Guerra ucraina

Le vittime civili in Palestina sono anche made in Italy: il ruolo dell’Italia nei rifornimenti bellici
20 / 10 / 2023
Nel
2017, mentre migliaia di vittime civili e centinaia di migliaia di sfollati
pagavano il prezzo della guerra civile siriana, il valore delle azioni
dell’azienda bellica Leonardo Spa ha raggiunto i massimi storici. Oggi, a sei
anni di distanza, con migliaia di vittime civili palestinesi morte sotto gli
atroci attacchi israeliani, l’azienda italiana sta per riconfermare ...
»

Guerra, morte e povertà: la necropolitica neoliberista
10 / 10 / 2023
L’impatto dei cambiamenti
climatici, delle guerre, della povertà determinate dal capitalismo
estrattivista, finanziario e neocoloniale sui flussi migratori è una questione
assolutamente strategica.Le migrazioni non si possono
fermare: sono esodi “biblici” di milioni di persone da territori devastati,
attraversati dal terrore, dalla fame, dalla morte. Le misure dei ...
»

Contro la guerra, contro l'escalation militare
Un documento dei centri sociali del Nord-Est verso la manifestazione nazionale a Pisa del 21 ottobre
4 / 10 / 2023
La giornata di lotta
contro la guerra del prossimo 21 ottobre, nella quale sono previste le
manifestazioni a Pisa e in Sicilia inserite all’interno del percorso “Fermare
l’escalation”, presenta notevoli elementi di interesse. Ritrovare le fila di un
sentire comune contro la guerra a partire dall’impatto che questa ha nei nostri
territori, in particolare in quelli che ...
»

Guerra, crisi e nuovi scenari globali: Massimo Cacciari al Venice Climate Camp 2023
2 / 10 / 2023
L’edizione 2023 del Venice Climate Camp si è
conclusa con la lectio magistralis del filosofo Massimo Cacciari dal
titolo Guerra, crisi e nuovi scenari globali.Nell’introduzione, Ruggero Tallon ha spiegato il
motivo per il quale il movimento climatico ha la forte necessità di affrontare
il tema della guerra. «La guerra in Ucraina ha diversi elementi su cui
interrogarsi, ...
»

Russia - Il terremoto Prigožin e la fragilità del sistema di potere putiniano
Intervista a Giovanni Savino, docente universitario di Storia contemporanea e specialista di nazionalismo russo
28 / 6 / 2023
La Russia ha vissuto
probabilmente le ore più surreali della sua storia recente. Ci fai una breve
ricostruzione di quanto è accaduto tra l’annuncio della “marcia per la
giustizia” fatto da Prigožin e quello di fermare la Wagner quando era a circa
200 km da Mosca? Le ore tra venerdì 23 giugno e la
mattina di martedì 27 giugno passeranno alla storia della Russia ...
»

Russia - Il morto che cammina
Il rientrato “golpe” della Wagner sottolinea comunque il declino di Putin e ripropone il tema della Russia futura; cosa devono capire l’Occidente e le sue forze democratiche
26 / 6 / 2023
Riprendiamo questo articolo di Yurii Colombo, autore del libro La Russia dopo Putin (Castelvecchi 2022), in cui sottolinea come il tentato golpe (o presunto tale) di Evgenij Prigozhin segni la crisi definitiva del regime iniziato nel 2001.Qualche decennio fa il
primo capo del Partito Comunista italiano (ancora prima di Gramsci), Amadeo
Bordiga, intitolò un suo articolo ...
»

La Russia è sull'orlo della guerra civile?
Il "signore della guerra" Evgenij Prigožin occupa Rostov e punta verso Mosca con i suoi 25 mila uomini: Putin in difficoltà: "i traditori saranno sconfitti con ogni mezzo necessario". Dichiarato il "regime antiterrorismo" in tre regioni.
24 / 6 / 2023
Il quadro di quello che sta
accadendo in Russia è ancora poco chiaro e frammentato, ma di sicuro è
destinato a segnare una frattura di portata storica. Quello che al momento
sappiamo con certezza è che Evgenij Prigožin, oligarca e proprietario della
compagnia militare privata Wagner, ha occupato militarmente la citta di Rostov
sul Don, che ci sono voci non confermate di ...
»

Due parole: dissenso e repressione in Russia in tempo di guerra
di Neré Silvia
12 / 6 / 2023
Tra i miei tanti “sogni di gioventù” c’era quello
di diventare giornalista, che per un attimo si era incrociato con quello di
studiare all’università di San Pietroburgo, creando dunque la stupidissima idea
di iscrivermi a giornalismo in Russia.Per fortuna m’innamorai di un bassanese e decisi
piuttosto di continuare ad imparare lingue slave a Venezia, perché in ...
»

"Niente di nuovo sul fronte occidentale": i corsi e ricorsi della guerra nel film di Edward Berger
di Mattia Gallo
22 / 3 / 2023
L’augurio è che il film “Niente di nuovo sul fronte
occidentale” (2022, regia di Edward Berger, produzione Netflix), recentemente
premiato nella cerimonia degli Oscar con quattro statuette tra cui quella di
miglior film straniero, non passi troppo inosservato. Il film, basato sull’omonimo romanzo dello scrittore tedesco
Remarque, è ambientato nello scenario ...
»

Un anno di guerra
Il comunicato dell’Adl Cobas a un anno dall’inizio della guerra in Ucraina. Il prossimo 9 marzo 2023 alle 18.30, nella sede di Radio Sherwood a Padova, ci sarà un incontro con Yurii Samoilov, portavoce del sindacato indipendente dei minatori dell’Ucraina.
di Adl Cobas
24 / 2 / 2023
Pubblichiamo un comunicato dell’Adl Cobas a un anno dall’inizio
della guerra in Ucraina. Il prossimo 9 marzo 2023 alle 18.30, nella sede di
Radio Sherwood a Padova, ci sarà un incontro con Yurii Samoilov, portavoce del
sindacato indipendente dei minatori dell’Ucraina.Un anno fa è scattata l’invasione dell’Ucraina da parte di
Putin. È stato un anno di disastri, di ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza