo
internazionalmente riconosciuto del presidente Abed Rabbo Mansur Hadi, e quello
tra quest’ultimo e le forze separatiste del Consiglio di Transizione del Sud. L’intervista
a ...
»

“Khaled Drareni, mai sentenze così gravi contro i giornalisti algerini”
Nel silenzio del lockdown sono finiti carcere reporter, autori satirici, gestori di profili social popolari. Non sono bastate le dimissioni dell'ex presidente Bouteflika a fermare le incarcerazioni arbitrarie.
22 / 8 / 2020
Proponiamo un'intervista alla redazione di Casbah Tribune a cura di Francesco Cargnelutti.Tre anni di carcere ed una multa pari a 350 euro per il giornalista algerino Khaled Drareni, punito per aver seguito il movimento di contestazione popolare (Hirak in arabo) che sta scuotendo il paese dal febbraio 2019. I reati che avrebbe commesso, secondo il tribunale di Sidi ...
»

Il Covid non ferma la guerra in Yemen, la peggiora, mentre la comunità internazionale sta a guardare
3 / 7 / 2020
Intervista a Helen Lackner di Francesco Cargnelutti“È praticamente una combinazione di panico, panico indotto e totale disinformazione. Tutti elementi che creano la peggior situazione possibile, alla quale si aggiunge la mancanza dei fondi necessari”. È Helen Lackner a descrivere cosa voglia dire la diffusione del Covid-19 in un paese in guerra come lo Yemen, che al suo ...
»

Rivoluzione e guerra nelle parole di uno scrittore yemenita
5 / 6 / 2020
Una lunga intervista a Wajdi al-Ahdal di e tradotta da Francesco Cargnelutti per la rubrica Schegge di Yemen. "Ciò che è successo in Yemen non era una rivoluzione popolare, ma un conflitto tra centri di potere politici per la spartizione delle risorse economiche del paese. Nonostante questa lettura sconfortante della rivoluzione yemenita, personalmente spero che questo ...
»

Storia dello Yemen: dall’unificazione alla vigilia della rivoluzione (terza e ultima parte)
8 / 4 / 2020
Il 19 marzo 2015 cominciava la Guerra in Yemen, un conflitto
asimmetrico dagli altissimi costi umani a cui i media occidentali hanno dato un
rilievo estremamente limitato. In questa occasione, pubblichiamo la terza u
ultima parte di una serie di contributi che inquadrano il passato e il presente
dello Yemen a cinque anni dall’inizio della guerra (qui la prima
e la ...
»

Gli algerini rifiutano le elezioni e continuano la mobilitazione
17 / 12 / 2019
Le aspettative sono state confermate. La maggior parte degli
algerini ha deciso di rifiutare le elezioni presidenziali del 12 dicembre
optando per la protesta e l’astensione, che ha raggiunto il livello più alto nella
storia elettorale del paese: oltre il 60% È quindi chiaro che il dialogo con il
movimento contestatario sarà una delle grandi sfide del neo-presidente, ...
»

Iraq - La repressione come risposta di uno stato storicamente debole e diviso
Intervista a Massimo Campanini, docente di Storia del Medio Oriente e di Pensiero Islamico
2 / 12 / 2019
“L’Iraq è il prodotto forse più tipico, insieme alla Libia, della spartizione coloniale: uno stato ‘inventato’ a tavolino, cucendo insieme realtà etnico-cultural-religiose troppo eterogenee. È sopravvissuto solo grazie al pugno di ferro di monarchi repubblicani”. Nella sua analisi, Massimo Campanini, già docente di Storia del Medio Oriente e di Pensiero ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza