Francesco Raparelli

Fermato lo sgombero, Berlino antirazzista in piazza
Kein Mensch ist illegal. Dopo due intense settimane di lotte a sostegno della Gerhart-Hauptmann-Schule, la scuola occupata dai rifugiati circa un anno e mezzo fa e minacciata dallo sgombero in questi giorni, i movimenti antirazzisti berlinesi sono scesi in piazza.
6 / 7 / 2014
Un pomeriggio assolato, quello di oggi (sabato 5 luglio), tra le vie
di Neukölln e Kreuzberg. Un corteo partecipato da più di 5.000 giovani e
meno giovani, attivisti convocati dalle rete Interventionistische Linke,
rifugiati e migranti, ma soprattutto tanti giovanissimi che, spesso
senza essere parte di gruppi politici organizzati, negli ultimi giorni
non hanno mai ...
»

Berlino - Keine Räumung der Gerhart-Hauptmann-Schule
3 / 7 / 2014
I tanti giovani italiani che raggiungono Berlino in cerca di fortuna –
gli italiani presenti a Berlino in questo momento sono secondi, per
numero, solo ai turchi – hanno un punto di riferimento che spicca su
tutti: la fermata della metro Görlitzer Bahnof. Di lì si accede a
Kreuzberg, lo storico quartiere di frontiera [...] (tra Est e Ovest),
noto per l'insediamento ...
»

«Se resistere non basta allora esisto»
La rivolta contro la tristezza, il nostro tempo convulso in canzoni: L'amore ai tempi del default de La linea di Greta
17 / 6 / 2012
Non è facile
scrivere delle opere degli amici, si rischia sempre di essere troppo
buoni, di gettare sotto il tappeto imperfezioni e lacune. Gli amici,
quelli con cui non si hanno rapporti familiari (o edipici), sono
quasi tutto, il resto sono chiacchiere. Quindi la mia impresa è
ardua, scivolosa. Ma non mi spaventa, perché il disco che ho
avuto il piacere di ascoltare in ...
»

Controcorrente
Per fare in pezzi il conformismo della sinistra che c'è
2 / 6 / 2012
«Il
conformismo, che fin dall'inizio è stato di casa nella
socialdemocrazia, non è connesso solo con la sua tattica
politica, ma anche con le sue idee economiche. Esso è una
causa del suo successivo crollo. Non c'è nulla che abbia
corrotto i lavoratori tedeschi quanto la persuasione di nuotare con
la corrente. Per loro lo sviluppo tecnico era il favore della
corrente con ...
»

La «gabbia d'acciaio» e lo spettro anticapitalista
Appunti psicogeografici, di ritorno da Francoforte
21 / 5 / 2012
Francoforte è
inquietante. Meglio, lo è la sua City finanziaria, un
agglomerato di grattacieli che si snodano tra la Hauptbahnhof e Willy
Brandt Platz. Dall'Eurotower alla sede della Ubs, dalla
Deutsche Bahnhof alla Deutsche Bank, edifici di vetro
che scavalcano il mondo e che performano la realtà con la loro
altezza incontrastata. Fin lassù non si può arrivare,
la ...
»

Una minaccia chiamata democrazia
La forza della coalizione contro l'imminenza del disastro
13 / 5 / 2012
Mentre
Repubblica consacra buona parte della sua apertura domenicale al
pericolo terrorismo, De Benedetti pensa alle cose serie. Con un
editoriale sul Sole 24 Ore chiarisce le paure che ormai
segnano una parte consistente delle élite
europee: la virata deflattiva imposta dalle politiche di austerity ha
probabilmente raggiunto un punto di non ritorno. In queste ore
Tsipras, il ...
»

Fare l'Europa contro la Bce
Andare a Francoforte, dopo il successo di Hollande e le elezioni greche e italiane
9 / 5 / 2012
A chi
ancora pensasse che le divisioni ideologiche siano vecchia abitudine
della sinistra massimalista e che la lotta di classe sia un ricordo
lontano, suggerisco la lettura dell'editoriale di Piero
Ostellino, la «solita
merda», come direbbe Marx.
Con l'arroganza che lo contraddistingue, il grande sostenitore della
«società aperta», si avventa contro il nuovo
Presidente ...
»

Rovesciare il mondo alla rovescia
L'ottimismo facile di questi giorni e l'ottimismo tragico che ci può salvare
11 / 3 / 2012
Sembra una festa e
l'ottimismo riprende a circolare. Tra l'approvazione del Fiscal
compact, la rinegoziazione del debito greco, la solida riduzione
dello spread tra i tassi di interesse, sembra di poter dire
che siamo fuori dall'emergenza. “W Monti, W Giorgio, W Draghi!”
Monti, in particolare, piace davvero a tutti: ad Obama, perché
è l'uomo più americano tra i tecnici ...
»

Nach Frankfurt
Dal meeting del Teatro Valle Occupato, un programma radicale per l'Europa sociale
23 / 2 / 2012
Se
leggiamo con attenzione i primi commenti politici e giornalisti
dell'accordo raggiunto dalla troika con il governo Papademos,
sembra evidente che non si è trattato di una svolta. Un coro
unanime, dal Corsera al Sole, da Repubblica alla
Stampa, dal Financial Times al Guardian,
chiarisce, senza timidezza, che il default greco è stato solo
rinviato di qualche mese. Mesi ...
»

O la vita o la borsa
La società europea al bivio
4 / 2 / 2012
L'articolo che segue è parte della sezione Povera Europa dell'ultimo numero di Alfabeta2, in edicola dal 1 febbraio. Il 23 febbraio alle ore 19, a Roma, presso l' Ex Cinema Palazzo/Sala Vittorio Arrigoni, il mensile sarà presentanto dallo stesso Francesco Raparelli, da Giuseppe Bronzini, da Vladimiro Giacché e da G. B. Zorzoli.Ce ne è voluto di tempo, ma ce l'ha fatta. Non ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza