Guerra

Guerra, crisi e nuovi scenari globali: Massimo Cacciari al Venice Climate Camp 2023
2 / 10 / 2023
L’edizione 2023 del Venice Climate Camp si è
conclusa con la lectio magistralis del filosofo Massimo Cacciari dal
titolo Guerra, crisi e nuovi scenari globali.Nell’introduzione, Ruggero Tallon ha spiegato il
motivo per il quale il movimento climatico ha la forte necessità di affrontare
il tema della guerra. «La guerra in Ucraina ha diversi elementi su cui
interrogarsi, ...
»

"Niente di nuovo sul fronte occidentale": i corsi e ricorsi della guerra nel film di Edward Berger
di Mattia Gallo
22 / 3 / 2023
L’augurio è che il film “Niente di nuovo sul fronte
occidentale” (2022, regia di Edward Berger, produzione Netflix), recentemente
premiato nella cerimonia degli Oscar con quattro statuette tra cui quella di
miglior film straniero, non passi troppo inosservato. Il film, basato sull’omonimo romanzo dello scrittore tedesco
Remarque, è ambientato nello scenario ...
»

Le guerre di ieri e di oggi sono sempre contro le classi oppresse
Report della conversazione con Wom edizioni e Cronache Ribelli tenutasi a Sherbooks Festival.
di Sara Gallo
23 / 2 / 2023
Sabato 28 Gennaio si è tenuto al CSO Pedro di Padova,
nell’ambito del Festival di Sherbooks, una conversazione con Wom
edizioni e Cronache Ribelli intitolata “guerra e violenza”.
Guerra e violenza sono due concetti che spesso si intrecciano nella storia
dell’umanità, nel loro potenziale distruttivo che hanno sugli esseri viventi,
sulla natura, sulla cultura di interi ...
»

Sguardi sulla Palestina: quando l'arte diventa resistenza
21 / 1 / 2018
Nella prefazione del libro di Hamid Dabashi, Dreams of a Nation.
On palestinian cinema, Edward Said scriveva che il cinema palestinese
doveva servire ai palestinesi sia come arma per uscire dall’invisibilità in cui
erano intrappolati, sia come strumento attraverso cui resistere agli stereotipi
creati dai mass media internazionali che finivano puntualmente con ...
»

Bisogna difendersi dalla società? La guerra dell'Europa in crisi
A Padova via al ciclo di autoformazione del collettivo universitario Spam sulla guerra
16 / 3 / 2016
La guerra globale non ha mai mancato di essere una costante durante la nostra esistenza. Da quella del golfo agli inizi degli anni Novanta alla guerra del Kossovo nei Balcani, passando per le cosiddette missioni umanitarie anti-terrorismo del nuovo millennio, la nostra generazione è cresciuta con le narrazioni degli interventi bellici che si svolgevano al di là del nostro ...
»

"Il Combattente - Storia dell'italiano che ha difeso Kobane dall'Isis"
Giovedì 25 [c/o Cso Pedro di Padova] e venerdì 26 febbraio [c/o Laboratorio Morion di Venezia] si terranno le prime due presentazioni a Nord-Est del libro di Karim Franceschi - edito da Rizzoli - in compagnia dell'autore e promosse dall'Associazione Ya Basta!Êdî Bese!
23 / 2 / 2016
Due appuntamenti importanti per avere l'occasione di ascoltare direttamente dalle parole di Karim, nostro compagno e militante dei Centri Sociali delle Marche, la sua esperienza al fronte per combattere contro l'avanzata del Califfato Nero lo scorso gennaio 2015. Una decisione presa dopo aver partecipato alla #StaffettaSuruç sul confine turco-siriano e aver visto con i ...
»

Una questione non solo privata
Di Resistenza in resistenza. Una recensione del libro Il combattente (Bur, 2016) di Karim Franceschi.
23 / 2 / 2016
«Qual è il tuo nome di battaglia?» mi chiede ancora. Non ha bisogno di aggiungere altro, so che nell’Ypg nessuno usa il proprio vero nome. Si chiamano tutti con degli pseudonimi, e il mio ce l’ho pronto già da un po’. Marcello. Chiamatemi Marcello.Una scelta inusuale per un nome di battaglia, quella di Marcello. Un nome tutto sommato comune, non associato ad un ...
»

"North East stories" - Intervista a Wu-Ming 1
L'intervista è stata realizzata da Tommaso Baldo (Avanguardie della Storia) in occasione della presentazione di "Cent'anni a Nord-Est" al centro sociale Bruno di Trento il 4 novembre
5 / 11 / 2015
Nel tuo libro parli della presenza, nel Nordest, di due destre: una
destra nazionalista italiana (italianissima) ed una austro-nostalgica, che
assume i toni dell’indipendentismo o dell’autonomismo reazionario. Come
interagiscono queste due destre e come interagiscono nelle tre aree che prendi
in esame (confine orientale, trentino-tirolese e Veneto)? Intanto bisogna dire ...
»

Sherwood Festival, 15.06 - Da Kobane all'Europa.
Guerre, fondamentalismo, rivoluzione.
8 / 6 / 2015
Dal marzo 2011 il Medio Oriente attraversa uno stato di crisi politica senza precedenti, dovuto in parte agli avvenimenti conosciuti come “Primavere Arabe” che hanno dato il via ad uno stravolgimento dell'area. La richiesta di maggiore partecipazione politica, unita agli effetti della crisi economica mondiale, hanno fatto sì che per la prima volta in Medio Oriente si ...
»

Padova 01.03 - Sulle vie del pepe, tra le acque del Mediterraneo
Giornata dei diritti dei migranti @ C.S.O. Pedro con Massimo Carlotto
24 / 2 / 2015
1 MARZO 2015READING - LA VIA DEL PEPE. Finta fiaba africana per europei benpensanti.Parlare di immigrazione è
tanto necessario quanto difficile in questo momento storico.Su una riva c'è l'Europa che
alza sempre di più le mura della propria fortezza mattone dopo mattone, pietra
dopo pietra. Sull'altra nuove guerre, conflitti, crescente instabilità
costringono sempre più ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cinema
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza