Garabombo » News

Elezioni presidenziali tutte al femminile
di Garabombo
27 / 7 / 2013
Per la prima volta nella sua storia, il Cile sceglierà tra due donne, entrambe della stessa generazione e figlie di generali delle forze aeree, il prossimo presidente della repubblica: Michelle Bachelet o Evelyn Matthei. Quest'ultima è stata nominata dal partito di centro-destra Unione Democratica Indipendente dopo la clamorosa rinuncia di Pablo Longheira, tre settimane dopo ...
»

Colombia - “la fine del conflitto e' vicina”
PARLA IL GUERRIGLIERO IVAN MARQUEZ
di Garabombo
25 / 7 / 2013
COLOMBIA: PARLA IL GUERRIGLIERO IVAN MARQUEZ, “LA FINE DEL CONFLITTO E' VICINA”L'insorgenza rivoluzionaria delle FARC-EP, nell'ambito del nuovo ciclo di conversazioni all'Avana incentrato sulla “Partecipazione politica”, secondo punto dell'Agenda Comune, ha presentato le ultime quattro delle dieci proposte minime per la democratizzazione reale, la pace con giustizia ...
»

Annullata condanna all'ex dittatore
di Garabombo
3 / 6 / 2013
SENTENZA RIOS MONTT ANNULLATA CONDANNA ALL'EX DITTATORELa Corte costituzionale, in Guatemala, ha annullato la sentenza contro l'ex dittatore Efrain Rios Montt per vizio di forma. Il 10 maggio 2013, un tribunale presieduto dalla giudice Jazmin Barrios lo aveva condannato a 80 anni di carcere, 50 per genocidio e 30 per lesa umanità. Delitti commessi nel dipartimento ...
»

Colombia, accordo FARC - Governo sulla riforma agraria
di Garabombo
28 / 5 / 2013
COLOMBIA: QUESTIONE DELLA TERRA, A CUBA PRIMO ACCORDO TRA FARC E GOVERNODopo sei mesi di colloqui di pace, in quello che una parte della stampa colombiana ha già definito uno sviluppo storico, il governo di Bogotà e le Forze armate rivoluzionarie di Colombia (Farc) hanno concretizzato e firmato un accordo sul primo punto in agenda ai negoziati di pace in corso a Cuba: la ...
»

Venezuela - Maduro assume l'incarico
tra difficoltà e promesse
di Garabombo
6 / 5 / 2013
Scioperi, cacerolazos e un'altra vittima, l'ottava. La tensione persiste, in Venezuela, ma il peggio sembra per ora scongiurato. Il 19 aprile Nicolas Maduro ha assunto l'incarico come nuovo presidente dopo avere battuto il candidato della destra con un margine decisamente inferiore a tutte le aspettative. Una vittoria incontestabile, tuttavia, secondo tutti gli organismi ...
»

Venezuela: tra Maduro e Capriles e' sfida aperta, la destra semina il panico
Per gli oltre tremila osservatori internazionali Maduro ha vinto senza trucchi. Il problema non è tecnico, ma politico.
di Garabombo
19 / 4 / 2013
Le radio comunitarie e i medici cubani
che lavorano nel paese denunciano assalti e intimidazioni.
Aggressioni, violenze, intimidazioni, 7 morti, 71 feriti e 135
arresti per istigazione all'odio, ribellione civile e associazione a
delinquere. La crisi è scoppiata subito dopo il voto. Il candidato
della destra Henrique Capriles Radonski, battuto per poco da Nicolas
Maduro, ha ...
»

Maduro vince e il chavismo in venezuela vive, per ora
di Garabombo
17 / 4 / 2013
Questa è una prima
riflessione ragionata ,sul voto di domenica 14 aprile in Venezuela,
che dimostra quanto preoccupante sia l'incertezza e la tensione
sociale che questo risultato elettorale ha determinato, prova ne sono
i violenti scontri, tra i sostenitori di Maduro e di Capriles, che
in questi giorni stanno insanguinando le strade della capitale e il
resto del ...
»

Guatemala: al via il processo contro l'ex dittatore Rios Montt, accusato di genocidio
di Garabombo
3 / 4 / 2013
L'ex dittatore del Guatemala, Josè Efraìn Rìos Montt, nel gennaio del 2012 è stato ufficialmente accusato di genocidio e di crimini contro l'umanità. La notizia è stata ricevuta con manifestazioni di giubilo dai guatemaltechi.Gli attivisti pro-diritti umani e i parenti delle vittime hanno celebrato con grida e applausi la decisione della corte suprema di giustizia, ...
»

Pace in colombia, le FARC e Santos ci provano
di Garabombo
26 / 3 / 2013
Per la quinta volta il governo di Bogotà cerca un accordo con la guerriglia per la fine delle violenze; dai primi giorni di settembre del 2012 è ufficialmente iniziato il dialogo tra le Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia- Ejercito del Pueblo (FARC-EP) e il governo del paese andino, attualmente presieduto da Juan Manuel Santos, per porre fine a un conflitto che dura ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza