Grecia » Repressione

Quando l’esercito e il profitto entrano nelle università: nuove sfide per i saperi critici
Un commento del Collettivo Universitario Li.S.C di Venezia al disegno di legge che riporta le forze dell’ordine nelle università greche
27 / 2 / 2021
Un commento del Collettivo Universitario Li.S.C di Venezia
al disegno di legge che riporta le forze dell’ordine nelle università greche.La legge del 1974 che in Grecia impedisce alle forze
dell’ordine l’accesso all’università risale ai tempi della dittatura. Durante
le proteste nel politecnico di Atene contro la giunta militare che governava il
Paese, un carro armato ...
»

Exarcheia: «You can't evict a movement».
Una panoramica sul quartiere ateniese
di Niccolò Izzi
9 / 12 / 2019
Non c’è, in nessun angolo d’Europa, un militante o una militante che non abbia mai sentito parlare di Exarcheia. Il quartiere triangolare che collega il lusso di Kolonaki a Omonia, inglobando il Politecnico, da decenni costruisce ed esporta immaginari: una comunità meticcia, l’esperienza di autogoverno – se così lo si può definire – e autodifesa, la cultura ...
»

Salonicco - Gli attivisti liberati oggi occupano un nuovo stabile insieme ai migranti dopo un corteo
28 / 7 / 2016
Dopo oltre 36 ore di detenzione,
seguite all'operazione di polizia che ieri ha portato allo sgombero di tre
occupazioni abitative a Salonicco, nelle prime ore del pomeriggio tutti gli
attivisti del Kinotita Hurriya e dell'Orfanotrofio sono stati rilasciati. Il
processo è stato rimandato per mancanza di traduttori. Dato quasi simbolico,
che evidenzia l'unicità dell'evento: ...
»

Grecia, la polizia sgombera la sede dell'Ert
Da DinamoPress: intervista a Dimitri Deliolanes corrispondente italiano
7 / 11 / 2013
Dal giugno scorso in autogestione da parte dei lavoratori la radio
televisione pubblica, dopo la scelta di chiuderla da parte del governo.
Un commento a caldo con Dimitri Deliolanes, corrispondente proprio
dell'Ert dall'Italia.
"L'azione di forza di oggi da parte del governo Samaras è la logica
conseguenza della brutalità e della violenza con cui da un giorno ...
»

Grecia - 5 maggio
Informazioni dal sito Europa zapatista
8 / 5 / 2010
Nessuno, delle centinaia di migliaia di manifestanti che oggi
stavamo nelle strade della Grecia, sa come iniziare a scrivere una
notizia su quello che l'oggi era ed è per la Grecia.Da dove iniziare? Dai momenti in cui la mattina un fiume rabbioso
di manifestanti attraversava le città della Grecia? Dall'assedio
militare (perchè qui i corpi di polizia sono esercito) che ...
»

Atene - 6 maggio
Informazioni dal sito Europa Zapatista
7 / 5 / 2010
Trenta mila persone (includendo in questo numero – circa –
10.000 manifestanti del PAME-Partido Comunista) hano manifestato
ieri 6 maggio, nelle strade di Atene. Una manifestazione rabbiosa e
silenziosa che ha osservato un minuto di silenzio davanti
all'edificio in cui hanno perso la vita tre impiegati del Marfin
Banco.Tutti i manifestanti si sono concentrati in Piazza ...
»

¿Por qué el calendario del poder tiene tanto miedo a Diciembre de 2008 en Grecia?… “Ya es pasado” nos dijeron, ¿no es verdad?
9 / 12 / 2009
Grecia, diciembre de 2009: Comentario:Si echas a las calles de una ciudad 12.000 policías, si
en tres días haces 845 detenciones preventivas, si asaltas a centros
sociales autogestionados y detienes a tod@s l@s que están dentro, si
mandas –en tres días- a juicio a 177 jóvenes bajo la amenaza de la ley
antiterrorista, si tienes a tu lado los medios masivos de ...
»

Grecia - La lotta continua ad un anno dall'omicidio di Alexandros
7 / 12 / 2009
Di fronte a 50
dipartimenti universitari occupati la soluzione che il nuovo governo
socialista riesce a dare è “tolleranza zero” per i manifestanti
e l'annuncio di 13000 poliziotti a presidiare Atene durante le
commemorazioni di Alexandros Grigoropoulos.Per comprendere
meglio questo fine settimana ellenico bisogna ricordare che la crisi
economica si è manifestata ...
»

Quando le pallottole rimbalzano
Non tutto passa sotto silenzio
di Marco Rigamo
11 / 12 / 2008
(Diritto di Polizia - cap. III)
Dell'assassinio di Alexis Andreas Grigoropulos, ragazzo, ha iniziato a occuparsi il Diritto di Polizia.
Ucciso a sangue freddo sabato 6 dicembre con un proiettile al petto da un agente antisommossa a pochi passi dal Politecnico di Atene, una perizia resa pubblica a tempo di record informa il mondo che si è trattato di un colpo rimbalzato sul ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza