Fridays for future

Trento - La libertà di riunione non si condanna
10 / 6 / 2023
Pubblichiamo una nota di Fridays for Future Trento relativa
a una pesantissima richiesta di condanna pecuniaria a tre attivistə ritenutə
che hanno svolto attività divulgativa sulla crisi climatica all’interno delle
scuole.40 mila euro per aver partecipato ad un’assemblea. Questa la
folle richiesta del Tribunale di Trento a tre attivistə ritenutə “colpevoli” ...
»

Emilia-Romagna: "questa pioggia è crisi climatica"
Il comunicato di Fridays For Future Italia
17 / 5 / 2023
Stiamo assistendo all’ennesima
strage climatica in Italia. Quello che sta accadendo in Emilia-Romagna è solo l’ultima
tragica prova di una “normalità” che da anni ha invaso le nostre vite, con tutto
il carico di ingiustizie sociali che ne sono allo stesso tempo causa ed effetto.
La crisi climatica è qui e ora: lo stiamo dicendo da tempo e l’elenco di morte
e ...
»

Padova - L'impatto sociale e ambientale del consumo di suolo
Perché è stato occupato il cantiere di via Fra Paolo Sarpi durante il Global Strike del 3 Marzo 2023.
4 / 3 / 2023
A Padova il global strike del 3 marzo ha messo a tema
il consumo di suolo e le sue conseguenze ambientali e sociali. Centinaia di
persone hanno occupato il cantiere di via Paolo Sarpi - sotto l’ansa del
cavalcavia Dalmazia - dove è in atto una delle più grandi speculazioni edilizie
della città. In quest’area la società Agrifutura ha infatti stipulato una
convenzione ...
»

Torna lo sciopero globale: "la rabbia collettiva che si fa energia di cambiamento"
Manifestazioni in 60 città italiane. A Milano blitz alla sede del CONI contro le Olimpiadi invernali del 2026, a Napoli occupata l'università, a Padova la polizia entra a scuola e minaccia rappresentanti studenteschi.
3 / 3 / 2023
A distanza di 6 mesi dall’ultimo
strike meeting, Fridays for Future è tornato oggi in piazza in tutto il mondo.
Ormai da anni non è più un mistero l’impatto sulla popolazione della crisi
climatica: in ordine di tempo basti pensare agli incendi
che stanno devastando il Centro-Sud del Cile.
Questo sciopero assume una valenza importante per svariate ragioni.
Innanzitutto ...
»

“Contro la speculazione energetica, per la giustizia ambientale e sociale”. Perché è stata sanzionata Hera a Padova durante l’ultimo climate strike
26 / 9 / 2022
Un testo di Fridays for Future Padova che spiega le ragioni dell'azione che c'è stata alla sede della multiutility Hera lo scorso 23 settembre.L’azione principe dello sciopero globale per il clima che ha
visto 3 mila persone scendere in piazza nella città di Padova è stato un
sanzionamento alla sede di Hera al grido di “Contro la speculazione energetica,
per la ...
»

Fridays for Future: una "lotta per la vita", un autunno di convergenze
A Venezia e Padova sanzionate Unicredit, McDonald's ed Hera. A Trento corteo bloccato dalla polizia. Diecimila a Milano e Roma, ad Ancona fango sul palazzo della Regione Marche.
23 / 9 / 2022
È tornato oggi il climate
strike, con mobilitazioni in
quasi 8000 città in tutto il mondo. Dopo un’estate in cui la “normalità” della
crisi ecologica ha fatto vedere anche in Europa i suoi effetti più drammatici,
il movimento climatico è chiamato
a una sfida nella quale si prepara a essere all’altezza. Le piazze di oggi
rappresentano uno snodo importante per ...
»

La crisi climatica è qui!
Conferenza stampa a Venezia: lanciato anche il Venice Climate Camp
20 / 8 / 2022
«Centro e Nord Italia colpiti da trombe d’aria, grandine, vento e alluvioni: la crisi climatica è qui! Cosa avete intenzione di fare? Rise or die!». Con queste domande e affermazioni questa mattina attiviste e attivisti di Rise Up 4 Climate Justice e Fridays for Future Venezia-Mestre hanno convocato una conferenza stampa in piazza San Marco. Le stesse realtà che tra poco ...
»

“People not profit”: giustizia climatica e sociale contro i profitti del capitalismo estrattivista e guerrafondaio
Il nono sciopero climatico di Fridays For Future lancia la manifestazione di domani a Firenze degli operai Gkn: lavoro, ambiente e guerra sono temi indissolubili
25 / 3 / 2022
“People not profit” ed “Earth for 99” sono gli slogan che
accompagnano il nono global strike di Fridays For Future, a quasi poco più di
tre anni dall’esplosione del movimento sul piano globale.Sono quasi 600 le città in tutto il mondo dove si stanno
tenendo manifestazioni, distribuite in 90 Paesi. Questo testimonia come le
istanze del movimento climatico siano ...
»

Verso il 25 e 26 marzo: creare legame tra i corpi che lottano
Il report dell’Insorgiamo Tour al centro sociale Rivolta di Porto Marghera
24 / 3 / 2022
Alcune settimane fa l’Insorgiamo
Tour è passato dal centro sociale Rivolta di Porto Marghera, in un dibattito
organizzato dai centri sociali del nord-est e Adl Cobas. La discussione ha
posto in rilievo gli elementi salienti della convergenza attorno al climate strike e alla data del 26 marzo a Firenze, che oggi ci sembra giusto portare alla luce.Questo soprattutto alla luce ...
»

Roma - Ambientalisti e attiviste per il clima presidiano il ministero di Cingolani
'Portiamo in piazza la giusta transizione' in tante e tanti hanno raccolto l'appello alla mobilitazione della campagna nazionale 'Per il clima, Fuori da Fossile'
10 / 10 / 2021
Giornata di mobilitazione a difesa dell'ambiente e per la giustizia
climatica stamattina a Roma. Attiviste e attivisti da tutta Italia hanno
presidiato l'ingresso del Ministero per la Transizione Ecologica, per
contestare le politiche governative in materia di energia e clima. Associazioni ambientaliste, comitati a difesa del territorio, giovani di Fridays For Future hanno ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza