Gianmarco De Pieri

Attitudine maggioritaria
29 / 11 / 2014
Il film candidato Oscar
di Luc e Jeanne Pierre Dardenne non racconta solo di una formidabile
riattivazione personale di una giovane proletaria francese al tempo
della crisi; certamente è la storia magistrale di una resistenza
prima singolare, poi di coppia, quindi famigliare, infine di fabbrica
nella cornice di una periferia europea triste e povera, in cui il welfare è bello ...
»

Il lungo tempo del presente
20 / 11 / 2014
Il 2014 si è
caratterizzato fino ad oggi per una temporalità del presente in cui
i profili politici di ricerca dell'alternativa per i movimenti che
ambiscono ad essere costituenti sono stati timidi e sfumati sia sul
piano italiano che europeo.Qua a sud lo spazio
politico del dissenso al progetto di Partito della Nazione di certo
non è stato né massivo né radicale, ovvero ...
»

Sincronizziamo #10O e #16O
In movimento!
7 / 10 / 2014
Il #10O decine di città
italiane saranno scosse dall'entrata in scena di decine di migliaia
di giovani studenti e studentesse medie in sciopero; da Trieste e Rimini, da
Ancona a Padova, da Trento a Bologna ed in tutti i nostri territori i
collettivi degli studenti medi si prenderanno le città inaugurando
il loro autunno con lo striscione “tutto gratis, tutti liberi,
tutti ...
»

Dentro e contro il medioevo della post-modernità
Come pensare una forma-di-vita, cioè una vita umana del tutto sottratta alla presa del diritto e un uso dei corpi e del mondo che non si sostanzi mai in un'appropriazione? Come pensare la vita come ciò di cui non si dà mai proprietà, ma soltanto un uso comune?
22 / 8 / 2014
Qualche volta il dibattito
“di fase” pare un po' viziato dal continuismo, quella malattia talvolta
pandemica, che porta a commentare i fatti sociali e politici senza riconoscere
una novità complessiva, di contesto. In altri termini, il vizio sta nel leggere
il presente alla luce del passato e non, al contrario, i fatti di oggi come
prolegomeni del futuro.Dobbiamo provare ...
»

Divenire inflattivi contro il capitalismo della rendita
Reddito & salario minimo orario
6 / 8 / 2014
Qual'è la stato
dell'arte della crisi? Dipende, questa è la risposta più vera e
corrispondente al vero.Dipende dove
geograficamente puntiamo l'obbiettivo, dipende per chi e come
misuriamo i suoi impatti.Se scansioniamo lo stato
di crisi concentrandosi sulla sezione produttiva cioè dei processi
di produzione del valore e ci limitiamo al sud europa troviamo tutti
gli ...
»

Tous uns. Ovvero di due testi così lontani e cosi vicini
Deleuze osservò che il potere di Foucault era un concetto totalizzante e non spiegava il motivo per cui gli uomini lo desiderano, preferendo essere dominati piuttosto che mantenere la propria libertà (R.C.)
28 / 7 / 2014
la politica è una sperimentazione
oltre la linea delle identità prestabilite, dove
i molti che obbediscono ai pochi lo fanno in base
a certezze infondate e rinegoziabili.
L'agosto alle porte consegna un
renzismo in apparente buona forma, almeno nei suoi aspetti di
costruzione di consenso (è o non è l'arte del governo?) verso ...
»

Uccidere il Padre? Buona opzione in generale, meglio se sai chi ne è il figlio.
un thriller per l'estate
20 / 7 / 2014
Commentare il libro di un amico non è
semplice: è piacevole. Lo è intanto perchè significa che l'Amico è
prolifico, lavora -si stressa direbbe in milano-cremonese-, produce,
insomma: è vivo e lotta insieme a noi.Ogni libro, si vede bene dai
ringraziamenti se fatti con metodo ed onestà, è un lavoro
collettivo, una produzione in piena regola con ritmi e ruoli; ...
»

"RenzEuropa"
Un avversario all'altezza del tempo di rivoluzioni, e uno spazio politico in attesa di rivoluzione.
27 / 5 / 2014
Leggere i
dati elettorali è faccenda che non affascina e che può ingannare. È altrettanto
evidente che voltarsi da un’altra parte e dire che, ovviamente, le elezioni non
sono pratica di movimento e che ha vinto l'astensione banalizza il dato di fase
che i risultati possono fornire. Cerchiamo perciò di analizzare gli esiti del
voto europeo dal punto di vista di una ...
»

Addio, ragazze d'Avignone
Addio Ragazze d’Avignone (Edizioni Pendagron), di Giuseppe Chili
21 / 4 / 2014
Chi è l'autore di questo
saggio romanzo? Uno strano tipo che nella sua vita ha
miscelato con continuità la rigidità della modellistica matematica
con la filosofia (politica e non), l'arte di fare andare le cose
tipica degli ingegneri carpentieri con la curiosità per le arti
figurative e la musica.
Giuseppe E.T. Chili è
quindi un intrigante tipo che ha pubblicato per ...
»

#12A: alcune punti aperti che può essere utile condividere
13 / 4 / 2014
#12A ci consegna alcuni dati politici
di rilievo che i limiti della diretta (tv o web) e l'incapacità
degli editorialisti mainstream di cogliere l'insieme e non il
particolare rischiano di lasciare abbandonati sullo sfondo di una
narrazione semplicistica.Proviamo insieme ad abbracciare la
complessità, ovvero l'insieme articolato ma integrato di
quanto avvenuto e nel contempo ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza