Grecia » Approfondimenti

Grecia, strage di Pylos. «Nessuna pace per gli assassini»
Mentre il mare inghiotte i corpi e lo Stato rinchiude i sopravvissuti si riempiono le strade delle città greche.
17 / 6 / 2023
Da tempo, definiamo la politica migratoria europea “necropolitica”,
ovvero – seguendo Achille Mbembe – una politica che crea le condizioni
strutturali per produrre la morte di un gruppo di persone.Un’architettura di morte, che vediamo ogni giorno nel regime
europeo del confine, sempre più legale, sofisticata, diffusa. Ci accorgiamo ora
che ci hanno tolto anche la ...
»

Atene – L’ora della rivolta
16 / 3 / 2021
Nelle ultime settimane le vie di Atene si sono riempite di decine di migliaia di persone, nonostante il Paese sia in lockdown ininterrotto da più di quattro mesi. Si scende in piazza ogni giorno, in tutti i quartieri, in tutte le città: la tensione è altissima. Dalla legge sulla polizia nelle università allo sciopero della fame di Dimitris Koufountinas, la frattura nella ...
»

Quando l’esercito e il profitto entrano nelle università: nuove sfide per i saperi critici
Un commento del Collettivo Universitario Li.S.C di Venezia al disegno di legge che riporta le forze dell’ordine nelle università greche
27 / 2 / 2021
Un commento del Collettivo Universitario Li.S.C di Venezia
al disegno di legge che riporta le forze dell’ordine nelle università greche.La legge del 1974 che in Grecia impedisce alle forze
dell’ordine l’accesso all’università risale ai tempi della dittatura. Durante
le proteste nel politecnico di Atene contro la giunta militare che governava il
Paese, un carro armato ...
»

Esperimento Grecia. Il Paese dove l’Unione Europea sperimenta politiche sempre più restrittive
di Loredana Leo
20 / 12 / 2019
In preparazione del viaggio
collettivo a Lesvos, promosso all’interno della campagna #Lesvoscalling, riprendiamo
da Melting
Pot l’intervento di Loredana Leo (ASGI - Progetto In Limine e Spazi
Circolari) alla conferenza Sguardi
sulla Grecia - Rotte migratorie e fallimento di un mito tenutasi lo scorso
15 novembre al Bios Lab (Padova). Un contributo che fa il quadro ...
»

Exarcheia: «You can't evict a movement».
Una panoramica sul quartiere ateniese
di Niccolò Izzi
9 / 12 / 2019
Non c’è, in nessun angolo d’Europa, un militante o una militante che non abbia mai sentito parlare di Exarcheia. Il quartiere triangolare che collega il lusso di Kolonaki a Omonia, inglobando il Politecnico, da decenni costruisce ed esporta immaginari: una comunità meticcia, l’esperienza di autogoverno – se così lo si può definire – e autodifesa, la cultura ...
»

Guerra in Rojava e politiche europee: quale futuro per le persone confinate a Lesbo?
Un contributo dall’isola di Lesvos della delegazione di Melting Pot e Global Project
11 / 10 / 2019
La piccola isola di Lesbo, appartenente al territorio greco, è
situata a ridosso delle coste turche, separata da quest’ultime solo da uno
stretto braccio di mare. Se fino a pochi anni fa era conosciuta solo come meta
turistica, selvaggia ed incantevole, dal 2015 è balzata agli onori delle
cronache insieme alle vicine isole di Samos, Leros e Chios in quanto epicentro
e ...
»

Idomeni e la parabola di Tsipras
28 / 5 / 2016
Dall’OXI alle ruspe di Idomeni in
meno di 11 mesi. Si tratta di un’immagine forse semplificata, ma che descrive al
meglio due fasi ben distinte, e per certi versi contrapposte, del governo
Tsipras, sintetizzandone la parabola definitasi a cavallo tra il 2015 ed il
2016. A Idomeni, dalla sua nascita fino al suo sgombero, le ceneri del processo
di integrazione europeo si ...
»

“Cosa può un corpo” e la potenza di agire.
13 / 4 / 2016
E’ il titolo di un celebre saggio
di Gilles Deleuze su Spinoza. Non ci si deve mai chiedere “cosa devo fare”,
bensi’ “cosa posso fare”. Quali sono le combinazioni tra corpi che aumentano
la potenza di agire, che creano passioni gioiose e quali sono invece le
combinazioni negative che la diminuiscono e creano passioni tristi?. Non esiste
nulla al di fuori della ...
»

Movimento di mondi
Valutazioni sulla marcia #Overthefortress
5 / 4 / 2016
Una valutazione complessiva dell'esperienza #OverTheFortress è cosa ardua da fare, vuoi per l'impatto soggettivo con la situazione nel campo, vuoi per la sorprendente ed entusiasmante fusione in unico corpo collettivo cooperante dei 300 partecipanti alla marcia. Il tempo trascorso ancora non è sufficiente all'elaborazione della duplice esperienza: l'andare in così tanti, ...
»

Riflessioni da Idomeni
Un contributo di ritorno dalla carovana solidale #OverTheFortress
di Ndack Mbaye
2 / 4 / 2016
Nella vita, ogni pensiero, ogni situazione, ogni azione è perfettibile. Tutto può essere analizzato sotto mille punti di vista e ognuno di questi ha il potere di travolgere le prospettive raggiunte in precedenza, che tanto ci parevano definitive e risolutive. Le uniche cose perfette, o quasi, sono il silenzio e l’immobilismo. Se non dici o non fai qualcosa, non ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza