Giacomo Russo Spena

Diaz, caro Agnoletto ti sbagli di grosso ...
16 / 4 / 2012
A volte le polemiche possono servire ad alimentare un dibattito
pubblico, altre appaiono senza senso. Temo che la crociata di Vittorio
Agnoletto – uno dei portavoce di quel movimento noglobal che “invase” in
decina di migliaia la città di Genova (19-21 luglio 2001) per dire NO
al G8 – contro il film Diaz sia ascrivibile al secondo caso. Prima una lettera sul ...
»

Casta dei giornalisti? No, grazie
Solo a Roma sono 2mila i cronisti precari: sottopagati, senza tutele nè diritti. Una giungla di atipici dove a pagarne le conseguenze non sono solo giovani lavoratori ma la stessa libertà di informazione. E’ urgente una legge nazionale sull’equo compenso del “lavoro giornalistico”.
21 / 2 / 2012
“I
giornalisti? Una casta”. O forse è meglio specificare, per
controbattere un luogo comune per eccellenza. Chiaro, siamo il Paese
delle caste: politici, notai, medici, avvocati e – anche – giornalisti
godono di privilegi estranei alla gran parte della popolazione. Ma siamo
proprio sicuri che si può generalizzare a tutta la categoria? Ad
analizzare meglio la ...
»

Da Napoli all’Italia, Vendola al bivio
13 / 3 / 2011
Da una parte un laboratorio sociale e politico aperto ai movimenti, alla
società civile, all’alternativa. Dall’altra la continuazione del
bassolinismo, il proseguo di quel malgoverno che ha caratterizzato il
centrosinistra campano. Si parla di Napoli, delle elezioni a sindaco. Ma
forse si viaggia anche su livelli più alti: si dibatte sui futuri
posizionamenti ...
»

“Uniti contro la crisi”: i movimenti ripartono da Marghera
24 / 1 / 2011
Non un semplice cartello di forze. Nè una federazione tra soggetti
differenti. Ma uno spazio comune: un “luogo” di discussione, di analisi,
di approfondimento e di prassi. Di rivendicazione sociale e politica.
“Pensiero e azione devo andare di pari passo”, dicono. Benvenuti a
Marghera, benvenuti nel centro sociale Rivolta (che per l’occasione
sembra un albergo ...
»

Cronaca di un pomeriggio di guerriglia
15 / 12 / 2010
Roma - "Il
limone, qualcuno mi dia il limone. Non ci vedo più". Il suo scudo-libro
"Uno nessuno e centomila" è finito per terra, travolto dal fuggi fuggi
generale. Per la carica della celere che non si risparmia nel lancio dei
lacrimogeni CS. E adesso i suoi occhi sono gonfi come mai. Semichiusi
dal bruciore. Sono da poco superate le 13, gli studenti hanno appena ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza