Francesco Ferri

Riforma della cittadinanza, movimenti e società
Quali ragioni di una disaffezione?
11 / 7 / 2022
La riforma della legge sulla cittadinanza è tornata al
centro del dibattito politico. È in discussione alla Camera la proposta ius
scholae, elaborata dall’on. Brescia, presidente della Commissione affari
costituzionali. Non si tratta di una rivisitazione complessiva della legge
attuale: la proposta riguarda solo chi nasce in Italia o arriva prima dei 12
anni, è vincolata ...
»

Diritto di fuga dall’Ucraina e razzismo selettivo
8 punti contro la violenza di tutti i confini
4 / 3 / 2022
Il movimento delle persone che lasciano
l’Ucraina si intreccia con il transito delle e dei migranti
provenienti da molti altri contesti. È necessario interrogarsi sulle categorie
che utilizziamo per leggere gli attuali attraversamenti delle frontiere e
assumere posture critiche verso tutti i confini.1. Le persone ucraine e tutte le altre. A fuggire
in seguito ...
»

Paura, rabbia, conflitto. Complici con Mimmo Lucano
30 / 9 / 2021
Riprendiamo da Melting Pot un commento sulla vicenda giudiziaria di Mimmo Lucano.Il tempo della cautela è finito. L’attacco - strutturato, violento, diffuso - nei confronti delle forme di solidarietà sperimentate a Riace segna un punto di non ritorno. La condanna di Mimmo Lucano a 13 anni e due mesi di reclusione è un fatto totale. La decisione del Tribunale di Locri ...
»

Viaggiare domandando. Sguardi da sud su #overthefortress
14 / 11 / 2016
Pubblichiamo un contributo di Francesco Ferri, tratto da Melting Pot, sulla seconda carovana #overthefortress che in questi giorni sta attraversando diverse zone del Meridione d'Italia (qui tutti gli articoli).La domande è tutt’altro che retorica: qual è il senso di un viaggio
lungo, complesso e faticoso, che attraversa territori distanti tra loro e
molto spesso mal ...
»

Guerra al desiderio migrante. Deportazioni da Ventimiglia e Como verso gli hotspot
17 / 8 / 2016
Nelle ultime settimane centinaia di migranti
sono stati coattivamente trasferiti da Ventimiglia e Como verso gli hotspot del sud Italia. Una doppia motivazione
ufficiale accompagna le operazioni. Da un lato, il trasferimento di massa viene
presentato in ragione della necessità di alleggerire la pressione sulla
frontiera, dopo le tensioni
delle ultime settimane. Allo ...
»

L'Europa è una fortezza?
25 / 5 / 2016
Pubblichiamo, tratto da Euronomade, un articolo di Francesco Ferri, operatore legale ed attivista della campagna Welcome Taranto.L’idea che l’Europa sia una fortezza tende a consolidarsi,
in concomitanza con l’avanzamento di alcuni processi di fortificazione dei suoi
confini interni ed esterni. L’immagine della fortezza accompagna buona parte
delle narrazioni della ...
»

Cosa ci portiamo nello zaino comune, di ritorno da Idomeni?
Dentro e contro le contraddizioni dello spazio europeo
31 / 3 / 2016
Verrà il tempo dell’analisi politica e dell’aggiornamento della cassetta
degli attrezzi con la quale leggiamo il rapporto tra le parole Europa e migrazioni.
Nel frattempo, una sensazione tra le altre segna il viaggio di ritorno
da Idomeni verso i molteplici territori d’Italia e d’Europa dai quali
siamo partiti per portare solidarietà e complicità politica alle e ...
»

Il rapporto Svimez e le lettere a un meridione mai nato
6 / 8 / 2015
Riprendiamo e pubblichiamo questo articolo interessante pubblicato dal collettivo Euronomade per entrare nel merito della retorica emergenziale e sensazionalista dell'ultimo rapporto Svimez, che ha definito la crescita del Sud Italia inferiore a quella della Grecia. Fuori da ogni retorica dell'identità nazionale, della criminalizzazione razzializzata o della vittima, ...
»

Manduria - Confine Sud
8 / 4 / 2011
E' il momento di provare
ad individuare possibili linee interpretative intorno alle
intensissime vicende della tendopoli di Manduria. Certo, numerosi
elementi di incertezza permangono: al momento non si conosce quale
possa essere la durata temporale dell'improvvisata struttura di
confinamento. Manifesto dell'assoluta indecifrabilità e incoerenza
degli atteggiamenti ...
»

Manduria città aperta
7 / 4 / 2011
La possibilità che lo
status giuridico dei ragazzi tunisini presenti a Manduria possa
acquisire finalmente elementi di chiarezza contribuisce a creare,
anche oggi, un clima tendenzialmente disteso, accompagnato altresì
da percentuali di preoccupazione intorno alla situazione legale dei
migranti che hanno già lasciato la provincia Ionica. Approfittiamo
della giornata filata ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza